paura – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it Psicologa Clinica - Individuale e di Coppia - Roma Nomentana - Montesacro - Guidonia e Online Mon, 21 Oct 2024 18:32:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://i0.wp.com/www.sentirepsicologia.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-profile.png?fit=32%2C32&ssl=1 paura – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it 32 32 170221724 La gelosia come affrontarla…normale o patologica? https://www.sentirepsicologia.it/2022/05/20/gelosia-come-affrontare-malata/ Fri, 20 May 2022 14:30:34 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1730 Si cerca di definire il significato e la differenza della gelosia romantica “normale” e “patologica”, perché si è gelosi e come utilizzarla in modo costruttivo all’interno di una relazione di coppia
Gelosia terapia di coppia psicologa roma

Dott.ssa Donatella Valsi – Psicologa di Coppia Roma e Online

Mi sono interessata allo studio delle dinamiche di coppia ed è abbastanza frequente nei partner provare la gelosia.

La gelosia è un’emozione molto complessa e può avere molteplici manifestazioni ed a sua volta diverse conseguenze: può comparire quando potremo sentirci negati dal partner, non considerati come vorremo, o peggio non amati…

Probabilmente, anche a te che leggi, ti sarà successo di essere geloso o gelosa.

Quando siamo gelosi, proviamo una forte angoscia, sentiamo un terribile dolore e potremo comportarci in modo del tutto irrazionale ed impulsivo…

Questo articolo ha l’intento di aiutarti, di essere uno strumento mediante il quale potrai comprendere un po’ di più la gelosia, tua o del tuo o della tua partner, e se lo riterrai necessario, affrontarla in un percorso più approfondito come un percorso psicologico individuale o di coppia.

Che cos’è la gelosia ?

La gelosia, come ho scritto all’inizio di questo articolo, è un’emozione complessa, ben diversa dall’invidia con la quale condivide certe somiglianze e con la quale viene spesso confusa : l’invidia deve coinvolgere solo due individui – l’invidioso e l’invidiato – mentre la gelosia implica sempre un trio.

La gelosia ci assale quando abbiamo l’idea di poter perdere da un momento all’altro la persona amata e di essere abbandonati; abbiamo paura della separazione con il nostro / la nostra partner, paura di non avere nessuno che si prenda cura di noi…

Gelosia “Sana” & Gelosia “Patologica”

Molto importante è riuscire a riconoscere, compito non facile, se la nostra gelosia è “sana”, o meglio non è nociva per il nostro equilibrio psicologico, per la nostra relazione sentimentale e per l’altra persona.

Una gelosia “sana” raggiunge livelli accettabili e fa sentire l’altro considerato, riconosciuto, amato e, in piccole dosi, aggiunge vivacità, rinforza l’intimità della relazione e si basa su un rapporto di reciprocità: io ti amo e mi fido di te, tu mi ami e ti fidi di me.

La gelosia, invece, diventa patologica quando si attiva anche in assenza di un evento reale, inventando una realtà inesistente e costruendo, in una sorta di delirio, scenari di persone, situazioni e luoghi pressoché immaginari.

Il geloso patologico vive in un continuo stato di sospettosità, controllo, paura irrazionale che sfocia nell’angoscia e nell’abbassamento dell’autostima; inoltre,può anche essere causata da paure infondate proiettate dalla persona gelosa all’interno della coppia.

Le radici della gelosia : la vulnerabilità e il non sentirsi all’altezza dell’amante

Il nostro personale senso di vulnerabilità e di inferiorità verso l’altro, può far innescare in noi la gelosia nei confronti del partner.

Spesso, le azioni del geloso o della gelosa (controllo, investigazioni, aggressioni e vendette) nascono da lì, dal proprio senso di inferiorità; la gelosia può essere “nascosta” mediante l’orgoglio e da azioni verbali e non verbali in modo da evidenziare il proprio valore, allontanando da sé le proprie vulnerabilità.

Oltre questo, i sentimenti che nutriamo verso l’amato o l’amata possono al tempo stesso, farci temere di non essere alla sua altezza e che ci sarà un’altra persona “meglio di noi” a conquistarlo o conquistarla; così, la vita affettiva si plasma intorno al bisogno di controllare la perdita temuta.

Metodo Gottman per la terapia di coppia & Gelosia

In un’intervista, al Dr. John Gottman è stato chiesto una volta cosa fare contro la “gelosia insaziabile” nelle relazioni; di seguito, una sua affermazione:

Credo che ogni persona abbia aree di vulnerabilità duratura. Affinché un matrimonio abbia successo, queste vulnerabilità devono essere comprese e onorate.

Questa affermazione cambia il concetto della gelosia : invece di essere qualcosa da evitare nelle relazioni, la gelosia può diventare un’opportunità per connettersi con il partner.

