problemi psicologici – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it Psicologa Clinica - Individuale e di Coppia - Roma Nomentana - Montesacro - Guidonia e Online Mon, 21 Oct 2024 18:33:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.sentirepsicologia.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-profile.png?fit=32%2C32&ssl=1 problemi psicologici – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it 32 32 170221724 Terapia Online in Promozione: 10% di sconto – registrazione entro Novembre 2024 https://www.sentirepsicologia.it/2024/08/18/terapia-online-promozione/ Sun, 18 Aug 2024 17:55:07 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=2582 Benvenuto/a nel mio sito web “Sentire Psicologia”: ti presento due servizi di terapia online adatti alle tue esigenze e necessità, ovunque tu sia. 

Terapia psicologica online promozione

Intensity

Call conoscitiva psicologa

Come accedere al servizio?

  • 1. Prenota la call conoscitiva gratuita di 10 min: puoi farlo contattando la psicologa
  • 2. Compila il “Consenso Informato“: ti verrà inviato un modulo con le istruzioni dopo aver svolto la call conoscitiva tramite email.
  • 3. Prenota la tua sessione ed invia il bonifico: Concorda insieme alla psicologa  il giorno e l’orario che preferisci disponibile e invia il bonifico
  • 4. Inizia il tuo percorso : Connettiti online e inizia il tuo percorso di crescita e salute psicologica.

Dott.ssa Donatella Valsi – Psicologa Clinica

]]>
2582
Terapia di Coppia Online per il Benessere Relazionale https://www.sentirepsicologia.it/2023/03/20/terapia-coppia-online-talenti/ Mon, 20 Mar 2023 18:11:04 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=2032 La terapia coppia online può aiutarvi ad imparare e ad introdurre concretamente nella vostra quotidianità alcuni strumenti in modo da migliorare la vostra relazione sentimentale.

Le relazioni romantiche richiedono molto: ogni partner deve trovare un modo per sostenere e nutrire i bisogni dell’altro mentre identifica e afferma i propri bisogni.

Quando una persona in una coppia sperimenta lo stress, quello stress può influenzare il loro partner e la relazione. 

Nella consulenza di coppia, lavorerai e lavorerete con la psicologa, sui vostri problemi specifici ed individuando e riconoscendo  i vostri punti di forza nella dinamica relazionale.

A volte, un percorso psicologico in presenza in studio non è possibile o di facile accesso;in questi casi, la modalità online può offrire ugualmente dei benefici.

Ecco cosa puoi aspettarti/potete aspettarvi dalla terapia coppia online.

Prenota la Call Conoscitiva gratuita di 10′ min di coppia

Cos’è la Terapia di Coppia Online?

La Terapia coppia online offre gli stessi vantaggi della consulenza di persona ma su Internet. Utilizzerete una piattaforma sicura per parlare con la psicologa, nella maggior parte dei casi, tramite video-chiamata (l’altra modalità è solo audio)

Le coppie di solito si incontrano con la psicologa  insieme dalla stessa posizione(es. presso la propria abitazione con il pc). 

Tuttavia, la consulenza online può anche essere una buona opzione per le coppie che vivono separate o che al momento non possono essere insieme per ulteriori motivi(es. lavoro). 

Perché è utile la terapia coppia online?

La terapia coppia è utile per imparare  a come essere partner migliori se si riscontra che questo non si verifica nella realtà o se questa qualità è mutata nel corso del tempo ; un modo per essere un partner migliore è sicuramente cambiare il nostro modo di comunicare ed ascoltare attivamente e con empatia il proprio / la propria partner; ciò può essere appreso durante un percorso psicologico di coppia.

I motivi che spingono una coppia a richiedere l’aiuto di un professionista possono essere molteplici e specifici per ogni coppia.

Terapia coppia Online: come funziona

Ti presento il Metodo Gottman, l’orientamento teorico da me scelto, clicca per saperne di più

La durata della terapia e la frequenza(settimanale,bisettimanale,quindicinale o mensile) sarà determinata dalle vostre esigenze e obiettivi specifici.

La Valutazione iniziale si compone di 3 sessioni:

  1. Sessione n. 1 :Primo e Secondo Colloquio di 50′ minuti ciascuno
  2. Sessione n. 2: Interviste Individuali  di 50’ minuti ciascuna per ogni partner
  3. Sessione n. 3 : Pianificazione del Trattamento 50’ minuti

L’importanza della Conoscenza

Nelle prime sessioni di consulenza di coppia, la psicologa approfondirà con voi le tue e le vostre ragioni che vi hanno spinto ad iniziare un percorso psicologico, e si interesserà a conoscere sia te, individualmente e sia entrambi come coppia. 

Ascoltare tutta la vostra storia aiuterà la psicologa a fare una valutazione della tua relazione e ad creare un piano di trattamento appropriato. 

Vantaggi della Terapia di Coppia Online

La modalità online è particolarmente vantaggiosa per determinate circostanze:

  • Coppie con orari fitti di appuntamenti e molto impegnate lavorativamente.
  • Persone che vivono in aree geograficamente isolate.
  • Persone che trovano stressante guidare o uscire in pubblico.
  • Coppie che non vogliono che qualcun altro li veda nello studio di un terapeuta.
  • Coppie in cui uno o entrambi i partner hanno una disabilità che rende più difficile frequentare la terapia di persona.
  • Favorisce il superamento dell’imbarazzo di un primo colloquio di persona e permette di comprendere se ci si sente a nostro agio con lo psicologo
  • Può essere utile come possibile intervento iniziale per eventualmente decidere di proseguire con un’ intervento psicologico in presenza.

La Terapia di Coppia è efficace?

Gli Studi scientifici hanno analizzato l’efficacia delle prestazioni dello psicologo online.(leggi di più qui)

La terapia coppia online segue un modello simile alla consulenza tradizionale in presenza.

In effetti, gli psicologi possono fare quasi tutto online.

Potrebbe volerci un po’ di più di tempo per sentirsi a proprio agio l’uno con l’altro, specialmente quando ci sono difficoltà tecniche.

La terapia coppia online può essere di qualità su una buona piattaforma che funziona bene e consente al professionista di leggere segnali sottili come il tono della voce e il linguaggio del corpo.

Contattami per maggiori Info & Prenotazioni

Prenota ora un colloquio psicologico di coppia online

Fonti esterne:

]]>
2032
Problemi sessuali femminili psicologici: quali sono? https://www.sentirepsicologia.it/2022/10/30/problemi-sessuali-femminili/ Sun, 30 Oct 2022 18:31:24 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1948

Viene esplorata la sessualità femminile, in particolare quali fattori psicologici possono determinare i problemi sessuali, considerando la prospettiva biopsicosociale; inoltre, si evidenzia l’importanza della prevenzione e della cura per salvaguardare la salute sessuale di ogni donna.

Problemi sessualità femminile psicologa roma

La sessualità è alla base del benessere fisico, psicologico e sociale della persona e della relazione di coppia; pertanto la salute sessuale, una parte cruciale e fondamentale della salute generale, è una complessa interazione degli aspetti culturali, sociali, relazionali, intrapsichici e biomedici. 

Per questo motivo, è importante divulgare e sensibilizzare le persone, in particolare, in questo specifico articolo, ci si focalizzerà sui problemi sessuali femminili psicologici.

Non è compito facile, focalizzarsi esclusivamente sui problemi sessuali, considerandoli solo secondo una prospettiva psicologica, in quanto la salute di ogni persona è complessa ed integra aspetti biologici, psicologici e sociali; tanto che, la valutazione diagnostica e la cura dei problemi sessuali, si avvale della prospettiva biopsicosociale, riconoscendo che sia i fattori fisici (obesità, fumo, abuso di alcol e sostanze) che i fattori psicosociali (stress, ansia, depressione, reddito, cultura, esperienze e personalità) possono non solo derivare dalla disfunzione sessuale ma possono anche contribuire ed amplificarla.

Psicologia & Medicina

Le disfunzioni sessuali  femminili rappresentano problemi sessuali sia a livello medico che psicologico in quanto, influiscono negativamente non solo sulla salute fisica ma anche sul benessere emotivo e mentale della donna: infatti, la compromissione del funzionamento sessuale può avere un effetto dannoso sull’autostima, sull’immagine corporea, sulle relazioni interpersonali e sulla salute fisica in generale, compresa la fertilità.

Quali sono i problemi sessuali femminili?

I problemi sessuali femminili o meglio le disfunzioni sessuali della donna comprendono una molteplicità di sintomi come il dolore durante i rapporti sessuali, le contrazioni dolorose involontarie (spasmi) dei muscoli interni alla vagina, la mancanza di interesse (desiderio) nel sesso e problemi con l’eccitazione o l’orgasmo. 

Per una corretta diagnosi di disturbo da disfunzione sessuale questi problemi devono essere fonte di stress per la donna; infatti se i problemi sessuali raggiungono una gravità tale da provocare angoscia nella persona, si può parlare di disfunzione sessuale.

Circa il 30-50% delle donne presenta problemi sessuali nel corso della vita. 

La disfunzione sessuale può essere descritta e diagnosticata in termini di problemi sessuali specifici, come i seguenti:

  • Difficoltà a raggiungere l’orgasmo nonostante un normale interesse nelle attività sessuali (chiamato disturbo dell’orgasmo femminile)
  • Contrazioni involontarie dei muscoli interni alla vagina o dolore durante l’attività sessuale (chiamato disturbo da dolore genito-pelvico/della penetrazione)
  • Mancanza di interesse nelle attività sessuali e/o difficoltà a eccitarsi (chiamato disturbo dell’interesse sessuale/dell’eccitazione)
  • Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
  • Disfunzione sessuale di altro tipo (i medici la definiscono “altra disfunzione sessuale specificata e non specificata”)

Si raccomanda di non fare autodiagnosi e di rivolgersi ad un professionista sanitario per avere supporto e cura!

Problemi sessuali femminili psicologici

La presenza di un disturbo mentale come una depressione o un disturbo d’ansia, altri tipi di fattori psicologici, difficoltà relazionali possono contribuire all’insorgenza di specifici problemi sessuali nella donna.

Il funzionamento sessuale può essere influenzato da diverse preoccupazioni legate al sesso.

Ad esempio, la preoccupazione della donna relative alle conseguenze indesiderate dell’attività sessuale (come una gravidanza o un’infezione sessualmente trasmessa) o riguardo alle prestazioni sessuali proprie o del partner.

