emozioni – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it Psicologa Clinica - Individuale e di Coppia - Roma Nomentana - Montesacro - Guidonia e Online Sat, 11 May 2024 15:00:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://i0.wp.com/www.sentirepsicologia.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-profile.png?fit=32%2C32&ssl=1 emozioni – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it 32 32 170221724 Il senso di colpa : conoscerlo per superarlo https://www.sentirepsicologia.it/2022/06/08/il-senso-di-colpa-psicologa/ Wed, 08 Jun 2022 17:27:16 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1745

Provare questa emozione dolorosa può non essere semplice: esplorare il nostro senso di colpa può aiutarci a conoscere meglio noi stessi, accettarci per come siamo e poter rimediare per il futuro.

Senso di Colpa Psicologa Roma Online

Molto spesso nella nostra vita possiamo provare il senso di colpa; sentiamo questa specifica emozione negativa e dolorosa, accompagnata da pensieri come:

“ Non ho fatto quella cosa…”; “Mi sento in colpa per averl* ferit*…”; “ Stava male e non sono riuscit* ad aiutarl*”.

Ti è successo anche a te questo?

Se la risposta è sì, (ma anche se è no)…questo articolo ha l’intento di esplorare il senso di colpa poiché  la sua conoscenza può permetterci di scoprire maggiormente noi stessi, il nostro mondo interiore, e di seguito, poterlo accettare e supere in modo ottimale.

Cos’è il senso di colpa?

Il senso di colpa è un’emozione morale ovvero intimamente legata alle nostre relazioni con gli altri  facilitando anche la cooperazione con il prossimo; Più specificamente, Frank (1988) ha suggerito che le emozioni morali come il senso di colpa si sono evolute per guidare il nostro comportamento e controllare il nostro impulso a perseguire ricompense immediate, rafforzando così il comportamento pro-sociale. 

Difatti,le emozioni morali influenzano profondamente il nostro processo decisionale e regolano sostanzialmente i nostri comportamenti sociali.

Vergogna & Senso di Colpa: simili o dissimili?

La Vergogna ed Il senso di colpa sembrano equivalenti e quindi le loro differenze sono costantemente trascurate da molti; in realtà, portano a comportamenti o tendenze comportamentali contrastanti: la vergogna spinge le persone a nascondere o negare le loro malefatte mentre il senso di colpa spinge le persone a correggere i loro errori. 

Proviamo vergogna o senso di colpa in relazione ad uno specifico evento: una persona deve prima capire che ha fatto qualcosa di sbagliato o ha l’intenzione di fare qualcosa di sbagliato, cioè deve avere la conoscenza del bene e del male.

In presenza di un’azione e conseguenza spiacevole o meglio “Se il male fosse stato fatto”, una persona incline alla vergogna sceglierebbe o tenterebbe di nascondere o negare il suo illecito mentre una persona incline al senso di colpa sceglierebbe o tenterebbe di modificare o compensare il suo illecito .

Quindi la vergogna e il senso di colpa ci spingono a prendere decisioni morali diverse che suscitano diverse soluzioni comportamentali per i nostri “misfatti”.

Non è chiaro perché gli esseri umani abbiano due emozioni morali apparentemente simili ma fondamentalmente diverse allo stesso tempo e come il senso di colpa non abbia sostituito la vergogna nelle popolazioni umane.

La vergogna è più dolorosa?

Come la vergogna e il senso di colpa si siano evoluti nell’uomo è ancora una questione aperta.

 La vergogna, secondo la ricerca scientifica, è un’emozione più dolorosa del senso di colpa :

E tu sei d’accordo?

La vergogna è associata a vari sintomi disadattivi e comportamentali come nei disturbi alimentari e di autolesionismo; più in avanti in questo articolo, si approfondirà il loro ruolo per quanto concerne la salute mentale.

Il senso di colpa come promotore relazionale

D’altra parte, ci sono prove che dimostrano che la colpa è un’emozione morale più adattiva nella vita sociale, che funziona come un potenziatore di relazioni.

L’origine del senso di colpa

Ti sei mai chiesto a quale età iniziamo a provare il senso di colpa?

Per rispondere a questa domanda, Il senso di colpa è stato esaminato in quasi tutte le fasce d’età, dai bambini piccoli, agli adolescenti fino agli adulti.

Secondo Kochanska et al., “la maggior parte degli sviluppisti crede che … i bambini piccoli iniziano ad essere chiaramente consapevoli delle loro trasgressioni, comportamenti scorretti o comportamenti scadenti” all’età di 2 anni (Kochanska et al., 2002, p. 461). 

Ulteriori studi di Ferguson, Stegge e Damhuis (1991) hanno affermato che a 8 anni il senso della moralità di un bambino si sposta da un rispetto unilaterale per l’approvazione o la disapprovazione dell’autorità, a uno basato sul rispetto reciproco per se stessi e gli altri.

In sintesi, all’età di 2 anni,il bambino può sentirsi in colpa e più avanti, intorno gli 8 anni di età assume valenze reciproche anziché unilaterali.

Senso di Colpa come fulcro di sé

L’auto-messa a fuoco si riferisce a una componente di colpa in cui il senso di sé è il fulcro dell’esperienza. Cioè, l’esperienza del senso di colpa coinvolge esplicitamente se stessi, la propria immagine di sé o la propria identità. La definizione di colpa di Klass (1987) contiene chiaramente questa componente quando dice che “la colpa implica l’auto-rimprovero” (p. 36). Allo stesso modo, Johnson e colleghi(1987) si riferiscono al senso di colpa come “un sentimento di autostima negativa” (p. 359).

Senso di colpa e gli Altri

Al centro di questo aspetto del senso di colpa c’è la preoccupazione per le altre persone o per ciò che gli altri potrebbero pensare( persone reali o immaginarie). Un esempio di questo è evidente nella definizione di O’Connor et al. del 1997 che si riferisce a una componente di colpa in cui

“le persone si vedono attraverso gli occhi di qualcuno che credono li odi”.

Il senso di colpa, può manifestarsi non solo in presenza degli altri o immaginando altre persone ma come esperienza interiore individuale; ovvero è un’esperienza privata che non coinvolge altre persone o ciò che potrebbero pensare. La definizione di Johnson et al. (1987) contiene chiaramente questa componente quando si afferma che

“il senso di colpa è un sentimento … senza alcun bisogno di udienza” (p. 359).

Senso di colpa & Azioni/Inazioni

Manifestando uno specifico comportamento, attività, azioni o inazione (cioè, incapacità di agire quando è richiesta un’azione), possiamo provare il senso di colpa. Tangney e colleghi, evidenziando l’affermazione che

con la colpa “l’oggetto della preoccupazione è qualche azione specifica (o incapacità di agire” (1992, p. 469).