“La vulnerabilità è il luogo di nascita dell’amore, dell’appartenenza, della gioia, del coraggio, dell’empatia e della creatività. È la fonte della speranza, dell’empatia, della responsabilità e dell’autenticità”

(Brene Brown)

La gelosia come comprensione di noi stessi e del partner

Abbraccia la Vulnerabilità!

Quando capisci perché diventi geloso o gelosa, puoi gestirlo in modo compassionevole e costruttivo. Riconoscere e abbracciare le vulnerabilità durature del tuo partner, così come le tue, rafforzerà la tua relazione.

Conosci te stesso – Conosci te stessa

La gelosia in una relazione può riguardare più le tue vulnerabilità che le azioni del tuo partner. Ad esempio, potresti essere incline alla gelosia se hai avuto esperienze dolorose nel tuo passato. È importante parlare con il tuo partner di queste esperienze in modo da poter essere consapevole dei fattori scatenanti l’uno dell’altro e rispettarli.

Come scritto sopra, la gelosia può essere guidata da una bassa autostima o da una scarsa immagine di sé. Se non ti senti attraente e sicuro di te, può essere difficile credere veramente che il tuo partner ti ami e ti apprezzi. Altre volte, la gelosia può essere causata da aspettative irrealistiche sulla relazione.

Usa la gelosia in modo costruttivo

E’ importante dire al tuo partner come ti senti prima che la tua gelosia si trasformi in risentimento.

Di seguito, alcuni passi da attuare in modo da avviare un dialogo più gentile con il tuo la tua partner in merito alla gelosia.

Quando la sollevi, attieniti alle affermazioni “io” ed evita di dire cose come “tu sempre” o “non hai mai”. Parla dei tuoi sentimenti sulla situazione specifica ed evita dichiarazioni generiche sul carattere del tuo partner. Dì ciò di cui hai bisogno, non ciò di cui non hai bisogno.

Ad esempio, “Mi sento ansioso quando non so dove sei o con chi sei quando sei fuori. Ho bisogno che tu mi mandi un messaggio e mi faccia sapere”.

Più parli, più sana sarà la tua relazione.

C’è una relazione specifica che ti sta mettendo a disagio?

 Stai scoprendo che sei stato bloccato o che il comportamento del tuo partner è cambiato di recente?

Tu e il tuo partner dovreste essere aperti l’uno con l’altro sulle amicizie e sui rapporti di lavoro.

La trasparenza ti aiuterà a sentirti più sicuro.

Se non sei sicuro dei confini, una buona regola empirica è chiederti:

“Come mi sentirei se sentissi il mio partner avere questo tipo di conversazione con qualcun’altro?”

Se ciò facesse male, allora si sta attraversando un confine.

Mostratevi l’un l’altro quanto vi apprezzate mettendo la vostra relazione prima del vostro lavoro, dei vostri colleghi e dei vostri amici. Ogni volta che lo fate, costruite fiducia.

Comprendendo ciò che sta guidando i tuoi sentimenti e onorando le vulnerabilità accattivanti l’uno dell’altro, puoi essere usata in modo costruttivo.

Le sue conseguenze

La gelosia provata può avere delle ripercussioni sulla nostra psiche, sulla nostra percezione della realtà e sulla memoria; infatti, può accadere di concentrarsi soprattutto sull’esame minuzioso di tutti quegli eventi (o persone) che potrebbero costituire minaccia al proprio rapporto di coppia.

Inoltre, si è capace di ricordare esattamente ogni singolo fatto che sia stato fonte di dubbio (l’orario di un appuntamento, il vestito indossato in quell’occasione, ecc.).

Gelosia “morbosa” e conseguenze

Qualora si presenti un eccesso della paura di perdere la persona amata, si parla di gelosia morbosa, che comporta una forte convinzione, spesso infondata, che il proprio partner sia coinvolto in altre relazioni affettive e/o sessuali.

Capita quindi spesso che persone che soffrono in modo morboso possano controllare o spiare la persona amata e, in alcuni casi, possono persino esercitare forme di controllo molto aggressive sul partner per prevenire l’infedeltà (usare violenza verbale, fisica ed attuare comportamenti distruttivi nei suoi confronti ed anche verso il o la rivale).

Amore & Gelosia

Amare qualcuno vuol dire riconoscerlo nella propria individualità, ma soprattutto significa essere liberi.

Contrariamente a quello che si possa pensare, unione non significa fusione, niente di più sbagliato, ma rispetto della libertà altrui.

La gelosia, se eccessiva, può sfociare nella possessività, cioè possedere l’altro e la sua libertà.

La libertà è la fiducia che permette di vivere una vita di coppia felice.