Oltre ad alcuni disturbi specificatamente correlati con il sesso, la sessualità e la dimesione erotica, ve ne sono altri che al contrario investono più il genere e il ruolo femminile.

Pertanto, problematiche psicologiche possono essere associate con il menarca, con le mestruazioni e l’amenorrea, con la gravidanza e il puerperio e con la menopausa o a seguito all’abuso realizzato nell’ambito delle cure ostetrico-ginecologiche o anche con l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG).

Consulenza sessualità femminile psicologa roma

Consulenza sessuologica individuale e di coppia

La consulenza sessuale è un intervento finalizzato ad accogliere la richiesta d’aiuto mediante uno scambio dialogico e conoscitivo tra lo psicologo e la persona e/o la coppia per interloquire sul tema della sessualità; vengono affrontati specifici problemi sessuali, modi di approcciare alla sessualità, i suoi miti e tabù propri del contesto storico-culturale attuale.

Fattori psicologici

uno sguardo d’insieme…

Depressione e Disturbi d’Ansia

La depressione ed i disturbi d’ ansia contribuiscono comunemente alla disfunzione sessuale.

Secondo le ricerche scientifiche, nell’80% delle donne con depressione maggiore e disfunzione sessuale quest’ultima migliora se la depressione viene trattata efficacemente con antidepressivi.

Paura e bassa Autostima

Varie paure (di lasciarsi andare, di essere rifiutata o di perdere il controllo) e una bassa autostima possono contribuire alla disfunzione sessuale.

Eventi traumatici

Esperienze pregresse possono influire sullo sviluppo psicologico e sessuale della donna e provocare problemi sessuali come:

  • Esperienze sessuali o di altro tipo negative possono essere causa di bassa autostima, vergogna o senso di colpa.
  • La violenza emotiva, fisica o sessuale durante l’infanzia o l’adolescenza può insegnare ai bambini a controllare o nascondere le emozioni, un meccanismo di difesa. Tuttavia, le donne che controllano o nascondono le emozioni possono avere difficoltà ad esprimere le sensazioni sessuali.
  • Se le donne perdono un genitore o una persona cara durante l’infanzia, possono provare difficoltà ad entrare in intimità con un partner sessuale perché temono una perdita simile, talvolta senza esserne consapevoli.
  • La qualità delle relazioni durante l’infanzia
  • Esperienze sessuali precedenti

Immagine corporea 

I problemi legati all’ immagine del corpo possono influenzare tutti gli aspetti del funzionamento sessuale; in particolare le proprie cognizioni e l’autocoscienza sembrano essere fattori chiave per comprendere le complesse relazioni tra l’immagine del corpo e la sessualità. 

Valutazioni relative al corpo e le cognizioni non solo possono interferire con le reazioni sessuali e le esperienze durante l’attività sessuale, ma anche con il comportamento sessuale, l’evitamento sessuale e comportamenti sessuali a rischio. 

La donna con una soddisfazione per la propria immagine corporea ha una maggiore fiducia e si sente più a suo agio quando interagisce sessualmente con un partner.

Caratteristiche di personalità

I tratti della personalità (come la capacità della donna di concedere fiducia, la tendenza ad essere ansiosa e la necessità di avere il controllo) possono influire negativamente sulla sessualità.

Stress cronico

Lo stress cronico è generalmente determinato da:

“un importante evento della vita che induce un periodo prolungato di stress come una morte in famiglia”

o da:

“un insieme di piccoli fattori di stress che sono costantemente o frequentemente presenti, come scadenze che non sembrano mai essere soddisfatte, problemi legati al traffico o finanziari”

Un accumulo di costanti, piccoli fattori di stress, come importanti eventi traumatici (angoscia), possono potenzialmente contribuire alla disfunzione sessuale. 

Sebbene lo stress sia generalmente considerato uno dei principali contributori della disfunzione sessuale, ci sono solo pochi studi in letteratura che indagano l’effetto dello stress cronico sulla funzione sessuale e più in generale sulla qualità della vita e sulla soddisfazione della relazione di coppia.

Da un punto di vista psicologico, lo stress può alterare gli stati emotivi e cognitivi, impedendo all’individuo di concentrarsi sugli stimoli sessuali durante l’attività sessuale. La presenza di stress cronico sembra quindi produrre effetti dannosi sul desiderio sessuale e sull’eccitazione genitale. 

Ulteriori studi scientifici…

In uno studio, un campione di donne con livelli di stress medio-alti è stato esaminato e sottoposto alla visione di un film erotico. E’ emerso che le donne con alti livelli di stress avevano livelli più bassi di eccitazione genitale e riportavano più distrazione durante il film erotico rispetto al gruppo di donne con livelli di stress nella norma.

Entrambi i fattori psicologici e ormonali erano correlati ai livelli più bassi di eccitazione sessuale osservati nelle donne con alti livelli di stress cronico.

Fattori situazionali e psicologici

Possono manifestarsi problemi sessuali nelle donne legati a specifiche circostanze come:

  • La situazione stessa della donna: ad esempio la donna può non avere un’alta opinione di sé se ha problemi di fertilità o ha subito un intervento chirurgico per l’asportazione della mammella, dell’utero o di un’altra parte del corpo associata al sesso(immagine corporea)
  • Le relazioni: le donne possono non avere fiducia o provare sentimenti negativi nei confronti del proprio partner sessuale, oppure possono sentirsi meno attratte rispetto all’inizio della relazione.
  • L’ambiente: la donna può essere influenzata o meno dall’ambiente in cui si verifica attività sessuale 
  • La cultura: le donne possono provenire da una cultura che limita l’espressione o l’attività sessuale. In alcune culture le donne hanno vergogna o si sentono colpevoli riguardo alla sessualità e vi sono casi in cui le donne e i loro partner provengono da culture con visioni diverse al riguardo.

Prevenzione e cura dei problemi sessuali femminili

La prevenzione per quanto riguarda le disfunzioni sessuali, come con molte altre patologie, rimane l’approccio più efficace per contrastare ed alleviare le conseguenze della disfunzione sessuale.

Modello integrato in ambito sessuologico

  • Terapie mediche e psicologiche
  • Farmaci, compresa la terapia ormonale
  • Fisioterapia

E’ possibile iniziare un percorso terapeutico integrato(medicina e psicologia) per migliorare e vivere pienamente la propria sessualità; ad esempio, è possibile :

  • Per entrambi i partner, imparare l’anatomia della donna e i modi per eccitarla(in questo articolo ci si focalizza sulla donna senza escludere che lo stesso discorso può essere applicato per quanto concerne la sessualità maschile; si evidenzia che ogni donna ha le sue specificità soggettive)
  • Darsi un tempo per l’attività sessuale: le donne, che solitamente sono super affaccendate, possono essere preoccupate o distratte da altre attività (come il lavoro, la casa, i figli, la comunità). Può essere d’aiuto mettere l’attività sessuale fra le priorità e riconoscere quanto siano controproducenti le distrazioni.
  • Essere consapevoli di se stesse: vale a dire imparare a concentrarsi su ciò che accade nel presente, senza esprimere giudizi o monitorare quanto accade. Essere consapevoli aiuta la donna a liberarsi dalle distrazioni e le consente di far attenzione alle sensazioni provate durante l’attività sessuale restando concentrata sul momento. La mindfulness può aiutarci per imparare a praticare la consapevolezza di sé.
  • Migliorare la comunicazione, anche sul sesso, fra la donna e il suo partner (percorsi psicologici di coppia)
  • Scegliere il momento e il luogo giusto per l’attività sessuale: ad esempio, a tarda notte, quando la donna è pronta per dormire ed è troppo stanca, potrebbe non essere un buon momento. Assicurarsi che il luogo sia riservato può aiutare la donna se teme di essere scoperta o interrotta. Un altro aiuto può essere il concedersi tutto il tempo necessario, e un ambiente che stimoli le sensazioni sessuali.
  • Lasciarsi andare a più tipi di attività sessuale: ad esempio, accarezzare e baciare le zone erogene del corpo, toccarsi reciprocamente i genitali per un certo tempo prima di iniziare il rapporto può aumentare l’intimità e ridurre l’ansia.
  • Trascorrere insieme del tempo che non implica attività sessuali: le coppie che parlano molto regolarmente hanno maggiori probabilità di volersi concedere delle attività sessuali insieme.
  • Favorire la fiducia, il rispetto e l’intimità emotiva fra i partner: queste qualità devono essere coltivate con o senza l’aiuto di un professionista. Le donne hanno bisogno di queste qualità per avere una risposta sessuale. Le coppie potrebbero aver bisogno di aiuto per imparare a risolvere i conflitti che interferiscono con la loro relazione.
  • Prendere provvedimenti al fine di prevenire conseguenze indesiderate: tali misure sono particolarmente utili allorché il timore di una gravidanza o di infezioni sessualmente trasmesse inibisce il desiderio sessuale.

Grazie per la lettura

Dott.ssa Donatella Valsi

Via G.Luca Squarcialupo 3
Viale Marco Polo 86
Modalità Online
Roma, Italia

Fonti:

]]>
1948
Conosci te stesso : la tua Personalità? https://www.sentirepsicologia.it/2022/01/07/personalita-psicologa-guidonia/ Fri, 07 Jan 2022 10:52:59 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1496

Viene illustrata la definizione di personalità e come sia possibile conoscersi, scoprendo anche le proprie potenzialità, mediante un percorso introspettivo e psicologico individuale e di coppia.

Conoscere la nostra personalità psicologia

Da diverso tempo, aspiravo a presentare il costrutto di personalità, molto importante in quanto rappresenta noi stessi e le proprie peculiarità; per farlo, ho realizzato questo articolo di approfondimento specifico.

Buona lettura!

Cos’è la personalità?

Questo termine deriva dalla parola latina “PERSONA ”, con cui si indicavano le Maschere che gli attori indossavano per rappresentare parti diverse.

Sebbene non ci sia una Definizione Generale, la personalità è più comunemente definita come la somma di tutte le caratteristiche che riflettono modelli relativamente duraturi come quelli Emozionali, Cognitivi, Motivazionali e Comportamentali.

La personalità è un’organizzazione complessa di modi di essere, di conoscere e di agire che assicura unità, coerenza e continuità, stabilità e progettualità alle relazioni dell’individuo con il mondo (Caprara, Gennaro, 1994).