Senso di colpa : la voce della nostra coscienza

L’adattabilità fa parte del senso di colpa in quanto è un costrutto positivo che porta a risultati positivi. Il senso di colpa adattivo coinvolge processi che motivano un individuo a evitare trasgressioni simili in futuro. Il carattere adattivo della colpa è evidente nella definizione di Williams e Bybee (1994), che afferma che

la colpa “può riflettere una coscienza sana e può servire da deterrente contro le malefatte anticipate” (p. 617).

Trasgressione & Colpa

Possiamo provare questa emozione quando si verifica una  trasgressione ovvero ci si riferisce all’idea che l’individuo abbia violato il senso di giusto e sbagliato anche verso gli altri.

Ad esempio, la definizione di O’Connor, Berry, Weiss, Bush e Sampson (1997) ha definito

la colpa come “affetto doloroso derivante dalla convinzione che uno abbia ferito un altro” (p. 74).

“Scusami per come mi sono comportat*…”

Il rimorso implica l’idea che la colpa implichi la costrizione a scusarsi o confessare. Qui, l’esperienza della colpa è segnata dal rimorso e dal dolore. Un esempio di questa componente viene dalla definizione di Klass(1987), dove ha affermato che

la colpa comporta “rimorso per i propri pensieri, sentimenti o azioni” (p. 36).

Invece, La riparazione si riferisce a un bisogno o motivazione per riparare, correggere o fare ammenda per ciò che è stato fatto di sbagliato. Sperimentare questa componente di colpa comporta una spinta ad annullare i danni. La definizione di Ferguson et al. s( 1991) riflette questa caratteristica, affermando che

la colpa implica un “desiderio di fare ammenda” (p. 829). Inoltre è stato anche suggerito che la colpa include un focus sulle “possibili riparazioni” (p. 209).

Il suo ruolo per la Salute Mentale

Il senso di colpa,può essere implicato per insorgenza e la gravità di alcuni disturbi mentali come nel caso della depressione e del Disturbo Ossessivo Compulsivo;

Questa emozione potrebbe essere disadattiva e non funzionale per il benessere psicofisico personale.

Il senso di colpa disadattivo coinvolge processi che riducono la motivazione a impegnarsi in comportamenti costruttivi. Un chiaro esempio è evidente nella definizione di colpa di Jones, Schratter e Kugler (2000) come “avere … conseguenze disadattive” (p. 1039). Harder e Greenwald (1999) hanno anche caratterizzato la colpa come disadattiva quando hanno dichiarato che la colpa ha “caratteristiche patogenetiche” (p. 272).

Si raccomanda se si ha la necessità, di rivolgersi ad un professionista sanitario per avere supporto e cura.

E’ possibile superare il senso di colpa?

Come abbiamo anticipato all’inizio, provare questa specifica emozione può essere fonte di crescita e di conoscenza,  permettendomi di comprendere i miei errori e poter in futuro riparare;in alcune circostanze, non è però così facile poter accettare ciò che è successo, in particolare quando abbiamo ferito chi tenevamo; possiamo in taluni casi, concederci di perdonarci considerando anche gli aspetti “meritevoli” di noi.

Consulenza e/o Sostegno Psicologico Individuale e di Coppia in modalità Online ed a Roma

Dott.ssa Donatella Valsi – Psicologa Clinica

Offro una call conoscitiva gratuita di 10′ min in modo da fornire ulteriori info e chiarimenti per poi poter prenotare un’eventuale primo colloquio individuale o di coppia (solo maggiorenni)

Fonti:

]]>
1745
L’ autostima e la salute psicologica https://www.sentirepsicologia.it/2021/10/04/autostima-psicologa-guidonia/ Mon, 04 Oct 2021 18:12:14 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1414

Viene indagata cos’è l’autostima, i suoi benefici nella nostra vita e utilizzata come strumento di prevenzione per la salute psicologica

Quanto mi amo ? Autostima Psicologia

Cos’è l’ autostima?

Scopriamo insieme la sua Definizione…

L’Autostima parola composta da “auto + stima” , che in poche parole vuol dire “valutazione di se stesso” e che  esprime  e misura la “capacità di considerazione della sua persona”

C. Gustav Jung definiva l’autostima: “individuazione di se stesso”

 In termini generali, la letteratura scientifica intende l’autostima come un’autovalutazione, che genera sentimenti ed emozioni verso se stessi che possono variare dall’approvazione alla disapprovazione.

L’APA (American Psychological Association)  la definisce come “il grado in cui le qualità e le caratteristiche contenute nel proprio concetto di sé sono percepite come positive”.

Quanti tipi di Autostima?

La Psicologia ha distinto tra Autostima globale e specifica… esploriamo insieme cosa sono.

 Inizialmente, l’autostima è stata concepita come un costrutto globale, a cui ci si riferisce in termini di un modello unidimensionale o autostima globale. In questo caso, l’autostima è intesa come un atteggiamento generale positivo o negativo o un sentimento verso se stessi.

Successivamente, la concezione multidimensionale ha evidenziato come la vita di una persona è influenzata da diverse aree di competenza e relazioni (famiglia, scuola, lavoro, sociale, fisico, fuori dalla scuola, ecc.),

Da questa prospettiva, che comprende anche l’autostima globale, si comprende che l’autostima deriva da esperienze in diversi ambiti della vita di una persona, chiamati anche domini, dimensioni o componenti, che sono integrati da competenze specifiche organizzate in modo gerarchico. In questo ultimo caso, ci riferiamo all’autostima specifica.

Autostima alta

Possedere un’alta autostima è il risultato di una limitata differenza tra il sé reale e il sé ideale.

Significa saper riconoscere in maniera realistica di avere sia pregi che difetti, impegnarsi per migliorare le proprie debolezze, apprezzando i propri punti di forza. Tutto ciò enfatizza una maggiore apertura all’ambiente, una maggiore autonomia e una maggiore fiducia nelle proprie capacità.

Le persone con un’alta autostima dimostrano una maggiore perseveranza nel riuscire in un’attività che le appassiona o nel raggiungere un obiettivo a cui tengono e sono invece meno determinate in un ambito in cui hanno investito poco. Si tratta di persone più propense a relativizzare un insuccesso e ad impegnarsi in nuove imprese che le aiutano a dimenticare.

Bassa autostima

La non stima verso se stessi, porta ad una versione negativa della vita sia per quanto riguarda la sfera psicologica e sia in riferimento alla componente  materiale dell’esistenza; porta ad avere  una versione negativa della vita, e una reazione sempre più deleteria sia fisica che psicologica.