Le relazioni di coppia fluttuano tra passione, coccole, pariteticità, crescita a scambio reciproco. Quando ci si focalizza sul vicendevole possesso si vira ineluttabilmente e irrimediabilmente verso la distruzione del rapporto.

Dott.ssa Donatella Valsi – Psicologa di Coppia, Roma e Online

Prenota una visita psicologica di coppia

Fonti:
]]>
1730
Conosciamo l’Ansia Patologica https://www.sentirepsicologia.it/2021/01/18/ansia-patologica-psicologa/ Mon, 18 Jan 2021 19:02:48 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1046 L’articolo illustra l’ansia patologica e la promozione di una sana salute psicofisica.

Ansia Patologica Psicologia

Nell’ articolo precedentemente pubblicato abbiamo esplorato l’ansia, e ci siamo focalizzati sui lavori di diverse ricerche che descrivono in quali aspetti l’ansia influenza la nostra vita.

In questo vedremo cos’è l’ansia patologica e come sia possibile intervenire per favorire una sana salute psicofisica.

Prima di iniziare, è bene illustrare :

Cos’è l’ansia?

L’ansia è definita , nel DSM-V ( Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali- 5° edizione) come l’anticipazione di una minaccia futura:

  • si distingue dalla paura, la quale si verifica con una risposta emotiva a una minaccia imminente reale o percepita,
  • mentre l’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura.

 L’ansia è un’emozione normale.

 Da un punto di vista evolutivo, è adattiva poiché promuove la sopravvivenza incitando le persone a evitare luoghi pericolosi.

La soglia clinica tra l’ansia adattiva normale nella vita quotidiana e l’ansia patologica angosciante che richiede un trattamento è soggetta al giudizio clinico.

Come abbiamo visto, l’ansia è un’emozione di base normale ed è necessaria senza la quale la nostra  sopravvivenza individuale sarebbe impossibile.

Cos’è l’ansia patologica?

L’ ansia patologica è eccessiva, persistente ed interferisce con il funzionamento della persona nella sfera sociale, relazionale, lavorativa e in altre aree importanti.

In altre parole, impedisce all’individuo di condurre una vita soddisfacente.

Più precisamente, l’ansia patologica può insorgere non solo nei disturbi d’ansia di per sé, ma anche nella maggior parte degli altri tipi di malattia mentale.

L’ansia può anche essere un segnale di avvertimento di un potenziale danno per la comparsa di malattie somatiche, come l’infarto miocardico o l’ipoglicemia in un paziente diabetico; naturalmente in questi casi, si richiede un approccio terapeutico completamente diverso in tali situazioni.

I Disturbi dell’ Ansia Patologica

I Disturbi d’ansia sono differenti l’uno dall’altro dalla tipologia di oggetti o di situazioni che provocano paura, ansia o comportamenti di evitamento.

Se vuoi conoscere i disturbi d’ansia più da vicino,se vuoi sensibilizzare qualcuno della loro esistenza, Ti invito a seguirmi su instagram :

#rubrica disturbi mentali – ogni giovedì

L’ obiettivo è quello di sensibilizzare più persone possibili per contrastare lo stigma verso la salute mentale  e promuovere la richiesta d’aiuto ad un professionista qualora ce ne fosse bisogno !

L’ ansia patologica chi colpisce?

I disturbi d’ansia sono il tipo più comune di malattia mentale nell’Unione Europea, in Svizzera, Islanda e Norvegia (dati per l’anno 2010).

Nello specifico sono i disturbi mentali più comuni rispetto a qualsiasi altra malattia mentale tra le persone in Europa di età compresa tra 14 e 65 anni.

Ansia Patologica nel Mondo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che, nel 2015, i disturbi d’ansia si sono classificati al sesto posto tra tutte le malattie mentali e somatiche mondiali come causa dei cosiddetti anni vissuti con disabilità e al quarto posto nei paesi altamente sviluppati; quindi sono tra le malattie croniche con il maggiore impatto sulla vita dei pazienti . In particolare,le fobie specifiche sono il tipo più comune di disturbo d’ansia.

Rapporto tra i sessi

Le donne sono colpite da due a tre volte più comunemente rispetto gli uomini.

Ansia Patologica : Insorgenza

L’ansia patologica o meglio i Disturbi d’ansia possono manifestarsi di solito nell’adolescenza o nella prima età adulta soprattutto per quanto riguarda le fobie specifiche e la fobia sociale;

altri disturbi d’ansia come Il mutismo selettivo può insorgere già nel terzo anno di età di un bambino.

Ansia patologica nei bambini

E’ bene dire che la maggior parte dei bambini attraversa una fase transitoria di avversione non patologica per gli estranei, che spesso inizia all’età di otto o nove mesi.

Nel 2-3% dei bambini, l’ansia da separazione marcata persiste nell’età prescolare o scolare; dunque è indicato Il trattamento se l’ansia da separazione compromette il normale sviluppo del bambino, rendendogli impossibile avere importanti esperienze sociali.