PERSONAlità diverse…

Le Differenze Individuali nella personalità sono descritte sulla base di un piccolo insieme di caratteristiche dimensionali fondamentali definite come modelli largamente coerenti di pensieri, sentimenti e azioni attraverso il tempo e le situazioni.

 I diversi tipi di tratti in varia misura dirigono il comportamento e contraddistinguono gli individui e le personalità.

I TRATTI FONDAMENTALI o caratteristiche principali della personalità si ipotizza si sviluppano precocemente, hanno una base genetica ed una forte coerenza tra la Stabilità situazionale e temporale. Sono costanti nei Sentimenti, Pensieri e Azioni e nel corso del Tempo.

Gli STATI o Caratteristiche Superficiali si sviluppano successivamente e sono generalmente più suscettibili in una configurazione sociale e culturale e meno stabili nel tempo (Es. Valutazioni, Atteggiamenti sociali, Valori, Obiettivi, Interessi)

Temperamento & Carattere

Più recentemente Cloninger definisce la personalità come divisa in due distinte dimensioni psicobiologiche: il temperamento e il carattere (Cloninger,1993). Secondo questa teoria, definita bio-psicosociale, il temperamento riflette una base biologica e determina la spinta ad agire in diversi modi, il carattere, invece, sarebbe il risultato dell’interazione della persona, in base alle sue attitudini con l’ambiente. 

Esiste la Personalità Patologica?



Ebbene Si : In Psicologia, ci si riferisce al DISTURBO DI PERSONALITÀ.

Per spiegare e far conoscere i Disturbi di Personalità in modo da divulgare e sensibilizzare le persone alla salute psicologica, da settembre 2021 ho curato una rubrica specifica su Instagram.

Rubrica Instagram Disturbi di Personalità Psicologia

Rubrica Disturbi di Personalità – Instagram

E’ un’iniziativa volta alla divulgazione e sensibilizzazione alla conoscenza della salute mentale in modo da orientare le persone a rivolgersi ai professionisti sanitari (medico, psichiatra, psicologo‑psicoterapeuta) qualora sia necessario per avere supporto e cura.

~ Non può essere utilizzata per farsi Auto‑Diagnosi ~

Esistono Punti di forza del carattere ?

Abbiamo tutti una costellazione distinta di punti di forza

I punti di forza del carattere sono le parti positive della tua personalità che influenzano il modo in cui pensi, senti e ti comporti. Gli scienziati hanno identificato 24 punti di forza caratteriali che hai la capacità di esprimere. Partecipando al sondaggio VIA scoprirai il tuo profilo di forza. Conoscere e applicare i tuoi più alti punti di forza caratteriali è la chiave per essere il tuo sé migliore. Impara i punti di forza del tuo carattere e i tratti personali | Istituto VIA (viacharacter.org)

E’ possibile definire la tua personalità?

Percorso Psicologico Individuale – Roma ed in modalità Online

Se hai la necessità di iniziare un percorso psicologico volto alla conoscenza di sé e/o per altre motivazioni, richiedi un appuntamento

Psicologa Roma Online individuale benessere psicologico
Dott.ssa Donatella ValsiPsicologa Clinica

Personalità e genere

Le personalità di uomini e donne sembrano differire sotto diversi aspetti.

Alcune teorie psicologiche come le teorie del ruolo sociale dello sviluppo, presuppongono che le differenze di genere derivino principalmente dai ruoli di genere percepiti, dalla socializzazione di genere e dai differenziali di potere sociostrutturali.

Di conseguenza, i teorici del ruolo sociale si aspettano che le differenze di genere nella personalità siano più piccole nelle culture con più egualitarismo di genere.

La maggior parte delle ricerche che esaminano i legami tra genere e personalità hanno trovato differenze di genere da piccole a moderatamente grandi. In termini di tratti della personalità noti come Big Five,  la teoria dei cinque grandi fattori della personalità,
 gli uomini tendono a ottenere punteggi inferiori rispetto alle donne in nevroticismo(vulnerabilità, insicurezza ed instabilità emotiva) e gradevolezza (cortesia, altruismo e cooperatività, cordialità) e, in misura minore, alcuni aspetti dell’estroversione (ad esempio, calore,) e apertura all’esperienza .

In sintesi, le donne hanno maggiori caratteristiche di personalità legate alla vulnerabilità,insicurezza,instabilità emotiva,altruismo,cooperatività e cordialità,calore e sentimenti rispetto agli uomini.

Personalità e Benessere di Coppia

E’ vero il detto “gli opposti si attraggono” ?

Si sono effettuati diversi studi scientifici per comprendere la concordanza della personalità all’interno della coppia nel corso del tempo anche in merito al supporto coniugale percepito.

In particolare, la teoria dell’accoppiamento assortativo suggerisce che gli individui hanno maggiori probabilità di impegnarsi in relazioni con coloro che hanno tratti e caratteristiche più simili ai propri (ad esempio, Gonzaga et al., 2010Mare, 1991). 

Somiglianza dei partners…

Coerentemente con la teoria in precedenza menzionata, la letteratura esistente suggerisce che quando si entra in una relazione, i partner tendono ad essere simili nella salute mentale e malattia fisica (Kiecolt-Glaser et al., 2015), (Hippisley-Cox et al., 2002), atteggiamenti (Luo & Klohnen, 2005), e comportamenti di salute (Li et al., 2013; Merler et al., 2007).

Personalità simili e sessualità

Le somiglianze all’interno della coppia sono anche associate a risultati positivi. Ad esempio, le somiglianze all’interno della coppia in vari aspetti della sessualità sono associate alla soddisfazione sessuale (Lykins et al., 2012) e la somiglianza negli stili di attaccamento è associata alla soddisfazione (Luo & Klohnen, 2005);allo stesso modo, la discordanza all’interno della coppia nella salute mentale è associata a meno soddisfazione coniugale, più condizioni di salute croniche e aumento del rischio di divorzio (Gerstorf et al., 2013). 

Il Tempo può aiutare le coppie alla somiglianza dei partners

Anche le diadi romantiche di successo tendono a convergere nel tempo; cioè, le caratteristiche, la salute e i comportamenti dei coniugi spesso diventano più simili man mano che le relazioni si sviluppano (Jackson et al., 2015Leong et al., 2014), e che la convergenza all’interno della diade è associata a risultati positivi. Ad esempio, la convergenza delle caratteristiche emotive e degli interessi personali tra i partner predice una maggiore soddisfazione della vita, coesione e ridotto rischio di separazione (Anderson et al., 2003Gonzaga et al., 2010).

Percorso Psicologico di Coppia – Roma ed Online

Se avete la necessità di iniziare un percorso psicologico volto alla conoscenza di entrambi e/o per altre motivazioni, potete richiedere un appuntamento

Fonti:

]]>
1496
La Depressione: Prenditi cura di Te https://www.sentirepsicologia.it/2021/11/10/depressione-psicologa-guidonia/ Wed, 10 Nov 2021 17:52:36 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1438

Viene spiegata cos’è la depressione, le possibili cause, ed illustrati gli interventi terapeutici e di prevenzione psicologica in modo da orientare la persona a scegliere di prendersi cura di sé

Cos’è la depressione?

La depressione è un disturbo dell’umore che provoca una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse.

Influenza il modo in cui ti senti, pensi e ti comporti e può comportare una serie di problemi emotivi e fisici.

La persona potrebbe avere difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane e, a volte, potrebbe sentire come se la vita non fosse degna di essere vissuta.

La depressione è una malattia del tono dell’umore, cioè di quella funzione psichica che accompagna l’adattamento al nostro mondo interno, psicologico e a quello esterno: il tono è alto quando siamo in condizioni piacevoli, va verso il basso quando viviamo situazioni sgradevoli.

Le persone che soffrono di depressione si percepiscono come inadeguate e senza valore, considerano l’ambiente circostante come “ostile” e non supportivo e il futuro appare incerto e pieno di difficoltà.

Chi soffre di depressione sperimenta angoscia persistente, perdita di interesse nelle attività che normalmente danno piacere e difficoltà nello svolgimento anche delle più semplici azioni quotidiane, per almeno due settimane, a volte con conseguenze negative sulle relazioni interpersonali.

La Depressione secondo Jung:

La depressione è una signora vestita di nero che bisogna far sedere alla propria tavola ed ascoltare.

(Carl Gustav Jung)

Le caratteristiche della depressione

Sentirsi depressi significa vedere il mondo come se si indossassero degli occhiali con lenti scure: tutto diventa grigio, opaco e difficile da affrontare, anche compiere le normali attività quotidiane come alzarsi dal letto, lavarsi, telefonare ad un amico, fare la spesa.

La persona che soffre di depressione presenta un umore depresso per la maggior parte del giorno, tutti i giorni e, come precedentemente detto, una perdita di interesse e piacere per tutte, o quasi tutte, le attività.

Inoltre, si può verificare una significativa variazione rispetto al proprio peso corporeo e al sonno. A compromettere ancora di più tutti gli ambiti della vita (sociale, lavorativa, familiare), il paziente riferisce problemi per quanto riguarda l’attenzione, la concentrazione, oltre che pensieri ricorrenti di morte e ideazione suicidaria.

La Depressione nel mondo

La depressione colpisce nel mondo 5 persone su 100 (circa 322 milioni di persone); ha un’incidenza maggiore nella popolazione femminile (3 su 4 pazienti, circa il 75%) in un’età compresa tra 55 e 74 anni (dati OMS), e colpirebbe più frequentemente l’occidente e la regione sud-est asiatica.

In Italia, l’incidenza del disturbo sarebbe di 2,8 milioni di persone (circa il 5-6% della popolazione) calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica. Il Sole 24 ore nel 2018 ha stimato che nel 2030 la depressione possa rappresentare la maggior causa di disabilità nel mondo.

Nel Soma, nell’ Emotività, nell’ Azione, nel pensiero …

I sintomi somatici della depressione più comuni sono:

  • perdita di energie,
  • senso di fatica,
  • disturbi della concentrazione e della memoria,
  • agitazione motoria e nervosismo,
  • perdita o aumento di peso,
  • disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia)
  • mancanza di desiderio sessuale,
  • dolori fisici,
  • senso di nausea.