Le persone con bassa autostima spesso si  lasciano andare verso una interpretazione di sé e della vita, affermando :

“non sono nulla ….non valgo nulla”.

Tutto questo potrebbe avere delle ripercussioni anche per quanto riguarda le nostre relazioni; più specificamente le persone vicine a individui con bassa autostima possono sentirsi impotenti perché non riescono ad aiutarli ; inoltre tali persone con bassa autostima, tendono ad autocommiserarsi e farsi autocommiserare.

Quando manca l’autostima?

L’autostima manca quando si ha la convinzione di non riuscire a legare nei rapporti interpersonali o in altre specifiche situazioni come in quelle lavorative perché non ci si sente all’altezza.

 Accade spesso che in queste persone quando vivono qualcosa di positivo si autoconvincono che ciò è troppo bello per essere vero e non credono a ciò che gli sta succedendo; inoltre la mancanza di autostima può portare la persona a sentirsi in colpa durante ad esempio una discussione .

Avere una bassa autostima può condurre ad una ridotta partecipazione e a uno scarso entusiasmo, che si concretizzano in situazioni di demotivazione in cui predominano disimpegno e disinteresse.

Vengono riconosciute esclusivamente le proprie debolezze, mentre vengono trascurati i propri punti di forza.

Spesso si tende ad evadere anche dalle situazioni più banali per timore di un rifiuto da parte degli altri. Si è più vulnerabili e meno autonomi. Le persone con una bassa autostima si arrendono molto più facilmente quando si tratta di raggiungere un obiettivo, soprattutto se incontrano qualche difficoltà o sentono un parere contrario a ciò che pensano.

Si tratta di persone che faticano ad abbandonare i sentimenti di delusione e di amarezza connessi allo sperimentare un insuccesso. Inoltre, di fronte alle critiche, sono molto sensibili all’intensità e alla durata del disagio provocato.

L’alta autostima causa prestazioni migliori, successo interpersonale, felicità o stili di vita più sani?

La risposta non è univoca e la ricerca scientifica si impegna per rispondere a questa domanda.

Vediamo insieme i risultati emersi da questa ricerca (clicca qui per leggere l’articolo integrale in lingua inglese)

Nell’ ambiente scolastico…

Le modeste correlazioni tra autostima e rendimento scolastico non indicano che un’alta autostima porti a buone prestazioni.

Invece, l’alta autostima è in parte il risultato di un buon rendimento scolastico. Gli sforzi per aumentarla negli alunni non hanno dimostrato di migliorare il rendimento scolastico e talvolta possono essere controproducenti.

E in quello lavorativo…

Le prestazioni lavorative negli adulti sono talvolta correlate all’autostima;

 Il successo professionale può aumentarla piuttosto che il contrario.

In alternativa, l’autostima può essere utile solo in alcuni contesti lavorativi.

L’Autostima ha una forte relazione con la felicità.

Sebbene la ricerca non abbia chiaramente stabilito la causalità, c’è la convinzione che un’alta autostima porti a una maggiore felicità. La bassa autostima è più probabile che  porti alla depressione in alcune circostanze.

Ulteriori studi scientifici…

Sviluppo dell’autostima durante la vita ed i suoi effetti

E’ stato esaminato il suo sviluppo durante la vita e valutato se questa influenza lo sviluppo di importanti risultati di vita, tra cui la soddisfazione relazionale,la soddisfazione lavorativa, lo stato occupazionale, lo stipendio, l’affetto positivo e negativo, la depressione e salute fisica.

I risultati suggeriscono che ha un impatto prospettico significativo sulle esperienze di vita.

Quali sono i benefici dell’Autostima?

  • il Saper gestire le emozioni,
  • Maggiore serenità interiore ed esteriore,
  • Maggiore capacità di affrontare i problemi,
  • Migliori relazioni (amici,parenti, partner),
  • Amore per sé stessi e miglior capacità di amare anche gli altri,
  • Avere il controllo della propria filosofia di vita,
  • Identificare le proprie rappresentazioni mentali,
  • Migliore pianificazione  verso il successo,
  • Saper dirigere il proprio focus mentale in un dato status.

Possiamo aumentare la nostra autostima?

Si, è possibile accrescerla !

ci vuole tenacia e assenza di giudizio nei propri confronti (essere più permissivi verso se stessi, o meglio permettendoci di essere), lavorando giorno per giorno per entrare in contatto con noi stessi e per comprendere chi siamo.

Si tratta di un’esperienza della nostra interiorità.

Imparare ad essere comprensivi verso le nostre debolezze, saper perdonare se stessi per eventuali errori e saper accettare la realtà di esseri umani.

Richiede : sicurezza, competenza,Valore…

Quando le emozioni possono turbare la nostra autostima…

Ci sono diverse emozioni che se non affrontate e/o accettate possono influire sulla nostra autostima:

  • Il Dolore: possiamo provarlo a seguito di una perdita e quando veniamo trattati male e traditi. L’aspetto positivo è che il dolore ci fa capire cosa è più importante per noi;
  • l’Ansia potrebbe procurarci insicurezza, preoccupazione, nervosismo con ripercussioni sul nostro corpo (clicca qui per leggere l’articolo su cos’è l’ansia e come influenza la nostra vita);
  • La Colpa: il senso di colpa emerge quando facciamo un torto a noi stessi o verso un’altra persona, quando mentiamo a coloro che si fidano di noi ,e quando condanniamo qualcuno pur sapendo di essere noi i colpevoli.

Le altre emozioni implicate sono la rabbia, la sofferenza,linvidia, il sentimento di solitudine

L’ autostima e sintomi psicopatologici

Una possibile strada verso la prevenzione ai disturbi mentali?

Questo studio ha due obiettivi: 1) analizzare le caratteristiche del concetto di sé, dell’autostima e dei sintomi psicopatologici in base all’età e al sesso in un campione rappresentativo dei Paesi Baschi; e 2) esplorare le relazioni del concetto di sé e dell’autostima con i sintomi psicopatologici.

I risultati delle analisi correlazionali hanno confermato significative relazioni inverse tra concetto di sé/autostima e sintomi psicopatologici.

La discussione considera il ruolo potenziale dei programmi di intervento che promuovono il concetto di sé e l’autostima nella prevenzione dei problemi psicopatologici.

Effetti della stima di sé e dello stress sulla salute

Una vasta letteratura mostra importanti effetti dell’autostima e dello stress sulla salute mentale e fisica nella giovane età adulta.

Conclusioni: Oltre alla loro nota influenza sulla salute mentale, lo stress e l’autostima sono fattori importanti che influenzano la salute generale degli individui, anche nell’adolescenza e nella giovane età adulta.