Riassumendo…

I disturbi d’ansia possono insorgere durante l’infanzia, l’adolescenza o la prima età adulta.

Quali sono i principali disturbi d’ansia?

Il gruppo dei disturbi d’ansia comprende il disturbo d’ansia generalizzato (GAD), l’Agorafobia ,Disturbo d’ansia sociale(fobia sociale), i disturbi fobici specifici e il disturbo di panico.

Nell’attuale edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) che è il testo di riferimento principale per la tassonomia delle malattie mentali, il disturbo d’ansia di separazione e il mutismo selettivo sono stati recentemente classificati come disturbi d’ansia ; in precedenza, erano considerate malattie limitate all’infanzia e all’adolescenza, ma ora sono ritenute rilevanti anche nell’età adulta.

Ansia patologica e trattamento

La psicoterapia e il trattamento con farmaci psicoattivi sono le strategie terapeutiche di prima scelta.

Di tutti i tipi di psicoterapia, la terapia cognitivo comportamentale ha la migliore efficacia documentata.

In generale, i disturbi d’ansia ora possono essere trattati efficacemente.

I pazienti dovrebbero essere informati delle opzioni terapeutiche e dovrebbero essere coinvolti nella pianificazione del trattamento.

Gli attuali sforzi di ricerca sono incentrati su approcci terapeutici individualizzati e quindi, si spera, anche più efficaci di quelli attualmente disponibili.

Importante Diagnosi accurata !

Per qualsiasi paziente che si presenti con ansia patologica , è necessaria un’accurata valutazione psicologica e/o psichiatrica e somatica in modo da escludere un’eventuale patologia polmonare , cardiovascolare, neurologica ed endocrina (p. Es., Della ghiandola tiroidea).

Ansia Patologica & Altre Malattie

 I pazienti affetti sviluppano spesso ulteriori malattie mentali o somatiche (comorbilità sequenziale).

I disturbi d’ansia aumentano il rischio di sviluppare altre malattie mentali ;

in particolare per quanto riguarda la depressione o disturbi legati all’uso della sostanza(droghe).

Inoltre, i disturbi d’ansia svolgono un ruolo importante nello sviluppo e nella prognosi delle malattie somatiche; infatti,vi c’è un rischio elevato di sviluppare malattie cardiovascolari.

Di fatti, gli individui con un disturbo d’ansia corrono un rischio elevato di sviluppare ulteriori disturbi d’ansia nel tempo.

Importante è la Prevenzione e la Diagnosi…

La diagnosi precoce e il trattamento dei disturbi d’ansia possono quindi avere un effetto preventivo secondario contro ulteriori malattie mentali e somatiche, nonché un’influenza benefica sul decorso della malattia somatica.

Lo sviluppo e la valutazione di misure preventive contro i disturbi d’ansia dovrebbero avere un’alta priorità in considerazione dell’elevata prevalenza e cronicità di questi disturbi, della gravità della sofferenza che causano, dei loro alti costi socioeconomici e del loro ruolo di precursori della depressione e dei disturbi da uso della sostanza,come  anche i fattori complicanti nella malattia somatica

Quali sono i fattori di rischio dell’ansia patologica?

Fattori genetici

L’ereditabilità dei disturbi d’ansia, cioè il grado di partecipazione dei fattori genetici al loro sviluppo, è compresa tra il 30 e il 67%, con il resto della variazione rappresentato da fattori ambientali negativi individuali, come gli eventi della vita.

I disturbi d’ansia rientrano tra le cosiddette malattie genetiche complesse caratterizzate da una complessa interazione patogenetica di fattori ambientali con molteplici varianti genetiche a differenti loci cromosomici.

L’ereditabilità dei disturbi d’ansia, ovvero il grado di partecipazione dei fattori genetici al loro sviluppo, è compresa tra il 30 e il 67%.

Fattori ambientali  

Il resto della variazione è rappresentato da fattori ambientali negativi individuali, come gli eventi della vita . Questi includono, ad esempio :

  • Abuso e negligenza (emotiva e / o fisica),
  • Violenza sessuale,
  • Malattia cronica,
  • Lesioni traumatiche,
  • Morti di altri significativi
  • Separazione e divorzio,
  • Difficoltà finanziarie.

Fattori temperamentali

Anche i tratti della personalità, in particolare il nevroticismo, sono legati allo sviluppo di disturbi d’ansia.

Resilienza come strategia salutare

D’altra parte, fattori ambientali positivi, strategie di coping efficaci, stili di legame sicuri, esperienze di apprendimento di supporto e una buona rete di supporto sociale possono aumentare la resilienza, anche in presenza di una costellazione di fattori di rischio genetici.