I sintomi emotivi della depressione tipici di chi è depresso sono:

  • tristezza,
  • angoscia,
  • disperazione,
  • senso di colpa,
  • vuoto,
  • mancanza di speranza nel futuro,
  • perdita di interesse per qualsiasi attività,
  • irritabilità e ansia.

Il contenuto dei pensieri associati alla depressione, come aveva già osservato lo stesso Aaron Beck ( psichiatra e psicoterapeuta statunitense,fu il fondatore della Terapia Cognitiva) è tipicamente caratterizzato da una visione negativa di sé, del mondo e del suo futuro. I temi principali sono di fallimento, incapacità e mancanza di speranza. Nella mente del paziente depresso si strutturano tre schemi cognitivi depressogeni, che hanno appunto come temi la perdita (loss), la disperazione (hopeless) e l’autocritica (self-blame).

 Sono stati chiamati da Beck questi temi come “aspettative negative su di sé, sul mondo e sul futuro”, concetti che diverranno noti come “triade cognitiva” della depressione.

I principali sintomi della depressione comportamentali sono:

  • riduzione delle attività quotidiane,
  • evitamento delle persone e isolamento sociale,
  • comportamenti passivi,
  • riduzione dell’attività sessuale
  • tentativi di suicidio.

I principali sintomi cognitivi della depressione invece, sono:

  • rallentamento ideativo,
  • incapacità decisionale,
  • disturbi della concentrazione e della memoria,
  • ruminazione depressiva,
  • pensieri negativi su di sé, sul mondo e sul futuro,
  • idee di colpa, indegnità, rovina,
  • autosvalutazione,
  • autocommiserazione,
  • percezione del tempo rallentato,
  • percezione dell’attuale stato mentale come di una condizione senza fine.

Alla luce di tutto ciò, il paziente valuta ogni situazione in maniera negativa e pessimistica, sentirsi “giù di morale” non gli permette di apprezzare nulla di ciò che lo circonda. La gioia, il piacere, l’affetto, la spinta all’azione lasciano il posto alla passività e alla demotivazione, due elementi che incastrano il paziente in un circolo vizioso che lo paralizza.

Cause della depressione

E’ un disturbo multifattoriale dove aspetti genetici, biologici e psicosociali interagiscono tra loro.

Non è possibile descrivere una precisa eziologia del disturbo.
L’ipotesi più accreditata è che l’individuo svilupperebbe l’episodio depressivo per la presenza di una serie di vulnerabilità:

  • Genetica, che si riferisce al corredo genetico presente nell’individuo.
  • Biologica, data dalla presenza di determinati neurotrasmettitori in precise aree cerebrali;
  • Psicologica, cioè il modo di pensare e di reagire agli eventi della vita;
  • Sociale, la disponibilità di relazioni sane e funzionali.

In altre parole, possiamo affermare che la depressione si sviluppa nelle persone geneticamente predisposte e che vengono esposte in ambienti che ne accentuano la vulnerabilità.

Come si cura la depressione? Come curare la depressione?

Cura della depressione : La Terapia Cognitivo – Comportamentale

Nel corso degli anni numerosi studi hanno evidenziato come la Terapia Cognitivo – Comportamentale aumenti la risposta al trattamento nei pazienti depressi, sia in termini di umore che di ansia, migliori la qualità della vita e riduca significativamente i sintomi post trattamento, abbattendo tantissimo la probabilità che la depressione si ripresenti.

In uno studio molto recente, Kappelmann et al. (2020) hanno sottolineato che i farmaci antidepressivi (ADM) e la psicoterapia sono trattamenti efficaci per il disturbo depressivo maggiore (MDD).

L’Importanza della Prevenzione della Salute Mentale

Attività fisica e depressione: verso la comprensione dei meccanismi antidepressivi dell’attività fisica

L’attività fisica può trattare e prevenire i sintomi depressivi ed influenza una serie di processi biologici e psicosociali implicati anche nella fisiopatologia della depressione.

L’esercizio fisico può determinare cambiamenti nella neuroplasticità, nell’ infiammazione, nello stress ossidativo, nel sistema endocrino, nell’ autostima, nel supporto sociale .

Interventi basati sull’esercizio fisico possono massimizzare i loro effetti antidepressivi a livello individuale.

Vivere il presente (Be Mindful): La Mindfulness come promotore del benessere psicologico

Nella psicologia contemporanea, la mindfulness è vista come uno strumento per aumentare la consapevolezza e rispondere in modo ottimale ai processi mentali che contribuiscono al disagio emotivo e al comportamento disadattivo.

La maggior parte delle nostre emozioni disturbanti derivano dal fatto che focalizziamo l’attenzione su pensieri che appartengono al passato o al futuro, non vivendo pienamente e con attenzione il presente.

Vivere nel presente significa ascoltare il proprio corpo, le nostre sensazioni corporee e concentrarsi sulle attività che si stanno vivendo in quel momento.

Cos’è la Mindfulness?

 La mindfulness è “portare la propria attenzione completa all’esperienza presente momento per momento”.

Maelatt e Kristeller

La mindfulness può essere considerata una maggiore attenzione e consapevolezza dell’esperienza attuale o della realtà presente.

La “consapevolezza” si riferisce alla coscienza dell’individuo di ciò che sta vivendo, senza che quelle esperienze siano al centro dell’attenzione.

“Attenzione” è il processo di focalizzazione della consapevolezza cosciente su esperienze specifiche.

Brown e Ryan

Vescovo et al. ha proposto una definizione operativa di mindfulness con due componenti:

  • Il primo riguarda l’autoregolazione dell’attenzione, che è focalizzata sull’esperienza immediata nel presente.
  • Il secondo implica avere un atteggiamento aperto, curioso e di accettazione verso quell’esperienza.

Kabat-Zinn ha descritto la mindfulness come “la consapevolezza che emerge prestando attenzione, intenzionalmente, nel momento presente, e in modo non giudicante, allo svolgersi dell’esperienza momento per momento” .

Questa consapevolezza può essere rivolta a esperienze interne (sensazioni corporee, sentimenti/emozioni e pensieri) ed esperienze esterne (ciò che si vede, si sente, si annusa, si gusta e si tocca).

Shapiro e Carlson hanno definito la mindfulness come “la consapevolezza che sorge attraverso la partecipazione intenzionale in modo aperto, premuroso e discernente”.

Questa definizione contiene tre elementi correlati:

  • Il primo elemento, l‘intenzione, implica riflettere sui propri obiettivi e valori personali e prestare attenzione alle cose più importanti nel realizzarli e nel sostenerli;
  • Il secondo elemento, l’attenzione (vale a dire, prestare attenzione alle esperienze nel qui e ora) è un prerequisito per vedere chiaramente. Infine, mentre l’intenzione si riferisce al motivo per cui prestiamo attenzione,
  • il terzo elemento, l’atteggiamento, riguarda il modo in cui prestiamo attenzione. Non si riferisce a un tentativo di cambiare le cose, ma a uno sforzo di relazionarsi con esse in modo non giudicante, con curiosità e compassione.

Efficacia scientifica

Diversi studi hanno messo in luce come la mindfulness possa risultare sia un fattore protettivo che un intervento efficace rispetto ai sintomi depressivi (Baer 2003; Hofmann et al., 2010)

La Terapia Cognitiva basata sulla consapevolezza (MBCT)

La Terapia Cognitiva basata sulla consapevolezza (MBCT) sviluppata dai terapisti ad approccio cognitivo-comportamentale  ovvero da Segal, Williams e Teasdale , viene spesso utilizzata per prevenire le ricadute nella depressione.

È stato ipotizzato che le basi teoriche per i meccanismi di cambiamento di MBCT includano una migliore regolazione emotiva correlata a una maggiore consapevolezza,  maggiore auto-compassione, ridotta ruminazione  e diminuzione dell’evitamento esperienziale dei sentimenti disforici.

]]>
1438
L’ autostima e la salute psicologica https://www.sentirepsicologia.it/2021/10/04/autostima-psicologa-guidonia/ Mon, 04 Oct 2021 18:12:14 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1414

Viene indagata cos’è l’autostima, i suoi benefici nella nostra vita e utilizzata come strumento di prevenzione per la salute psicologica

Quanto mi amo ? Autostima Psicologia

Cos’è l’ autostima?

Scopriamo insieme la sua Definizione…

L’Autostima parola composta da “auto + stima” , che in poche parole vuol dire “valutazione di se stesso” e che  esprime  e misura la “capacità di considerazione della sua persona”

C. Gustav Jung definiva l’autostima: “individuazione di se stesso”

 In termini generali, la letteratura scientifica intende l’autostima come un’autovalutazione, che genera sentimenti ed emozioni verso se stessi che possono variare dall’approvazione alla disapprovazione.

L’APA (American Psychological Association)  la definisce come “il grado in cui le qualità e le caratteristiche contenute nel proprio concetto di sé sono percepite come positive”.

Quanti tipi di Autostima?

La Psicologia ha distinto tra Autostima globale e specifica… esploriamo insieme cosa sono.

 Inizialmente, l’autostima è stata concepita come un costrutto globale, a cui ci si riferisce in termini di un modello unidimensionale o autostima globale. In questo caso, l’autostima è intesa come un atteggiamento generale positivo o negativo o un sentimento verso se stessi.

Successivamente, la concezione multidimensionale ha evidenziato come la vita di una persona è influenzata da diverse aree di competenza e relazioni (famiglia, scuola, lavoro, sociale, fisico, fuori dalla scuola, ecc.),

Da questa prospettiva, che comprende anche l’autostima globale, si comprende che l’autostima deriva da esperienze in diversi ambiti della vita di una persona, chiamati anche domini, dimensioni o componenti, che sono integrati da competenze specifiche organizzate in modo gerarchico. In questo ultimo caso, ci riferiamo all’autostima specifica.

Autostima alta

Possedere un’alta autostima è il risultato di una limitata differenza tra il sé reale e il sé ideale.

Significa saper riconoscere in maniera realistica di avere sia pregi che difetti, impegnarsi per migliorare le proprie debolezze, apprezzando i propri punti di forza. Tutto ciò enfatizza una maggiore apertura all’ambiente, una maggiore autonomia e una maggiore fiducia nelle proprie capacità.