Psicologa Online Autostima Roma Donatella Valsi
Dott.ssa Donatella Valsi

Se hai la necessità di intraprendere un percorso psicologico per aumentare l’autostima, riscoprire te stess* e le tue potenzialità,

Offro la consulenza e il sostegno psicologico individuale in presenza e online con la possibilità di imparare e conoscere la mindfulness

—Dott.ssa Donatella Valsi, psicologa clinica

Fonti:

]]>
1414
La Connessione emotiva: l’ingrediente d’amore https://www.sentirepsicologia.it/2021/09/07/la-connessione-emotiva-legame/ Tue, 07 Sep 2021 09:51:11 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1393

Viene esplorato come la connessione emotiva di coppia, la quale ha delle forti ripercussioni sulla relazione e sulla salute psicologica dei partners

legame emotivo psicologa di coppia

Connessione emotiva della coppia : cos’è?

Avere una connessione emotiva significa che puoi andare dal/dalla tu* partner e condividere qualsiasi cosa. È la consapevolezza che sia tu che il/la partner avete empatia reciproca.

Sai che il/la tu* partner sarà sempre lì per te, indipendentemente dalle circostanze.

 I legami emotivi si basano sulla fiducia e sulla sicurezza che i partner possono offrirsi reciprocamente.

Quanto è importante una connessione emotiva in una relazione? Tanto!

Qual ‘è l’ingrediente segreto per la connessione emotiva?

Fondamentale per la connessione emotiva è la sicurezza emotiva.

La dottoressa Sue Johnson, creatrice della Terapia di coppia focalizzata sull’emozione, afferma precisamente che il bisogno più importante dell’umanità è una connessione emotiva sicura.

La sicurezza emotiva ci consente la libertà di collaborare, sognare, essere creativi, condividere idee, provare maggiore compassione ed esprimerci liberamente gli uni con gli altri.

Le ultime ricerche in neurobiologia mostrano che la sicurezza emotiva è uno degli aspetti più importanti di una connessione soddisfacente in una relazione d’amore. Dobbiamo sentirci al sicuro prima di essere in grado di essere vulnerabili e, come ci ricorda 

Brené Brown, “La vulnerabilità è il luogo di nascita dell’amore, dell’appartenenza, della gioia, del coraggio, dell’empatia, della responsabilità e dell’autenticità”.

Alcune persone vengono scoraggiate dall’idea di dare priorità alla sicurezza nella loro relazione perché equiparano una relazione “sicura” a una “noiosa”, ma si scopre che la relazione sicura che tutti desideriamo viene coltivata meglio quando ci sentiamo al sicuro.

L’attaccamento sicuro crea un legame emotivo tra due partner di stabilità, intimità e fiducia.

Quando il nostro corpo e la nostra mente sperimentano la sicurezza, il nostro sistema di impegno sociale ci consente di collaborare, ascoltare, entrare in empatia e connetterci, oltre ad essere creativi, innovativi e audaci nel nostro pensiero e nelle nostre idee. Questo ha benefici positivi per le nostre relazioni e per le nostre vite in generale.

Per saperne di più su come costruiamo le nostre relazioni interpersonali (non solo quelle romantiche) puoi approfondirlo qui .

Benefici della connessione emotiva di coppia

Mantenere la connessione emotiva relazionale, permetterà al tuo rapporto di sperimentare una minore distanza emotiva, ciò vorrà dire che la coppia vivrà minori problemi emotivi. Inoltre promuove il perdono, l’impegno e aumenta il morale.

Ecco i vantaggi di una connessione emotiva tra due partner amorevoli.
  • Durata della relazione più longeva

Una connessione emotiva può aiutarti a legarti per molto tempo con il partner.

  • Una miglior Intimità di coppia

Quando sei emotivamente connesso, la tua vita intima sarà meravigliosa anche nella sfera sessuale. L’intimità fisica e il tocco fisico come il tenersi per mano, aumenta le connessioni romantiche sia per gli uomini che per le donne.

  • Migliora il tuo umore generale

 Quando sei veramente legato emotivamente con qualcuno in una relazione intima, il tuo corpo rilascia l’ormone che migliora l’umore chiamato ossitocina. Questo ormone migliora naturalmente il tuo senso di autostima, fiducia, ottimismo e fa scattare la parte del tuo cervello che forma legami. L’ossitocina è anche utile per altri aspetti della vostra salute. Ad esempio, aumenta l’orgasmo, riduce lo stress, migliora la motilità intestinale, abbassa la pressione sanguigna, riduce il cortisolo e richiede una guarigione più rapida.

Come creare la connessione emotiva?

  1. Conosci emotivamente il/la partner e rispettilo/rispettala

Conoscersi a livello emotivo può aiutare a costruire un rispetto reciproco che è essenziale per una relazione a lungo termine e salutare. Mostrare rispetto è essenziale nelle relazioni sane. Ciò significa che apprezzi il tuo partner, consideri i suoi pensieri e sentimenti e li rispetti come persona, non solo come tuo partner. Il rispetto mostrato ti aiuta a sentirti apprezzato dal tuo partner.

  1. Fate conversazioni fantastiche insieme

E’ bello essere in grado di condividere la tua vita con qualcuno con cui puoi avere una conversazione profonda e significativa? Essere emotivamente in sintonia significa essere in grado di parlare di qualsiasi cosa, da argomenti più banali ad argomenti più seri.

  1. Comunica ciò che senti

Non c’è niente di più frustrante di sapere come ti senti e non essere in grado di esprimerlo a parole con il/la tu* partner. Quando la tua relazione ha una profonda connessione emotiva, sei più in sintonia con i desideri e le esigenze degli altri. Sai come comunicare con loro ed altrettanto importante, sai anche come ricambiare.

  1. Create un legame di fiducia e sicurezza

Quando sai che puoi sempre contare sul tuo partner, il tuo legame emotivo diventa ancora più forte. Inoltre, non hai paura di discutere con lui ma sei in grado di comunicare chiaramente sapendo che non importa quale sia la discussione (è bene evidenziare che esistono discussioni costruttive!) , lui o lei rimarrà.

  1. Divertitevi di più insieme

Quando sei in una relazione con qualcuno che ti capisce e si connette con te a livello intimo, ti divertirai di più insieme. L’intimità emotiva rende una relazione divertente, sicura e sorprendente.

  1. Non smettete mai di parlavi

 Il modo più efficace per sviluppare una connessione emotiva con il tuo partner è parlare. Il legame che si crea attraverso interessi comuni, esperienze passate e obiettivi futuri, rafforzerà la tua relazione.