Altre terapie:

Mentre la terapia cognitivo comportamentale e la psicofarmacoterapia sono considerate trattamenti di prima linea per i disturbi d’ansia, negli ultimi anni sono state studiate e applicate nella pratica clinica di routine ulteriori strategie di trattamento, come le seguenti:

  • Terapia metacognitiva,
  • Terapia di accettazione e impegno (ACT),
  • Tecniche basate sulla consapevolezza : Mindfulness, Tecniche di rilassamento.
  • Tecniche di stimolazione non invasiva, come la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) o la stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) .
  • ed Attività fisica ed esercizio.

Lo sport contro l’ansia patologica

E’ particolarmente interessante l’uso dell’attività fisica e dell’esercizio come trattamento dei disturbi d’ansia.

Questa modalità di trattamento è poco costosa e ha pochi effetti indesiderati;

dovrebbe essere applicato in combinazione con le terapie di prima linea (non come unico intervento) ed è usato troppo raramente nella pratica clinica di routine .

La Psicologia & L’Ansia Patologica

Le linee guida di pratica clinica contengono anche raccomandazioni per i trattamenti psicologici dei disturbi d’ansia nel contesto dell’assistenza medica primaria.

Gli elementi costitutivi essenziali del trattamento sono:

  • Consulenza psicologica,
  • psicoeducazione all’ansia e ai disturbi d’ansia,
  • istruzioni per gli esercizi contro l’ansia in situazioni di vita reale, e
  • l’uso di manuali di autoaiuto .

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Se ti è piaciuto, condivi l’articolo
Fonte

Ströhle A., Gensichen J., Domschke K.The Diagnosis and Treatment of Anxiety Disorders(2018).Dtsch Arztebl Int.155(37):611-620.

]]>
1046
Cos’è l’ansia e come influenza la nostra vita https://www.sentirepsicologia.it/2020/07/07/ansia-psicologa-roma-nomentana/ Tue, 07 Jul 2020 16:47:45 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=892 Questo articolo esplora l’ansia, e si focalizza sui lavori di diverse ricerche che descrivono in quali aspetti l’ansia influenza la nostra vita
Cosa è ansia e come influenza la nostra vita

Cos’è l’ansia?

L’ansia è definita , nel DSM-V ( Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali- 5° edizione) come l’anticipazione di una minaccia futura:

  • si distingue dalla paura, la quale si verifica con una risposta emotiva a una minaccia imminente reale o percepita.

Inoltre, il termine preoccupazione nel DSM-5  unito all’ansia,aggiunge una sfumatura aggiuntiva facendo riferimento agli aspetti cognitivi dell’aspettativa apprensiva.

 L’ansia è un’emozione normale.

 Da un punto di vista evolutivo, è adattiva poiché promuove la sopravvivenza incitando le persone a evitare luoghi pericolosi.

La soglia clinica tra l’ansia adattiva normale nella vita quotidiana e l’ansia patologica angosciante che richiede un trattamento è soggetta al giudizio clinico.

Storia dei disturbi d’ansia

È stato spesso scritto che la storia dei disturbi d’ansia è recente.

Più precisamente,alcuni disturbi mentali come la schizofrenia, era poco conosciuta come malattia prima del XIX secolo. Al contrario, i disturbi dell’umore, soprattutto con la malinconia, possono vantare radici storiche che risalgono all’antichità classica.

 Tuttavia, potrebbe non essere del tutto vero che l’ansia è un costrutto relativamente recente.

Vi sono indicazioni che l’ansia sia stata chiaramente identificata come un distinto effetto negativo e come un disturbo separato da filosofi e medici greco-romani.

Inoltre, la filosofia antica suggeriva trattamenti per l’ansia che non sono troppo lontani dagli approcci cognitivi di oggi.

Le persone dell’antichità e l’ansia

Nel Corpus Ippocratico, raccolta di testi medici greci attribuiti a Ippocrate (dal 460 a.C. al 370 d.C. circa), viene descritta la fobia di un uomo di nome Nicanor.

Nicanor (πάθoς), quando andava a una festa per bere,aveva paura di una ragazza che suonava il flauto. Ogni volta che sentiva il suono del flauto in un simposio, si alzavano masse di terrori. Nicanor,diceva di non poter sopportare il suono di notte, mentre di giorno non ne era influenzato.

Robert Burton parla della fobia sociale, usando esempi di casi dei Romani e dei Greci:

 (“… Tully [cioè, Marco Tullio Cicerone] ha confessato di se stesso, che ha tremato ancora all’inizio del suo discorso; e Demostene, quel grande oratore di Grecia, prima di Filippus ”).