Le persone con un’alta autostima dimostrano una maggiore perseveranza nel riuscire in un’attività che le appassiona o nel raggiungere un obiettivo a cui tengono e sono invece meno determinate in un ambito in cui hanno investito poco. Si tratta di persone più propense a relativizzare un insuccesso e ad impegnarsi in nuove imprese che le aiutano a dimenticare.

Bassa autostima

La non stima verso se stessi, porta ad una versione negativa della vita sia per quanto riguarda la sfera psicologica e sia in riferimento alla componente  materiale dell’esistenza; porta ad avere  una versione negativa della vita, e una reazione sempre più deleteria sia fisica che psicologica.

Le persone con bassa autostima spesso si  lasciano andare verso una interpretazione di sé e della vita, affermando :

“non sono nulla ….non valgo nulla”.

Tutto questo potrebbe avere delle ripercussioni anche per quanto riguarda le nostre relazioni; più specificamente le persone vicine a individui con bassa autostima possono sentirsi impotenti perché non riescono ad aiutarli ; inoltre tali persone con bassa autostima, tendono ad autocommiserarsi e farsi autocommiserare.

Quando manca l’autostima?

L’autostima manca quando si ha la convinzione di non riuscire a legare nei rapporti interpersonali o in altre specifiche situazioni come in quelle lavorative perché non ci si sente all’altezza.

 Accade spesso che in queste persone quando vivono qualcosa di positivo si autoconvincono che ciò è troppo bello per essere vero e non credono a ciò che gli sta succedendo; inoltre la mancanza di autostima può portare la persona a sentirsi in colpa durante ad esempio una discussione .

Avere una bassa autostima può condurre ad una ridotta partecipazione e a uno scarso entusiasmo, che si concretizzano in situazioni di demotivazione in cui predominano disimpegno e disinteresse.

Vengono riconosciute esclusivamente le proprie debolezze, mentre vengono trascurati i propri punti di forza.

Spesso si tende ad evadere anche dalle situazioni più banali per timore di un rifiuto da parte degli altri. Si è più vulnerabili e meno autonomi. Le persone con una bassa autostima si arrendono molto più facilmente quando si tratta di raggiungere un obiettivo, soprattutto se incontrano qualche difficoltà o sentono un parere contrario a ciò che pensano.

Si tratta di persone che faticano ad abbandonare i sentimenti di delusione e di amarezza connessi allo sperimentare un insuccesso. Inoltre, di fronte alle critiche, sono molto sensibili all’intensità e alla durata del disagio provocato.

L’alta autostima causa prestazioni migliori, successo interpersonale, felicità o stili di vita più sani?

La risposta non è univoca e la ricerca scientifica si impegna per rispondere a questa domanda.

Vediamo insieme i risultati emersi da questa ricerca (clicca qui per leggere l’articolo integrale in lingua inglese)

Nell’ ambiente scolastico…

Le modeste correlazioni tra autostima e rendimento scolastico non indicano che un’alta autostima porti a buone prestazioni.

Invece, l’alta autostima è in parte il risultato di un buon rendimento scolastico. Gli sforzi per aumentarla negli alunni non hanno dimostrato di migliorare il rendimento scolastico e talvolta possono essere controproducenti.

E in quello lavorativo…

Le prestazioni lavorative negli adulti sono talvolta correlate all’autostima;

 Il successo professionale può aumentarla piuttosto che il contrario.

In alternativa, l’autostima può essere utile solo in alcuni contesti lavorativi.

L’Autostima ha una forte relazione con la felicità.

Sebbene la ricerca non abbia chiaramente stabilito la causalità, c’è la convinzione che un’alta autostima porti a una maggiore felicità. La bassa autostima è più probabile che  porti alla depressione in alcune circostanze.

Ulteriori studi scientifici…

Sviluppo dell’autostima durante la vita ed i suoi effetti

E’ stato esaminato il suo sviluppo durante la vita e valutato se questa influenza lo sviluppo di importanti risultati di vita, tra cui la soddisfazione relazionale,la soddisfazione lavorativa, lo stato occupazionale, lo stipendio, l’affetto positivo e negativo, la depressione e salute fisica.

I risultati suggeriscono che ha un impatto prospettico significativo sulle esperienze di vita.

Quali sono i benefici dell’Autostima?

  • il Saper gestire le emozioni,
  • Maggiore serenità interiore ed esteriore,
  • Maggiore capacità di affrontare i problemi,
  • Migliori relazioni (amici,parenti, partner),
  • Amore per sé stessi e miglior capacità di amare anche gli altri,
  • Avere il controllo della propria filosofia di vita,
  • Identificare le proprie rappresentazioni mentali,
  • Migliore pianificazione  verso il successo,
  • Saper dirigere il proprio focus mentale in un dato status.

Possiamo aumentare la nostra autostima?

Si, è possibile accrescerla !

ci vuole tenacia e assenza di giudizio nei propri confronti (essere più permissivi verso se stessi, o meglio permettendoci di essere), lavorando giorno per giorno per entrare in contatto con noi stessi e per comprendere chi siamo.

Si tratta di un’esperienza della nostra interiorità.

Imparare ad essere comprensivi verso le nostre debolezze, saper perdonare se stessi per eventuali errori e saper accettare la realtà di esseri umani.

Richiede : sicurezza, competenza,Valore…

Quando le emozioni possono turbare la nostra autostima…

Ci sono diverse emozioni che se non affrontate e/o accettate possono influire sulla nostra autostima:

  • Il Dolore: possiamo provarlo a seguito di una perdita e quando veniamo trattati male e traditi. L’aspetto positivo è che il dolore ci fa capire cosa è più importante per noi;
  • l’Ansia potrebbe procurarci insicurezza, preoccupazione, nervosismo con ripercussioni sul nostro corpo (clicca qui per leggere l’articolo su cos’è l’ansia e come influenza la nostra vita);
  • La Colpa: il senso di colpa emerge quando facciamo un torto a noi stessi o verso un’altra persona, quando mentiamo a coloro che si fidano di noi ,e quando condanniamo qualcuno pur sapendo di essere noi i colpevoli.

Le altre emozioni implicate sono la rabbia, la sofferenza,linvidia, il sentimento di solitudine

L’ autostima e sintomi psicopatologici

Una possibile strada verso la prevenzione ai disturbi mentali?

Questo studio ha due obiettivi: 1) analizzare le caratteristiche del concetto di sé, dell’autostima e dei sintomi psicopatologici in base all’età e al sesso in un campione rappresentativo dei Paesi Baschi; e 2) esplorare le relazioni del concetto di sé e dell’autostima con i sintomi psicopatologici.

I risultati delle analisi correlazionali hanno confermato significative relazioni inverse tra concetto di sé/autostima e sintomi psicopatologici.

La discussione considera il ruolo potenziale dei programmi di intervento che promuovono il concetto di sé e l’autostima nella prevenzione dei problemi psicopatologici.

Effetti della stima di sé e dello stress sulla salute

Una vasta letteratura mostra importanti effetti dell’autostima e dello stress sulla salute mentale e fisica nella giovane età adulta.

Conclusioni: Oltre alla loro nota influenza sulla salute mentale, lo stress e l’autostima sono fattori importanti che influenzano la salute generale degli individui, anche nell’adolescenza e nella giovane età adulta.


Psicologa Online Autostima Roma Donatella Valsi
Dott.ssa Donatella Valsi

Se hai la necessità di intraprendere un percorso psicologico per aumentare l’autostima, riscoprire te stess* e le tue potenzialità,

Offro la consulenza e il sostegno psicologico individuale in presenza e online con la possibilità di imparare e conoscere la mindfulness

—Dott.ssa Donatella Valsi, psicologa clinica

Fonti:

]]>
1414
Ictus : un aiuto al paziente https://www.sentirepsicologia.it/2021/06/05/ictus-un-aiuto-al-paziente/ Sat, 05 Jun 2021 18:08:52 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1269 Viene presentato l’ictus cerebrale, tra la psicologia e la medicina, per divulgare la conoscenza in merito alla cura e alla riabilitazione.

Cos’è l’Ictus?

L’ictus cerebrale è causato dall’improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale e dal conseguente danno alle cellule cerebrali dovuto dalla mancanza dell’ossigeno e dei nutrimenti portati dal sangue (ischemia) o alla compressione dovuta al sangue uscito dal vaso (emorragia cerebrale).

In ITALIA rappresenta la TERZA CAUSA DI MORTE , dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, e la PRIMA CAUSA ASSOLUTA DI DISABILITÀ : un triste primato.

Per questo motivo, ho deciso di illustrarvi questa delicata e complessa problematica.

Fonte: Ictus cerebrale (humanitas.it)

Ictus: perché parlarne ?

Ho deciso di divulgare ,rendere accessibili a un maggior numero di persone possibili, le informazioni relative all’Ictus prendendo in considerazione le informazioni  dalla prospettiva medica e psicologica  : dalla definizione di cos’è l’ictus agli interventi di sostegno e riabilitativi in campo psicologico e psicomotorio.

Per far ciò, considero che la divulgazione online attraverso il web sia molto funzionale a tale obiettivo.

Mi presento …

Mi chiamo Dott.ssa Donatella Valsi, Psicologa clinica, iscritta all’ordine della regione Lazio ( cliccando qui potrai leggere meglio chi sono e quali sono i miei servizi)

Ictus Psicologia

I pazienti sopravvissuti all’ictus possono sperimentare molteplici difficoltà in diversi aspetti della loro vita: sia a livello fisico , sia a livello psicologico.

Di seguito, vengono approfonditi alcuni aspetti importanti: la riabilitazione motoria e cognitiva e le difficoltà comunicative e relazionali vissute da questa categoria di pazienti.

Ricerca Scientifica:

Esercizi aerobici per la riabilitazione della cognizione dopo l’ictus

I deficit cognitivi sono altamente diffusi nei sopravvissuti all’ictus e possono influenzare sostanzialmente la loro riabilitazione fisica e la qualità della vita.

La gestione di queste menomazioni rimane attualmente limitata, ma studi crescenti hanno riportato l’effetto dell’esercizio aerobico sulle prestazioni cognitive nei pazienti affetti da ictus..

Risultati emersi dagli studi

In particolare, sei studi hanno dimostrato che l’esercizio aerobico ha migliorato significativamente la capacità cognitiva globale nei sopravvissuti all’ictus.

Quattro studi hanno riportato che l’esercizio aerobico è utile per migliorare la memoria, ma solo uno ha mostrato rilevanza statistica.