La Scienza dell’Amore

Dopo aver osservato migliaia di coppie nel Lov Lab ovvero il “laboratorio dell’amore”, aperto per la prima volta nel 1986 presso l’Università di Washington dal Dr. John Gottman per più di quattro decenni,si è scoperto che la maggior parte delle coppie non discutevano su argomenti specifici come le proprie finanze,il sesso, la genitorialità o avere a che fare con suoceri difficili.

Invece, la maggior parte delle coppie in esame discutevano a causa di un fallimento di connessione emotiva.

Infatti i loro discorsi riguardavano su come un partner potrebbe non prestare molta attenzione ai bisogni dell’altro, e/o per le cose a cui il loro partner tiene.

Cosa spinge le coppie a perdere il loro legame emotivo?

La risposta può essere piuttosto complessa.

La ricerca scientifica dei coniugi Gottman, evidenzia come si possono  aiutare le coppie a riconnettersi, mediante ciò che definiscono “ avere un conto bancario emotivo”.

Il conto bancario emotivo: Avvicinarsi all’altro invece di allontanarsi

In sostanza, quando ti rivolgi alle offerte del tuo partner per la connessione,stai effettuando un “deposito” nel tuo conto bancario emotivo. E quando ti allontani dal tuo partner, fai un “prelievo”. Proprio come un vero conto bancario, un saldo zero è un problema e un saldo negativo è la vera zona di pericolo.

Un conto bancario emotivo cresce quando i partner effettuano più depositi che prelievi.

In uno studio di follow-up di sei anni sulle coppie di sposi, le coppie che sono rimaste sposate si sono rivolte alle offerte del loro partner per la connessione emotiva l’86% delle volte in laboratorio, mentre quelle che hanno divorziato hanno girato in media il 33%. La differenza tra coppie felici e infelici è il modo in cui gestiscono il loro conto bancario emotivo.

Quando il conto bancario emotivo è in rosso, i partner tendono a mettere in discussione le reciproche intenzioni e si sentono disconnessi, o addirittura soli.

Per approfondire il tema della solitudine,clicca qui.

Ma quando il conto bancario emotivo è in verde, i partner tendono a darsi l’un l’altro il beneficio del dubbio durante il conflitto. Mantengono la loro relazione nella prospettiva positiva.

Cosa succede quando non siamo connessi al nostro partner?

Le sottili minacce della disconnessione

I due partner possono vivere lontani l’uno dall’altro e subire un forte carico stressante.  I loro volti, le loro voci e i loro corpi sono tesi, riflettendo l’ansia che sentono dentro.

Quando finalmente si riuniscono, invece di provare gioia e connessione, discutono. Possono essere critici l’uno verso l’altro ed attaccarsi a vicenda. I partner possono sentirsi abbandonati. Nessuno dei due partner si sente al sicuro.

Quando la coppia non si sente al sicuro, questo si riflette anche nei loro corpi che non vogliono impegnarsi, connettersi o fornire il calore emotivo di cui la relazione ha bisogno per prosperare.

Connessione emotiva di coppia : un’ottima alleata per combattere lo stress

Nello studio “Intimacy as Related to Cortisol Reactivity and Recovery in Couples Undergoing Psychosocial Stress” è emerso come la vicinanza emotiva e fisica potrebbe innescare meccanismi biologici che sono alla base degli effetti benefici per la salute delle relazioni di coppia; pertanto l’intimità è correlata alla reattività e al recupero del cortisolo(ormone dello stress) nelle coppie sottoposte a stress psicosociale.

Verso la connessione emotiva con il tuo partner…

 Oggi nota come il tuo partner potrebbe segnalarti che desidera più connessione con te. Potresti anche prendere appunti per ricordare le offerte comuni per la connessione che vedi utilizzare dal tuo partner. Inoltre, inizia a notare le tue offerte di connessione.


Psicologa clinica e di coppia Online Roma

Se hai la necessità di parlare con un professionista insieme al tuo/alla tua partner per migliorare la vostra connessione emotiva o per altre problematiche: potete contattarmi.

Offro Consulenza e Sostegno Psicologico di coppia – Roma e in modalità Online

— Dott.ssa Donatella Valsi, psicologa clinica
Fonti

Emotional Safety is Necessary for Emotional Connection (gottman.com)

Intimacy as Related to Cortisol Reactivity and Recovery in Couples Undergoing Psychosocial Stress – PubMed (nih.gov)

Invest in Your Relationship: The Emotional Bank Account (gottman.com)

L’amore lo si fa parlando, la connessione emotiva è più importante di quella fisica (fidelityhouse.eu)


]]>
1393
Ictus : un aiuto al paziente https://www.sentirepsicologia.it/2021/06/05/ictus-un-aiuto-al-paziente/ Sat, 05 Jun 2021 18:08:52 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1269 Viene presentato l’ictus cerebrale, tra la psicologia e la medicina, per divulgare la conoscenza in merito alla cura e alla riabilitazione.

Cos’è l’Ictus?

L’ictus cerebrale è causato dall’improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale e dal conseguente danno alle cellule cerebrali dovuto dalla mancanza dell’ossigeno e dei nutrimenti portati dal sangue (ischemia) o alla compressione dovuta al sangue uscito dal vaso (emorragia cerebrale).

In ITALIA rappresenta la TERZA CAUSA DI MORTE , dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, e la PRIMA CAUSA ASSOLUTA DI DISABILITÀ : un triste primato.

Per questo motivo, ho deciso di illustrarvi questa delicata e complessa problematica.

Fonte: Ictus cerebrale (humanitas.it)

Ictus: perché parlarne ?

Ho deciso di divulgare ,rendere accessibili a un maggior numero di persone possibili, le informazioni relative all’Ictus prendendo in considerazione le informazioni  dalla prospettiva medica e psicologica  : dalla definizione di cos’è l’ictus agli interventi di sostegno e riabilitativi in campo psicologico e psicomotorio.

Per far ciò, considero che la divulgazione online attraverso il web sia molto funzionale a tale obiettivo.

Mi presento …

Mi chiamo Dott.ssa Donatella Valsi, Psicologa clinica, iscritta all’ordine della regione Lazio ( cliccando qui potrai leggere meglio chi sono e quali sono i miei servizi)

Ictus Psicologia

I pazienti sopravvissuti all’ictus possono sperimentare molteplici difficoltà in diversi aspetti della loro vita: sia a livello fisico , sia a livello psicologico.

Di seguito, vengono approfonditi alcuni aspetti importanti: la riabilitazione motoria e cognitiva e le difficoltà comunicative e relazionali vissute da questa categoria di pazienti.