Ansia secondo la Storia Romana

Cicerone offre una descrizione clinica dei vari affetti anormali: l’angor (ansia) è ulteriormente caratterizzata clinicamente come un disturbo “costrittivo” (premens), mentre la molestia (afflizione) è descritta come permanente (permanens) e sollicitudo (preoccupazione) come ruminazione( cum cogitatione) (TD, Libro IV, VIII).

Cicerone distingue in modo interessante l’ansia che designa l’ansia di tratto o il fatto di essere incline all’ansia e l’angoscia che si riferisce all’ansia di stato o all’ansia attuale (TD, Libro IV, XII).

Ciò anticipa le opere di Cattell e Schleier, a cui viene spesso attribuito il merito di aver introdotto i termini ansia di “stato” e “tratto” .

Cura dell’ansia nella storia

La letteratura greca e latina indica i mezzi per identificare l’ansia patologica e liberarsi dai suoi effetti.

Nel Tusculanae Disputationes  scritto da Cicerone dopo la morte di sua figlia Tullia nel lettino, dimostra essere un appello allo stoicismo, un ramo della filosofia che è uno dei pilastri della terapia cognitiva di oggi.

Seneca (dal 4 a.C. al 65 d.C.), un altro filosofo stoico, insegnò ai suoi contemporanei come ottenere la libertà dall’ansia nel suo libro “Di pace della mente” (De tranquillitate animi [DTA]).

 Seneca definisce lo stato ideale di “pace mentale” (tranquillitas) come una situazione in cui si è indisturbati (non concuti) e che è equivalente a ciò che i greci chiamavano eutimia ((εύθυμíα).

L’eutimia è usata attualmente nel contesto dell’umore piuttosto che nell’ansia nella psichiatria moderna.

Secondo Seneca, la paura della morte è la principale cognizione che ci impedisce di godere di una vita spensierata (DTA, capitolo 11. “Chi teme la morte non agirà mai come diventa un uomo vivente “). 6,7

Questo pensiero anticipa gli sviluppi futuri di Kierkegaard, Heidegger e filosofi esistenzialisti circa l’ansia fondamentale causata dalla consapevolezza dell’uomo che la sua esistenza è limitata.

Un modo per sfuggire alla morsa è di dedicarsi l’attenzione al presente invece di preoccuparsi del futuro.

Nel suo libro On the Shortness of Life (De brevitate vitae [DBV]), la raccomandazione di Seneca è di unire passato, presente e futuro in una sola volta (DBV, capitolo 15. ” Lui fa è la sua vita combinando tutti i tempi in uno ”. 8,9

Oggi, l’attenzione al momento presente è uno degli obiettivi chiave di tecniche come la mindfulness,la meditazione consapevole.

Altri ” rimedi antichi

Sebbene gli stoici e gli epicurei fossero visti come scuole filosofiche concorrenti, offrivano consigli simili sui mezzi per sbarazzarsi di lei.

Epicuro (341 a.C. di Samos al 270 a.C. di Atene), il filosofo che fondò la scuola di filosofia chiamata Epicureismo, insegnò che l’obiettivo (greco: télos) di una vita felice includeva il raggiungimento di uno stato chiamato ataraxia dove la mente era libera dalle preoccupazioni.

Un percorso per ataraxia era quello di sbarazzarsi delle cognizioni negative sul passato e delle paure per il futuro, poiché l’unica realtà esistente è il momento presente.

Etimologia

La parola deriva dall’ira sostanziale latina e dal verbo corrispondente ango (restringere).

Una parola affine è angustus (stretto).

Queste parole derivano da una radice indo-europea che ha prodotto angoscia nel tedesco moderno (e parole correlate in olandese, danese, norvegese e svedese).

È interessante notare che la stessa relazione tra l’idea di ristrettezza e l’ansia è attestata in ebraico biblico.

In effetti, Giobbe esprime letteralmente la sua angoscia (Giobbe 7:10) con l’espressione ebraica “la ristrettezza (zar) del mio spirito”.

Riassumendo

Gli autori greci e latini antichi hanno riportato casi di ansia patologica e li hanno identificati come disturbi medici.

Le tecniche terapeutiche suggerite dagli antichi filosofi stoici ed epicurei non sembrerebbero fuori posto nei libri di testo di psicoterapia cognitiva di oggi.

Nei secoli che separavano l’antichità classica dall’emergere della moderna psichiatria a metà del XIX secolo, casi tipici di disturbi d’ansia continuavano a essere segnalati negli scritti medici, anche se le categorie nosologiche erano molto lontane dalle nostre.

Influenza la nostra vita?

Per rispondere a questa domanda, sono state svolte diverse ricerche scientifiche menzionate in questo articolo scientifico(in lingua inglese).

In merito a questo, è stato discusso la sua connessione con il funzionamento fisiologico e psicologico in diverse aree della nostra vita come la famiglia, la religione, la socialità e il comportamento, nonché il lato culturale, dell’infanzia,della gravidanza e di molti altri.