Due studi hanno studiato gli effetti dell’esercizio aerobico sull’attenzione e uno ha mostrato un miglioramento significativo.

Uno studio ha riportato un significativo beneficio dell’esercizio aerobico sulla capacità visuospaziale nei sopravvissuti all’ictus. Negli studi inclusi non sono stati segnalati eventi avversi.

Conclusioni

L’esercizio aerobico può avere un effetto positivo sul miglioramento delle capacità cognitive globali e un potenziale beneficio sulla memoria, l’attenzione e il dominio visuospaziale della cognizione nei sopravvissuti all’ictus. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove di grandi dimensioni e rigorosamente progettate per confermare questi risultati.

Clicca per leggere articolo in inglese Esercizi aerobici per la riabilitazione della cognizione dopo l’ictus: una recensione sistematica – PubMed (nih.gov)

Esigenze a lungo termine dei sopravvissuti all’ictus con difficoltà comunicative

Comprendere le esperienze dei sopravvissuti all’ictus con difficoltà comunicative è fondamentale per garantire che l’assistenza a lungo termine sia progettata in base alle loro esigenze.

Per far ciò,sono stati esaminati ben trentadue studi per comprendere meglio questa categoria di pazienti.

Da questi studi si rivelano le difficoltà vissute con la perdita della comunicazione e nell’adattarsi alla vita con una difficoltà comunicativa.

Si evince che alcuni pazienti sono in grado di adattarsi, mentre altri hanno fatica a mantenere la socialità partecipando ad attività che erano un tempo significative per loro.

Questi pazienti, negli anni a venire dopo l’insorgenza affrontano numerose sfide.

Inoltre,sono state individuate quattro aree relative alle loro esigenze comunicative e relazionali a lungo termine: gestione della comunicazione al di fuori della propria abitazione, creazione di un ruolo significativo, creazione o mantenimento di una rete di supporto e assunzione di controllo e andare avanti attivamente con la vita.

Questo studio ha permesso di evidenziare che per quanto concerne la riabilitazione delle persone con difficoltà di comunicazione post-ictus devono essere presi in considerazione fattori psicosociali più ampi.

Clicca qui per leggere l’articolo in inglese Esigenze a lungo termine dei sopravvissuti all’ictus con difficoltà comunicative che vivono nella comunità: una revisione sistematica e una sintesi tematica di studi qualitativi (nih.gov)

Ictus e Psicologia

Qual è il ruolo dello Psicologo verso Pz con Ictus ?


Il ruolo dello Psicologo è quello di aiutare i pazienti ed i propri familiari a gestire al meglio le loro emozioni legate all’accaduto e alla propria eventuale disabilità.

Ricerca Scientifica

Esigenze psicologiche ed emotive e supporto post-ictus

Le linee guida internazionali per la cura dell’ictus raccomandano la valutazione e la gestione di routine dei problemi psicologici ed emotivi post-ictus. Comprendere le esperienze di coloro che forniscono e ricevono questi servizi è fondamentale per migliorare i servizi di supporto psicologico.

E’ importante:  Esplorare le esperienze di pazienti, badanti e operatori sanitari di esigenze psicologiche, valutazione e supporto post-ictus mentre sono in ospedale e immediatamente dopo la dimissione.

In uno studio effettuato  nel nord dell’Inghilterra, è emerso che i pazienti con hanno bisogno di un migliore accesso al supporto psicologico, comprese le informazioni, i consigli e il supporto tra pari o sociale. Sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire l’efficacia delle opzioni alternative al sostegno psicologico formale.

Clicca qui per leggere articolo in inglese Esigenze psicologiche ed emotive, valutazione e supporto post-ictus: uno studio qualitativo multi-prospettiva – PubMed (nih.gov)

Ictus e Depressione

L’ictus è una delle principali cause di morbilità e disabilità a lungo termine in tutto il mondo, e la depressione post-ictus (PSD) è una complicanza psichiatrica comune e grave dell’ictus.

La PSD rende i pazienti con deficit più gravi nelle attività della vita quotidiana, un risultato funzionale peggiore, deficit cognitivi più gravi e una mortalità aumentata rispetto ai pazienti con ictus senza depressione.

Pertanto, per ridurre o prevenire i problemi mentali dei pazienti , dovrebbe essere raccomandato un trattamento psicologico.

Altre forme di terapia…

Letteratura, Arteterapia  e Ictus

 La letteratura e l’ Arteterapia sono un trattamento psicologico altamente efficace per i pazienti con ictus.

La terapia della letteratura divisa in poesia e terapia della storia è uno strumento che tratta la nevrosi e i disturbi emotivi o comportamentali.

La poesia può agire  come un trattamento naturale un paziente con PSD .

 La terapia della storia può cambiare lo stato psicologico negativo dei pazienti aiutandoli a superare le loro disabilità emotive.

L’arterapia è una forma di terapia psicologica in grado di trattare la depressione e l’ansia nei pazienti con ictus.

Questi pazienti possono esprimere i loro conflitti interni, emozioni e stati psicologici attraverso arte e la creatività.

Altre terapie , come la musicoterapia può alleviare le emozioni soppresse dei pazienti e aggiungere vitalità al corpo, dando loro l’energia per condividere i loro sentimenti con gli altri.

In conclusione, la letteratura e l’arteterapia possono identificare lo stato emotivo dei pazienti e servire come utile strumento ausiliario per aiutare i pazienti nel loro processo riabilitativo.

Mindfulness e Ictus

Gli interventi basati sulla mindfulness o consapevolezza(MBI) hanno dimostrato l’efficacia nel ridurre la gravità in diversi sintomi come l’ ansia, la depressione, lo stress, favorendo il benessere psicofisico e la qualità della vita.

In effetti,la mindfulness implica cambiamenti in aspetti specifici della psicopatologia, come pregiudizi cognitividisregolazione affettiva ed efficacia interpersonale.

La Mindfulness può aiutare anche questa specifica categoria di pazienti.

(clicca per saperne di piu’ sulla Mindfulness)

Dott.ssa Donatella Valsi

Grazie per la lettura !

Fonti:

]]>
1269
Sessualità della Donna in Psicologia https://www.sentirepsicologia.it/2021/05/15/sessualita-donna-menopausa/ Sat, 15 May 2021 15:48:05 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1115 Vi presentiamo la #rubrica Speciale Donna, progetto in collaborazione di tre psicologhe, su Instagram, nata per divulgare ed approfondire la sessualità dell’universo femminile, in chiave psicologica.

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento e del suo specifico funzionamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi  maschile e femminile.

Per la sua importanza nella nostra vita, abbiamo deciso di divulgare ,rendere accessibili a un maggior numero di persone possibili, le informazioni relative alla sessualità femminile secondo la prospettiva psicologica : dalla comparsa del primo ciclo mestruale alla menopausa.

Per far ciò, consideriamo che la divulgazione online attraverso il web ma soprattutto l’utilizzo dei canali social, come Instagram, siano molto funzionali a tale obiettivo.

Inizia con noi ad approfondire la sessualità femminile…

Prima di iniziare, vogliamo presentarci …

L’ ideatrice della #rubrica Speciale Donna è la Dott.ssa Donatella Valsi, Psicologa clinica, iscritta all’ordine della regione Lazio ( cliccando qui potrai leggere meglio chi sono e quali sono i miei servizi)

Mi sono laureata alla magistrale curando la Tesi dal titolo: Fattori di rischio e di protezione legati al funzionamento sessuale: incidenza delle caratteristiche temperamentali e di personalità

Dott.ssa Silvia Mimmotti – Psicologa Clinica, Consulente di sessuologia e Psiconcologia, Potenziamento DSA, tecniche di rilassamento, iscritta all’ordine della regione Lombardia. Riceve(previo appuntamento): Milano, Jesi  e in modalità online. Sito web: https://www.psicologasilviamimmotti.it Instagram

Dott.ssa Letizia De Panfilis– Psicologia Clinica,Consulente ed educatrice sessuale, iscritta all’ordine della regione Abruzzo.Riceve(previo appuntamento): Sulmona,Roma e in modalità online. Instagram

Sessualità e Adolescenza

A cura della Dott.ssa Silvia Mimmotti

Per leggere il suo articolo di approfondimento, clicca Adolescenza e Disturbi Mestruali – Psicologa Silvia Mimmotti

Adolescenza e Sessualità femminile in Psicologia

L’arrivo delle mestruazioni, come tutte le trasformazioni fisiche e psicologiche dell’adolescenza, è un aspetto importante dello sviluppo di una ragazza ed è opportuno che se ne parli in famiglia.

A volte i genitori trattano poco la sfera sessuale e fanno fatica a parlarne con il pre/ adolescente. Anche il vissuto con il quale l’adulto ha affrontato certe fasi della sua vita può influenzarne la discussione su queste tematiche.

Lo psicologo come può intervenire ?

 Lo psicologo aiuta la famiglia a costruire un sano dialogo con i più giovani che sostiene dando delle indicazioni di base e aiutandoli a vivere i correlati emotivi che il cambiamento può comportare.

In caso di disturbi l’intervento dello psicologo è mirato ad affrontare, ridimensionare ed aiutare a gestire le conseguenze psicologiche, cognitive ed emotive legate al dolore, all’ansia e alla paura che si creano.

Alcune Tecniche per il benessere psicofisico

Training autogeno, rilassamento, visualizzazione sono tecniche utili a questo scopo.

Importanza della collaborazione di più figure professionali…

 Maggiore efficacia si avrebbe dal lavoro coordinato tra medico, specialista sanitario (ginecologo, ostetrica, sessuologo e psicologo/psicoterapeuta).

Disturbi della sfera sessuale e Adolescenza

DISTURBI MESTRUALI

Per quanto riguarda la fase premestruale, sebbene alcune adolescenti non presentino disturbi rilevanti, il 20% circa è affetta dalla Sindrome Premestruale, il 40-70% accusa dismenorrea e il 5-10% ha un Disturbo Disforico premestruale.

 Le varie DIAGNOSI vengono fatte dallo specialista.

Lo psicologo interviene per favorire la comprensione e la partecipazione attiva della persona nel prendersi cura di sè.