Ricerca Scientifica:

Esercizi aerobici per la riabilitazione della cognizione dopo l’ictus

I deficit cognitivi sono altamente diffusi nei sopravvissuti all’ictus e possono influenzare sostanzialmente la loro riabilitazione fisica e la qualità della vita.

La gestione di queste menomazioni rimane attualmente limitata, ma studi crescenti hanno riportato l’effetto dell’esercizio aerobico sulle prestazioni cognitive nei pazienti affetti da ictus..

Risultati emersi dagli studi

In particolare, sei studi hanno dimostrato che l’esercizio aerobico ha migliorato significativamente la capacità cognitiva globale nei sopravvissuti all’ictus.

Quattro studi hanno riportato che l’esercizio aerobico è utile per migliorare la memoria, ma solo uno ha mostrato rilevanza statistica.

Due studi hanno studiato gli effetti dell’esercizio aerobico sull’attenzione e uno ha mostrato un miglioramento significativo.

Uno studio ha riportato un significativo beneficio dell’esercizio aerobico sulla capacità visuospaziale nei sopravvissuti all’ictus. Negli studi inclusi non sono stati segnalati eventi avversi.

Conclusioni

L’esercizio aerobico può avere un effetto positivo sul miglioramento delle capacità cognitive globali e un potenziale beneficio sulla memoria, l’attenzione e il dominio visuospaziale della cognizione nei sopravvissuti all’ictus. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove di grandi dimensioni e rigorosamente progettate per confermare questi risultati.

Clicca per leggere articolo in inglese Esercizi aerobici per la riabilitazione della cognizione dopo l’ictus: una recensione sistematica – PubMed (nih.gov)

Esigenze a lungo termine dei sopravvissuti all’ictus con difficoltà comunicative

Comprendere le esperienze dei sopravvissuti all’ictus con difficoltà comunicative è fondamentale per garantire che l’assistenza a lungo termine sia progettata in base alle loro esigenze.

Per far ciò,sono stati esaminati ben trentadue studi per comprendere meglio questa categoria di pazienti.

Da questi studi si rivelano le difficoltà vissute con la perdita della comunicazione e nell’adattarsi alla vita con una difficoltà comunicativa.

Si evince che alcuni pazienti sono in grado di adattarsi, mentre altri hanno fatica a mantenere la socialità partecipando ad attività che erano un tempo significative per loro.

Questi pazienti, negli anni a venire dopo l’insorgenza affrontano numerose sfide.

Inoltre,sono state individuate quattro aree relative alle loro esigenze comunicative e relazionali a lungo termine: gestione della comunicazione al di fuori della propria abitazione, creazione di un ruolo significativo, creazione o mantenimento di una rete di supporto e assunzione di controllo e andare avanti attivamente con la vita.

Questo studio ha permesso di evidenziare che per quanto concerne la riabilitazione delle persone con difficoltà di comunicazione post-ictus devono essere presi in considerazione fattori psicosociali più ampi.

Clicca qui per leggere l’articolo in inglese Esigenze a lungo termine dei sopravvissuti all’ictus con difficoltà comunicative che vivono nella comunità: una revisione sistematica e una sintesi tematica di studi qualitativi (nih.gov)

Ictus e Psicologia

Qual è il ruolo dello Psicologo verso Pz con Ictus ?


Il ruolo dello Psicologo è quello di aiutare i pazienti ed i propri familiari a gestire al meglio le loro emozioni legate all’accaduto e alla propria eventuale disabilità.

Ricerca Scientifica

Esigenze psicologiche ed emotive e supporto post-ictus

Le linee guida internazionali per la cura dell’ictus raccomandano la valutazione e la gestione di routine dei problemi psicologici ed emotivi post-ictus. Comprendere le esperienze di coloro che forniscono e ricevono questi servizi è fondamentale per migliorare i servizi di supporto psicologico.

E’ importante:  Esplorare le esperienze di pazienti, badanti e operatori sanitari di esigenze psicologiche, valutazione e supporto post-ictus mentre sono in ospedale e immediatamente dopo la dimissione.

In uno studio effettuato  nel nord dell’Inghilterra, è emerso che i pazienti con hanno bisogno di un migliore accesso al supporto psicologico, comprese le informazioni, i consigli e il supporto tra pari o sociale. Sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire l’efficacia delle opzioni alternative al sostegno psicologico formale.

Clicca qui per leggere articolo in inglese Esigenze psicologiche ed emotive, valutazione e supporto post-ictus: uno studio qualitativo multi-prospettiva – PubMed (nih.gov)

Ictus e Depressione

L’ictus è una delle principali cause di morbilità e disabilità a lungo termine in tutto il mondo, e la depressione post-ictus (PSD) è una complicanza psichiatrica comune e grave dell’ictus.

La PSD rende i pazienti con deficit più gravi nelle attività della vita quotidiana, un risultato funzionale peggiore, deficit cognitivi più gravi e una mortalità aumentata rispetto ai pazienti con ictus senza depressione.

Pertanto, per ridurre o prevenire i problemi mentali dei pazienti , dovrebbe essere raccomandato un trattamento psicologico.

Altre forme di terapia…

Letteratura, Arteterapia  e Ictus

 La letteratura e l’ Arteterapia sono un trattamento psicologico altamente efficace per i pazienti con ictus.

La terapia della letteratura divisa in poesia e terapia della storia è uno strumento che tratta la nevrosi e i disturbi emotivi o comportamentali.

La poesia può agire  come un trattamento naturale un paziente con PSD .

 La terapia della storia può cambiare lo stato psicologico negativo dei pazienti aiutandoli a superare le loro disabilità emotive.

L’arterapia è una forma di terapia psicologica in grado di trattare la depressione e l’ansia nei pazienti con ictus.

Questi pazienti possono esprimere i loro conflitti interni, emozioni e stati psicologici attraverso arte e la creatività.

Altre terapie , come la musicoterapia può alleviare le emozioni soppresse dei pazienti e aggiungere vitalità al corpo, dando loro l’energia per condividere i loro sentimenti con gli altri.

In conclusione, la letteratura e l’arteterapia possono identificare lo stato emotivo dei pazienti e servire come utile strumento ausiliario per aiutare i pazienti nel loro processo riabilitativo.

Mindfulness e Ictus

Gli interventi basati sulla mindfulness o consapevolezza(MBI) hanno dimostrato l’efficacia nel ridurre la gravità in diversi sintomi come l’ ansia, la depressione, lo stress, favorendo il benessere psicofisico e la qualità della vita.

In effetti,la mindfulness implica cambiamenti in aspetti specifici della psicopatologia, come pregiudizi cognitividisregolazione affettiva ed efficacia interpersonale.