Perché indagare sull’ansia?

 Nel periodo a partire dal 2000, è stata individuata una prevalenza del 13,6% per  i disturbi d’ansia all’interno della popolazione europea; più precisamente le donne sono significativamente più colpite rispetto agli uomini a questa classe di disturbi.

Ansia e abilità cognitive

Secondo la ricerca, influenza l’attenzione, l’apprendimento, i processi cognitivi, l’elaborazione dell’ informazione e il rendimento accademico o le capacità lavorative .

Ansia e salute

Inoltre, è stato dimostrato che influenza la pressione arteriosa, la resistenza alla soglia del dolore che aumenta i livelli di stress e riduce l’ attività del sistema immunitario.

Può anche determinare un più lento recupero di salute.

Ansia e Gravidanza

Altre ricerche sostengono che una sua maggiore presenza legata alla gravidanza potrebbe portare ad un aumento nel verificarsi di interventi chirurgici a taglio cesareo, ma anche a un travaglio più lungo .

Il ruolo della sedentarietà

Uno studio recente, condotto su un pool di oltre 42000 soggetti, ha trovato un legame molto stretto e col fatto che inneschi un comportamento sedentario- dimostrando effetti negativi sulla salute .

Il ruolo del Pessimismo

Altri studi hanno anche trovato che esiste una relazione diretta o invertita tra l’orientamento pessimista o ottimista nella vita dai soggetti.

Il Giudizio

Un altro studio evidenzia la sua influenza negativa che ha sul giudizio, sulla risoluzione di nuovi problemi, sulla memoria di lavoro o sulla capacità di utilizzare le conoscenze pregresse per trovare soluzioni.

Il suo ruolo nella Famiglia

Un importante segmento di ricerca si concentra sul contesto familiare insieme a tutto ciò che implica;

In particolare, uno studio ha scoperto che le madri svolgono un ruolo importante nell’apprendimento dei disordini e dell’ansia sociale da parte dei loro figli, mentre i padri sono più propensi a insegnare fiducia in se stessi.

Un altro studio, che ha incluso oltre 2000 studenti, dimostra che, se i bambini crescono senza una figura paterna attorno a loro, loro sono più inclini a presentare in futuro livelli più elevati, nonché livelli di autostima più bassi rispetto alla popolazione generale.

Se hai la necessità di un percorso di consulenza e sostegno psicologico, contattami.

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Se hai trovato interessante l’articolo, Condividilo
Fonti
]]>
892
Come affrontare la paura https://www.sentirepsicologia.it/2020/03/18/come-affrontare-la-paura/ Wed, 18 Mar 2020 19:15:25 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=603 In questo articolo si cerca di spiegare cos’è e come affrontare la paura nel modo giusto

Introduzione

Tutti noi abbiamo provato paura.

Anche più di una volta.

Di Cosa abbiamo paura ?

Diversi autori hanno scritto riguardo la paura.  

Esplora cosa dicono gli autori

Ognuno di noi vive la paura a suo modo. Ci sono diversi tipi di paura.

Paura di Fallire

La mia paura mi ostacola: non mi fa avanzare nelle mie “avventure”; non riesco ad affrontare la vita, non riesco ad affrontarmi.

Forse mi nascondo mediante la Paura?

I miei sogni, le mie aspirazioni, i miei progetti sono frenati da una mia emozione, la mia paura.

Paura della Solitudine

Abbiamo paura di essere soli,soli con noi stessi; guardarci dentro; scrutare gli abissi della nostra profondità,del nostro essere.

Pensiamo che la “compagnia” dell’ Altro possa renderci felici;

Certamente,questo può succedere, ma è bene anche godere della nostra compagnia, della conoscenza di noi stessi.

Paura di Agire

Ho paura di fare. Ho paura. Rimando al domani ciò che posso fare ora.

Il Tempo lo considero il mio salvatore ma rimando di vivere in questo preciso istante.

Le Paure…

In questa prima parte, ho voluto trasmettere i miei pensieri, la mia personale visione;

Ognuno di noi può interpretare le frasi di questi autori che ho scelto, secondo  la propria chiave di lettura.

Cos’è La Paura

La paura, come ho scritto in un precedente articolo, è un’ emozione fondamentale ai fini della sopravvivenza in una situazione pericolosa.

La situazione che noi interpretiamo come pericolosa può essere reale, evocata dalla memoria o prodotta dalla fantasia;

infatti, può lasciare molte tracce indelebili nella  mente, le quali possono riemergere in forma più o meno drammatica sia a livello cosciente che mediante i sogni.

La paura è una delle emozioni che noi consideriamo negative : cerchiamo di evitare  un’esperienza di pericolo che ci fa sentire impotenti, deboli ,spaventati.