LA SINDROME PREMESTRUALE (Premestrual Syndrome, PMS) è caratterizzata da una sintomatologia che si ripete ed è di natura fisica, psicologica e comportamentale (dolore nella zona pelvica, cefalea, sensibilità emotiva, irritabilità,..), essa si verifica durante i 7-10 giorni precedenti le mestruazioni e di solito termina alcune ore dopo l’inizio delle stesse.

LA DISMENORREA è caratterizzata da un dolore molto intenso, di tipo crampiforme e colico che colpisce la parte bassa dell’addome. La sintomatologia dolorosa può estendersi alla schiena e agli arti inferiori con nausea, vomito, vertigini, sudorazione intensa e diarrea. La dismenorrea primaria compare in età giovanile, la secondaria solitamente in età adulta.

Sessualità e Disturbo Disforico Premestruale

A cura della Dott.ssa Donatella Valsi

Clicca qui per visualizzare il post specifico della #rubrica Speciale Donna su Instagram

Sessualità femminile e disturbi mestruali e psicologici

Il disturbo disforico premestruale (PMDD), un grave disturbo dell’umore, è caratterizzato da sintomi cognitivo-affettivi e fisici nella settimana prima delle mestruazioni e colpisce milioni di donne in tutto il mondo .

Le caratteristiche essenziali del disturbo disforico premestruale sono l’espressione della labilità dell’umore, l’irritabilità, la disforia e sintomi d’ansia che si verificano ripetutamente durante la fase premestruale del ciclo e vanno incontro a remissione intorno all’ insorgenza delle mestruazioni o poco dopo.

Questi sintomi possono essere accompagnati da sintomi comportamentali e fisici.

I sintomi devono essere verificati nella maggior parte dei cicli mestruali durante l’ultimo anno e devono avere un effetto negativo su funzionamento lavorativo o sociale.

Tipicamente, i sintomi raggiungono il picco intorno al periodo di insorgenza delle mestruazioni.

Le caratteristiche essenziali di questo disturbo femminile sono

🔺l’espressione della Labilità dell’Umore,
🔺l’ Irritabilità,
🔺la Disforia,
🔺Sintomi d’Ansia,

Che si verificano ripetutamente durante la Fase Premestruale del Ciclo e vanno incontro a remissione intorno all’insorgenza delle MESTRUAZIONI o poco dopo.

Può insorgere a tutte le età

L’ insorgenza di tale disturbo può avvenire in qualsiasi momento dopo il menarca (primo ciclo mestruale ). Può verificarsi il peggioramento dei sintomi nelle donne che si avvicinano alla menopausa.

I sintomi cessano dopo la menopausa.

Fattori di Rischio

  I potenziali contributori biologici includono la sensibilità del sistema nervoso centrale (SNC) agli ormoni riproduttivi, ai fattori genetici e a fattori psicosociali come lo stress.

Recenti ricerche suggeriscono che le donne con PMDD hanno alterato la sensibilità alle normali fluttuazioni ormonali, in particolare estrogeni e progesterone, steroidi neuroattivi che influenzano la funzione del SNC. 

Trattamento

Farmacoterapia

Trattamento Ormonale

Psicoterapia

 Trattamenti non medici alternativi

 Yoga, esercizio aerobico o integrazione dietetica.

Menopausa e sessualità

A cura della Dott.ssa Letizia De Panfilis

Clicca qui per visualizzare il post su Instagram

Menopausa e Sessualità

La menopausa può essere definita come la cessazione dei cicli mestruali caratterizzata dalla perdita estrogenica che può esser completa o parziale che coinvolge tutti gli organi e tessuti.

In particolare si è rilevato che i livelli degli estrogeni in una donna di 60 anni sono circa la metà di quelli di una donna di 40.

L’esaurimento della riserva follicolare ovarica si verifica attorno ai 51 anni di età.

Si parla dunque di “menopausa fisiologica”.

Cosa accade prima dell’arrivo della menopausa?

 Il corpo si prepara al cambiamento e vi sono chiaramente delle ripercussioni e trasformazioni sia da un punto di vista fisiologico che psicologico.

Alcune ricerche hanno evidenziato che vi è un peggioramento dei sintomi della PMS(Sindrome Premestruale) e da un punto di vista psicologico è probabile che possano emergere Disturbi Depressivi, Disturbi del Sonno e della Memoria. Anche l’irritabilità sembra essere più accentuata, così come gli sbalzi d’umore e cefalee.

Per alcune donne il periodo post-menopausa rappresenta la scoperta di una sessualità diversa, meno fisica, più erotica ed affettiva.

Conoscere i cambiamenti che avvengono in questa fase della vita è di fondamentale importanza poiché permette alla donna di sollevarsi dal senso di colpa e di inadeguatezza in quanto si può godere di una vita sessuale soddisfacente anche nel periodo della menopausa.

E’ importante specificare che è opportuno tener conto della soggettività:

Ogni donna vive questo periodo a suo modo e nella sua unicità!

Raccomandiamo di rivolgersi ad un professionista sanitario(medico,ginecologo, ostretica,sessuologo,psicologo/psicoterapeuta) qualora sia necessario per avere supporto e cura.

Le informazioni pubblicate rappresentano fonti di carattere divulgativo e non possono essere utilizzate per auto diagnosi.

Ti proponiamo un percorso di accompagnamento di educazione sessuale online con le Dott.sse Silvia e Letizia.

Educazione Sessuale Psicologia

Il corso è rivolto a tutti, in particolare:  a genitori, educatori ,insegnanti ,psicologi ,laureandi.

Clicca qui per visualizzare il programma e avere maggiori informazioni .

Fonti:

Hantsoo L, Epperson CN. Premenstrual Dysphoric Disorder: Epidemiology and Treatment.Curr Psychiatry Rep. 2015;17(11):87.

Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Dsm-V)

Ringraziamenti:

Si ringraziano le Dott.sse Silvia Mimmotti e Letizia De Panfilis per la collaborazione alla rubrica , i materiali forniti, la loro disponibilità e cura.

]]>
1115
Lo Psico Glossario : scopriAmo la Psicologia https://www.sentirepsicologia.it/2021/04/15/rubrica-psico-glossario-scopriamo-la-psicologia/ Thu, 15 Apr 2021 16:17:33 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1095 Vi presentiamo la #rubrica psico glossario, progetto in collaborazione di tre psicologhe, su instagram, nata per divulgare e sensibilizzare le persone alla conoscenza psicologica
Psico Glossario

La Psicologia, come per altre scienze, per i non addetti ai lavori, può essere di difficile comprensione; molti termini vengono utilizzati per descrivere un particolare disturbo o altre caratteristiche della nostra complessità umana.

Ma come possiamo capire quando leggiamo, o sentiamo, una parola o più parole come “disturbo”, “funzioni esecutive” , “ anedonia” ma anche quelle apparentemente più semplici come “ confort zone”, “stereotipo”, “ansia”?

Cosa significano queste parole?

Dunque come posso capirci qualcosa quando ad esempio,una persona che conosco soffre d’ansia?

Forse, conoscendo il significato di quella parola, posso esserle di maggior aiuto , e sarò più in grado di comprenderla?

La nascita dello Psico Glossario..

Per questo motivo, inizialmente dal mese di gennaio 2021, e per far conoscere maggiormente la psicologia, in modo da sensibilizzare ovvero rendere più consapevoli, e partecipi le persone, in caso ,eventualmente, di un problema o di una particolare situazione (non sempre patologica),e anche per far conoscere di cosa si occupa lo psicologo

Io e altre due colleghe abbiamo concordato insieme di realizzare :

La #Rubrica Psico Glossario

su Instagram

#rubrica Lo Psico Glossario: Chi siamo?

Siamo 3 psicologhe che lavoriamo geograficamente,in posti diversi:

Io, autrice di questo articolo, mi presento:

Dott.ssa Donatella Valsi – Psicologa clinica, iscritta all’ordine della regione Lazio ( cliccando qui potrai leggere meglio chi sono e quali sono i miei servizi)

Le altre due colleghe…

Dott.ssa Silvia Mimmotti – Psicologa Clinica, Consulente di sessuologia e Psiconcologia, Potenziamento DSA, tecniche di rilassamento, iscritta all’ordine della regione Lombardia. Riceve(previo appuntamento): Milano, Jesi  e in modalità online. Sito web: https://www.psicologasilviamimmotti.it Sui sociali: Instagram

Dott.ssa Stefania Di Bonaventura, Psicologa dello sviluppo,Psicologia positiva,Dsa, Mindfulness,iscritta all’ordine della regione Lombardia. Riceve(previo appuntamento): Lainate(Mi) e in modalità online. Sito web: https://www.stefaniadibonaventura.it/ Sui Social Instagram

Lo Psico glossario: Quando ?

Ogni terza settimana del mese, pubblicheremo sulle nostre pagine Instagram, i termini dello Psico Glossario.

In particolare, Dott.ssa Donatella Valsi, si occuperà di illustrarvi i termini relativi ai Disturbi Mentali;

Invece le altre due colleghe, la Dott.ssa Silvia Mimmotti,si interesserà riguardo i termini inerenti la Psicologia Generale ,mentre la Dott.ssa Stefania Di Bonaventura,presenterà termini della Psicologia Positiva.

Alcune parole descritte dallo Psico Glossario negli appuntamenti passati…

In ordine temporale:

Dal 20 gennaio: #rubrica Psico Glossario: “Ansia”  della Dott.ssa Donatella Valsi (visualizzalo qui )

Dal mese di febbraio: #rubrica PsicoGlossario: “Confort zone” della Dott.ssa Stefania di Bonaventura (visualizzalo qui )

Fine febbraio: #rubrica PsicoGlossario: “Disturbo” della Dott.ssa Silvia Mimmotti (visualizzalo qui )

Vi aspettiamo ai nostri appuntamenti della #rubrica Psico Glossario

Ogni terza settimana del mese sui nostri canali Instagram

Potrai Interagire con noi, porci domande e conoscere imparando, vocaboli dal Mondo Psi.

]]>
1095
Conosciamo l’Ansia Patologica https://www.sentirepsicologia.it/2021/01/18/ansia-patologica-psicologa/ Mon, 18 Jan 2021 19:02:48 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1046 L’articolo illustra l’ansia patologica e la promozione di una sana salute psicofisica.

Ansia Patologica Psicologia

Nell’ articolo precedentemente pubblicato abbiamo esplorato l’ansia, e ci siamo focalizzati sui lavori di diverse ricerche che descrivono in quali aspetti l’ansia influenza la nostra vita.