La Mindfulness può aiutare anche questa specifica categoria di pazienti.

(clicca per saperne di piu’ sulla Mindfulness)

Dott.ssa Donatella Valsi

Grazie per la lettura !

Fonti:

]]>
1269
Emozioni Secondarie : Conosciamole https://www.sentirepsicologia.it/2021/03/15/emozioni-secondarie-conosciamole/ Mon, 15 Mar 2021 18:25:58 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1072 L’ articolo esplora le diverse emozioni definite secondarie dalla psicologia e consiglia cosa fare per divenire maggiormente coscienti del proprio mondo emotivo
Emozioni secondarie psicologa roma

In un precedente articolo, abbiamo esplorato l’importanza delle emozioni nella nostra vita e come queste ci permettono di comunicare sia a noi stessi che agli altri ciò che proviamo e pensiamo.

Più nello specifico, abbiamo approfondito :

Le emozioni si possono categorizzare ?

Abbiamo indagato come la scienza in ambito psicologico racchiude le emozioni in due macro-categorie:

Le Emozioni Primarie

Sono chiamate così perché sono innate e provate da tutte le popolazioni del mondo ovvero sono universali.

Quali sono le emozioni primarie?

                                         Rabbia,Paura,Tristezza,Gioia

Sorpresa,Disprezzo,Disgusto…

Le emozioni Secondarie

Sono emozioni più complesse che si originano dalla combinazione delle emozioni primarie, quelle appena descritte, e si sviluppano nel corso del tempo e con l’interazione sociale.

Possono essere sperimentate mediante l’introspezione o l’autocoscienza personale.

Quando compaiono le emozioni secondarie?

A partire dai 2 anni si sviluppa nel bambino una prima forma di autocoscienza e di introspezione che lo pone in grado di percepirsi come possibile oggetto delle attenzioni e dell’osservazione altrui.

A livello comportamentale tale stadio è caratterizzato dalla capacità del bambino, ad esempio, di riconoscere la propria immagine allo specchio: il riconoscimento allo specchio rappresenta dunque uno stadio evolutivo cruciale per diversi approcci teorici psicologici come la psicoanalisi e di stampo cognitivo.

Le emozioni secondarie implicano il concetto che una persona ha di sé.

Quali sono le emozioni secondarie?

Allegria, Invidia, Vergogna…

Ansia, Rassegnazione, gelosia

Speranza, colpa, orgoglio…

rimpianto,offesa,nostalgia

rimorso,delusione…   

…(e naturalmente molte altre).

Focalizziamoci su ognuna di queste emozioni secondarie …

L’ American psycological Association (APA) conferisce ad ognuna le seguenti definizioni:

Invidia

E’ un’emozione negativa di malcontento e risentimento generata dal desiderio per i beni, gli attributi, le qualità o le conquiste di un altro (il bersaglio dell’invidia).

A differenza della gelosia, con la quale condivide certe somiglianze e con la quale viene spesso confusa, l’invidia deve coinvolgere solo due individui – l’invidioso e l’invidiato – mentre la gelosia implica sempre un trio.

Vergogna

E’ un’emozione autocosciente altamente spiacevole derivante dalla sensazione che ci sia qualcosa di disonorevole, immodesto o indecoroso nella propria condotta o nelle proprie circostanze.

È tipicamente caratterizzato dal ritiro dal rapporto sociale – ad esempio, nascondendo o distraendo l’attenzione di un altro dalla propria azione vergognosa – che può avere un profondo effetto sull’adattamento psicologico e sulle relazioni interpersonali.

La vergogna può motivare non solo il comportamento evitante, ma anche la rabbia difensiva e di ritorsione.

La ricerca psicologica riporta costantemente una relazione tra la propensione alla vergogna e una serie di sintomi psicologici, tra cui depressione, ansia, disturbi alimentari, sociopatia subclinica e bassa autostima.

Si teorizza anche che la vergogna svolga una funzione adattativa più positiva regolando esperienze di interesse ed eccitazione eccessivi e inappropriati e diffondendo comportamenti sociali potenzialmente minacciosi.

Appare il senso di colpa.

Ansia

E’ un’emozione caratterizzata da apprensione e sintomi somatici di tensione in cui un individuo anticipa un pericolo, una catastrofe o una sfortuna imminenti.

Il corpo spesso si mobilita per affrontare la minaccia percepita: i muscoli diventano tesi, la respirazione è più veloce e il cuore batte più rapidamente.

L’ansia può essere distinta dalla paura sia concettualmente che fisiologicamente, sebbene i due termini siano spesso usati in modo intercambiabile.

L’ansia è considerata una risposta orientata al futuro e ad azione prolungata ampiamente focalizzata su una minaccia diffusa, mentre la paura è una risposta appropriata, orientata al presente e di breve durata a una minaccia chiaramente identificabile e specifica.

Per maggiori approfondimenti può consultare i seguenti articoli:

Rassegnazione

E’ un atteggiamento di arrendersi alla propria situazione o ai propri sintomi.

Gelosia

E’ un’emozione negativa in cui un individuo si risente di una terza parte che può sembrare (o è probabile che porti via) gli affetti di una persona cara.

La gelosia richiede un triangolo di relazioni sociali tra tre individui: colui che è geloso, il partner con cui l’individuo geloso ha o desidera una relazione e il rivale che rappresenta una minaccia preventiva a quella relazione.

Le relazioni romantiche sono la fonte prototipica della gelosia, ma qualsiasi relazione significativa (con genitori, amici, ecc.) è in grado di produrla.

Differisce dall’invidia in quanto tre persone sono sempre coinvolte.

Speranza

E’ un’aspettativa di avere esperienze positive o che una situazione potenzialmente minacciosa o negativa non si concretizzerà o alla fine si tradurrà in uno stato di cose favorevole.

La speranza è stata caratterizzata nella letteratura psicologica in vari modi, anche come forza del carattere; un’emozione; una componente della motivazione che è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi; un meccanismo che facilita la gestione di perdite, malattie e altri stress significativi; o una combinazione integrata di queste caratteristiche.

Nostalgia

E’ un desiderio di tornare a un periodo o condizione di vita precedente ricordato come migliore del presente in qualche modo.

Può anche manifestarsi come il desiderio di tornare in un luogo in cui ci si sente emotivamente legati (ad esempio, casa o terra natale).

Rimorso

E’ un forte senso di colpa e rimpianto per un’azione passata.

E’ possibile avere una maggiore conoscenza e consapevolezza delle nostre emozioni?

La risposta è Si.