Nonostante questo, la paura è importante per la nostra vita : ci indica come comportarci in una determinata situazione di pericolo per il nostro benessere vitale. Essa è tra le emozioni una delle più antiche e riveste un valore adattivo enorme.

In particolare…

Diversi dati, frutto del lavoro di molti ricercatori, in particolar modo , gli studi di John Bowlby, psicoanalista,hanno indicato che molte delle nostre paure rispondono a meccanismi innati, tentando di produrre risposte adattative di allarme e di salvaguardarci dai possibili pericoli.

Difatti la paura non è solo un’emozione primaria molto potente, che iscritta nel nostro patrimonio genetico,contribuisce a strutturare il nostro sistema nervoso e a determinare le nostre scelte;

ma può assumere volti molto diversi in contesti differenti. E’ dalla stessa matrice infatti che si originano sia il panico che il coraggio.

Cosa ci succede quando abbiamo paura?

Generalmente, quando viviamo una forte paura, ci guardiamo intorno,non ci muoviamo, possiamo addirittura tremare, piangere ed allontanarci dalla fonte della nostra paura.

Si verificano una serie di manifestazioni corporee come: bocca secca, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, motilità intestinale, tensione muscolare, aumento della sudorazione. 

Quando si prova paura ci troviamo ad un incrocio, dobbiamo prendere una decisione: lottare o scappare, due opposti che esemplificano la scelta tra evitare e affrontare i problemi.
Esistono, infatti, strategie di “monitoraggio” o di “negazione” del problema o dell’evento problematico; ci sono, infatti, modi di affrontare il pericolo che comportano un suo diretto controllo, altri che invece si basano sul prendere le distanze da esso, in senso reale oppure psicologico.

Quanto dura la paura?

Dura quel tanto che è necessario e poi scompare.

Può accadere che invece di tornare in un stato di calma , continuiamo a provare disagio anche quando il pericolo è passato; possiamo continuare a ripensare all’ evento temuto e di immaginare alla possibilità che il medesimo evento possa ripresentarsi nella nostra vita.

In queste circostanze,possiamo agire con comportamenti incontrollati:

  • ad esempio, possiamo intensificare e modificare le nostre normali attività; tra queste possiamo mangiare più del solito, smettere di fare esercizio fisico

Possono subentrare preoccupazioni ed ansia nella nostra quotidianità.

Se la situazione ci determina un forte disagio, ci rallenta nella nostra vita, è bene pensare alla nostra salute psicofisica, rivolgendoci ad un professionista .

In basso, troverai delle indicazioni per affrontare la paura

Come Affrontare la paura
  1. Attività fisica:


L’esercizio fisico è uno strumento prontamente disponibile per la nostra salute e può aiutarci per contrastare la paura.

La ricerca scientifica ha svolto diversi studi e dimostrato come la paura può essere affrontata mediante lo sport.

  1. Inizia a vedere la paura come un’opportunità:

La paura può essere utilizzata come uno strumento per individuare i problemi e risolverli adeguatamente. È un’indicazione, un campanello d’allarme che ci mette in guardia verso qualcosa che ha bisogno della nostra attenzione. Quando il disagio della paura iniziale svanisce, esamina il tutto più attentamente per trarne insegnamento.

  1. Accettare di aver paura:

Può succedere che ignoriamo,giudichiamo e non ammettiamo di aver paura in una determinata situazione. Per affrontare e successivamente superare le nostre paure, è importante guardarle in faccia. Possiamo aiutarci ad accettare la paura,osservando questa emozione primaria, mediante l’osservazione consapevole ovvero tramite la pratica della mindfulness.

  1. Riconosci quando le paure prendono il sopravvento:

 È normale essere impauriti. Abbiamo paura quando facciamo un’attività per la prima volta; ad esempio, quando abbiamo iniziato a imparare ad andare in bicicletta, abbiamo provato probabilmente paura. Tuttavia, quando le paure cominciano ad assumere il controllo della nostra vita e interferiscono con lo svolgimento delle normali attività quotidiane, possono diventare  un problema.

E’ possibile superare o ridurre lo paura, se il caso lo consente tramite un percorso di consulenza e sostegno psicologico: sono degli interventi finalizzati ad accogliere la richiesta d’aiuto della persona.

Dott.ssa Donatella Valsi

Affronta la tua paura!
Aiuta gli altri ad affrontare le loro paure, se vuoi condividi l’articolo

Fonti

Anna Oliverio Ferraris (2013), Psicologia della paura: Nuova edizione riveduta e aggiornata,Bollati Boringhieri

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6557445/

http://www.psychomedia.it/pm/grpind/sport/gargiulo4.htm

https://www.stateofmind.it/tag/paura/

https://www.wikihow.it/Superare-le-Paure#Comprendere-la-Paura_sub

]]>
603