In questo vedremo cos’è l’ansia patologica e come sia possibile intervenire per favorire una sana salute psicofisica.

Prima di iniziare, è bene illustrare :

Cos’è l’ansia?

L’ansia è definita , nel DSM-V ( Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali- 5° edizione) come l’anticipazione di una minaccia futura:

  • si distingue dalla paura, la quale si verifica con una risposta emotiva a una minaccia imminente reale o percepita,
  • mentre l’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura.

 L’ansia è un’emozione normale.

 Da un punto di vista evolutivo, è adattiva poiché promuove la sopravvivenza incitando le persone a evitare luoghi pericolosi.

La soglia clinica tra l’ansia adattiva normale nella vita quotidiana e l’ansia patologica angosciante che richiede un trattamento è soggetta al giudizio clinico.

Come abbiamo visto, l’ansia è un’emozione di base normale ed è necessaria senza la quale la nostra  sopravvivenza individuale sarebbe impossibile.

Cos’è l’ansia patologica?

L’ ansia patologica è eccessiva, persistente ed interferisce con il funzionamento della persona nella sfera sociale, relazionale, lavorativa e in altre aree importanti.

In altre parole, impedisce all’individuo di condurre una vita soddisfacente.

Più precisamente, l’ansia patologica può insorgere non solo nei disturbi d’ansia di per sé, ma anche nella maggior parte degli altri tipi di malattia mentale.

L’ansia può anche essere un segnale di avvertimento di un potenziale danno per la comparsa di malattie somatiche, come l’infarto miocardico o l’ipoglicemia in un paziente diabetico; naturalmente in questi casi, si richiede un approccio terapeutico completamente diverso in tali situazioni.

I Disturbi dell’ Ansia Patologica

I Disturbi d’ansia sono differenti l’uno dall’altro dalla tipologia di oggetti o di situazioni che provocano paura, ansia o comportamenti di evitamento.

Se vuoi conoscere i disturbi d’ansia più da vicino,se vuoi sensibilizzare qualcuno della loro esistenza, Ti invito a seguirmi su instagram :

#rubrica disturbi mentali – ogni giovedì

L’ obiettivo è quello di sensibilizzare più persone possibili per contrastare lo stigma verso la salute mentale  e promuovere la richiesta d’aiuto ad un professionista qualora ce ne fosse bisogno !

L’ ansia patologica chi colpisce?

I disturbi d’ansia sono il tipo più comune di malattia mentale nell’Unione Europea, in Svizzera, Islanda e Norvegia (dati per l’anno 2010).

Nello specifico sono i disturbi mentali più comuni rispetto a qualsiasi altra malattia mentale tra le persone in Europa di età compresa tra 14 e 65 anni.

Ansia Patologica nel Mondo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che, nel 2015, i disturbi d’ansia si sono classificati al sesto posto tra tutte le malattie mentali e somatiche mondiali come causa dei cosiddetti anni vissuti con disabilità e al quarto posto nei paesi altamente sviluppati; quindi sono tra le malattie croniche con il maggiore impatto sulla vita dei pazienti . In particolare,le fobie specifiche sono il tipo più comune di disturbo d’ansia.

Rapporto tra i sessi

Le donne sono colpite da due a tre volte più comunemente rispetto gli uomini.

Ansia Patologica : Insorgenza

L’ansia patologica o meglio i Disturbi d’ansia possono manifestarsi di solito nell’adolescenza o nella prima età adulta soprattutto per quanto riguarda le fobie specifiche e la fobia sociale;

altri disturbi d’ansia come Il mutismo selettivo può insorgere già nel terzo anno di età di un bambino.

Ansia patologica nei bambini

E’ bene dire che la maggior parte dei bambini attraversa una fase transitoria di avversione non patologica per gli estranei, che spesso inizia all’età di otto o nove mesi.

Nel 2-3% dei bambini, l’ansia da separazione marcata persiste nell’età prescolare o scolare; dunque è indicato Il trattamento se l’ansia da separazione compromette il normale sviluppo del bambino, rendendogli impossibile avere importanti esperienze sociali.

Riassumendo…

I disturbi d’ansia possono insorgere durante l’infanzia, l’adolescenza o la prima età adulta.

Quali sono i principali disturbi d’ansia?

Il gruppo dei disturbi d’ansia comprende il disturbo d’ansia generalizzato (GAD), l’Agorafobia ,Disturbo d’ansia sociale(fobia sociale), i disturbi fobici specifici e il disturbo di panico.

Nell’attuale edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) che è il testo di riferimento principale per la tassonomia delle malattie mentali, il disturbo d’ansia di separazione e il mutismo selettivo sono stati recentemente classificati come disturbi d’ansia ; in precedenza, erano considerate malattie limitate all’infanzia e all’adolescenza, ma ora sono ritenute rilevanti anche nell’età adulta.

Ansia patologica e trattamento

La psicoterapia e il trattamento con farmaci psicoattivi sono le strategie terapeutiche di prima scelta.

Di tutti i tipi di psicoterapia, la terapia cognitivo comportamentale ha la migliore efficacia documentata.

In generale, i disturbi d’ansia ora possono essere trattati efficacemente.

I pazienti dovrebbero essere informati delle opzioni terapeutiche e dovrebbero essere coinvolti nella pianificazione del trattamento.

Gli attuali sforzi di ricerca sono incentrati su approcci terapeutici individualizzati e quindi, si spera, anche più efficaci di quelli attualmente disponibili.

Importante Diagnosi accurata !

Per qualsiasi paziente che si presenti con ansia patologica , è necessaria un’accurata valutazione psicologica e/o psichiatrica e somatica in modo da escludere un’eventuale patologia polmonare , cardiovascolare, neurologica ed endocrina (p. Es., Della ghiandola tiroidea).

Ansia Patologica & Altre Malattie

 I pazienti affetti sviluppano spesso ulteriori malattie mentali o somatiche (comorbilità sequenziale).

I disturbi d’ansia aumentano il rischio di sviluppare altre malattie mentali ;

in particolare per quanto riguarda la depressione o disturbi legati all’uso della sostanza(droghe).

Inoltre, i disturbi d’ansia svolgono un ruolo importante nello sviluppo e nella prognosi delle malattie somatiche; infatti,vi c’è un rischio elevato di sviluppare malattie cardiovascolari.

Di fatti, gli individui con un disturbo d’ansia corrono un rischio elevato di sviluppare ulteriori disturbi d’ansia nel tempo.

Importante è la Prevenzione e la Diagnosi…

La diagnosi precoce e il trattamento dei disturbi d’ansia possono quindi avere un effetto preventivo secondario contro ulteriori malattie mentali e somatiche, nonché un’influenza benefica sul decorso della malattia somatica.

Lo sviluppo e la valutazione di misure preventive contro i disturbi d’ansia dovrebbero avere un’alta priorità in considerazione dell’elevata prevalenza e cronicità di questi disturbi, della gravità della sofferenza che causano, dei loro alti costi socioeconomici e del loro ruolo di precursori della depressione e dei disturbi da uso della sostanza,come  anche i fattori complicanti nella malattia somatica

Quali sono i fattori di rischio dell’ansia patologica?

Fattori genetici

L’ereditabilità dei disturbi d’ansia, cioè il grado di partecipazione dei fattori genetici al loro sviluppo, è compresa tra il 30 e il 67%, con il resto della variazione rappresentato da fattori ambientali negativi individuali, come gli eventi della vita.

I disturbi d’ansia rientrano tra le cosiddette malattie genetiche complesse caratterizzate da una complessa interazione patogenetica di fattori ambientali con molteplici varianti genetiche a differenti loci cromosomici.

L’ereditabilità dei disturbi d’ansia, ovvero il grado di partecipazione dei fattori genetici al loro sviluppo, è compresa tra il 30 e il 67%.

Fattori ambientali  

Il resto della variazione è rappresentato da fattori ambientali negativi individuali, come gli eventi della vita . Questi includono, ad esempio :

  • Abuso e negligenza (emotiva e / o fisica),
  • Violenza sessuale,
  • Malattia cronica,
  • Lesioni traumatiche,
  • Morti di altri significativi
  • Separazione e divorzio,
  • Difficoltà finanziarie.

Fattori temperamentali

Anche i tratti della personalità, in particolare il nevroticismo, sono legati allo sviluppo di disturbi d’ansia.

Resilienza come strategia salutare

D’altra parte, fattori ambientali positivi, strategie di coping efficaci, stili di legame sicuri, esperienze di apprendimento di supporto e una buona rete di supporto sociale possono aumentare la resilienza, anche in presenza di una costellazione di fattori di rischio genetici.

Altre terapie:

Mentre la terapia cognitivo comportamentale e la psicofarmacoterapia sono considerate trattamenti di prima linea per i disturbi d’ansia, negli ultimi anni sono state studiate e applicate nella pratica clinica di routine ulteriori strategie di trattamento, come le seguenti:

  • Terapia metacognitiva,
  • Terapia di accettazione e impegno (ACT),
  • Tecniche basate sulla consapevolezza : Mindfulness, Tecniche di rilassamento.
  • Tecniche di stimolazione non invasiva, come la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) o la stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) .
  • ed Attività fisica ed esercizio.

Lo sport contro l’ansia patologica

E’ particolarmente interessante l’uso dell’attività fisica e dell’esercizio come trattamento dei disturbi d’ansia.

Questa modalità di trattamento è poco costosa e ha pochi effetti indesiderati;

dovrebbe essere applicato in combinazione con le terapie di prima linea (non come unico intervento) ed è usato troppo raramente nella pratica clinica di routine .

La Psicologia & L’Ansia Patologica

Le linee guida di pratica clinica contengono anche raccomandazioni per i trattamenti psicologici dei disturbi d’ansia nel contesto dell’assistenza medica primaria.

Gli elementi costitutivi essenziali del trattamento sono:

  • Consulenza psicologica,
  • psicoeducazione all’ansia e ai disturbi d’ansia,
  • istruzioni per gli esercizi contro l’ansia in situazioni di vita reale, e
  • l’uso di manuali di autoaiuto .

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Se ti è piaciuto, condivi l’articolo
Fonte

Ströhle A., Gensichen J., Domschke K.The Diagnosis and Treatment of Anxiety Disorders(2018).Dtsch Arztebl Int.155(37):611-620.

]]>
1046