La Mindfulness può aiutarci nell’esplorazione delle nostre sensazioni corporee, pensieri ed emozioni .

La scrittura terapeutica,invece, è un altro strumento che possiamo utilizzare per focalizzarci non solo su quanto ci accade ma soprattutto su come viviamo ciò che ci accade.

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Fonti
]]>
1072
Capire il proprio mondo emotivo https://www.sentirepsicologia.it/2020/12/14/emozioni-psicologa-guidonia/ Mon, 14 Dec 2020 19:21:57 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1024 L’articolo tratta come sia importante conoscere se stessi conoscendo le proprie emozioni per il benessere psicofisico e relazionale
Conoscere Emozioni psicologia

Ho scelto come argomento per questo articolo  “ capire il proprio mondo emotivo” perché trovo sia molto importante imparare a conoscere noi stessi, e le emozioni possono rappresentare dei validi segnali che il mio corpo e la mia mente mi inviano per parlarmi dei miei bisogni e desideri e dunque di agire per raggiungerli.

Nei precedenti articoli abbiamo parlato delle emozioni e della loro importanza verso noi stessi e per le nostre relazioni interpersonali.

Cosa sono le emozioni?

Possiamo iniziare a capire cosa sono le emozioni, basandoci e riflettendo sull’origine del termine.

L’etimologia della parola emozione è da ricondursi al latino “emovère” ( ex = fuori + movere = muovere ),significa letteralmente “ portare fuori”, smuovere.

Da ciò posso dire che le emozioni sono presenti da dentro di noi e si manifestano all’esterno.

Cosa sono le emozioni? Continua a leggere l’articolo qui

Le emozioni…

Infatti, le emozioni comportano dei cambiamenti corporei non solo interni ma anche visibili e consentono di comunicare l’esperienza emotiva e anche di  riflettere su di essa.

Perché le emozioni sono così importanti?

Ci forniscono informazioni per comprendere i nostri stati emotivi.

Non solo mi  consentono di difendermi ma mi aiutano a comprendere i miei stati emotivi ed a relazionarmi con gli altri facendo trasparire le mie espressioni emotive.

Le emozioni come comunicazione con l’altro

Queste sono assolutamente fondamentali per costruire le relazioni di cui abbiamo bisogno nella nostra vita.

La nostra capacità di sentire ed esprimere noi stessi è fondamentale per  amicizie di successo , relazioni sentimentali , per la genitorialità e il nostro impatto e successo sul lavoro.

Inoltre le emozioni mi aiutano a capire lo stato emotivo delle persone circostanti.

Mi permettono a relazionarmi con gli altri.

Infatti, facendo trasparire le mie espressioni emotive posso entrare in relazione con le persone e questo mi permette di comunicare.

Difatti,le relazioni interpersonali che ci trasmettono tranquillità, ci fanno sentire a nostro agio,ci permettono di stabilire una connessione emotiva con quella particolare persona, ci fanno vivere un’esperienza emotiva positiva.

Approfondimento : La Costruizione delle relazioni interpersonali

Apprezzare noi stessi…

Bellezza è apprezzare se stessi.

Quando ami te stessa,quello è il momento in cui sei più bella.

(Zoe Kravitz)

Conoscere le proprie emozioni: accettare ciò che proviamo

Negli articoli precedenti, ho illustrato la diversità delle emozioni che tutti noi possiamo sperimentare: possiamo passare dall’esprimere un’emozione con valenza positiva come la gioia o la sorpresa o un’emozione con valenza negativa come rabbia e paura.

Quando proviamo un’emozione negativa, soprattutto se questa data emozione perdura per diverso tempo e influisce negativamente sulla nostra vita, possiamo ulteriormente aggravare, amplificare la situazione;

ad esempio, possiamo iniziare a detestare l’emozione negativa provata;

possiamo iniziare ad identificarci con quella emozione e se continuiamo a non accettarla , possiamo finire perfino a non accettare noi stessi.

Come possiamo accettare le emozioni?

Accettare le emozioni così come sono

Probabilmente, per qualsiasi motivo, potremo ignorare l’emozione che proviamo.

Per esempio, un vigile del fuoco, potrebbe ignorare l’emozione di paura e di dolore che prova mentre è intento a spegnere un incendio; ma se in alcune circostante, evitare le proprie emozioni potrebbe dimostrarsi una strategia di difesa fondamentale e funzionale per l’attività che stiamo svolgendo, in altre situazioni, evitare ciò che l’emozione vuole dirci, segnalarci, potrebbe non funzionare!

Infatti, L’espressione emotiva è fondamentale per la nostra salute fisica, la salute mentale e il benessere generale.

Una sana espressione emotiva è collegata a una migliore capacità di gestire lo stress e gestire il dolore , nonché a una migliore funzione immunitaria.

Quindi esprimere efficacemente le nostre emozioni, non solo ci aiuta a fronteggiare lo stress e il dolore , inoltre, mi permette di godere di una buona salute psicofisica.

Piccoli consigli per gestire le Emozioni

Di seguito, vengono illustrati delle indicazioni utili.

1️⃣ Spegni il cellulare, la tv, qualunque cosa sia fonte di distrazioni e RALLENTA : essere in continuo movimento è uno dei modi possibili che usiamo per non sintonizzarci e sentire le nostre emozioni.

2️⃣ Entra in contatto con il tuo corpo

3️⃣ Riconosci le tue emozioni, dargli un NOME e se vuoi, Parla ad Alta Voce per prendere maggiormente coscienza di te

4️⃣ Che sia Rabbia, Gioia, Paura, Tristezza… Accettalo! Infatti ciò che sentiamo non è ne buono né cattivo, tutto ciò è determinato dalle nostre percezioni, rappresentazioni personali, dai nostri atteggiamenti.

5️⃣Infine, Ascoltati e comprendi se hai la necessita di un supporto come un percorso psicologico o attività di rilassamento, consapevolezza e meditazione!

Mente-Corpo-Emozioni

Ogni pensiero crea un colore,
e quel colore viene trasferito anche al corpo.
Quando la tua mente è felice, il tuo viso si illumina.
Non avvelenarti con pensieri cattivi.
Pensa bene, starai bene.
Pensa male, starai male.

Dipende tutto dai tuoi pensieri.
Più rimurgini un pensiero negativo,
tanto più esso viene rafforzato.
Se lo ignori, lo farai morire di fame.
Se i tuoi pensieri saranno impuri, il tuo corpo,
la tua mente, la tua vita, saranno impuri.
Diventi quello che pensi.
Allena i tuoi occhi a vedere sempre
il lato positivo di ogni cosa.
Coltiva il positivo.

(Swami Satchidananda)

Emozioni e Immunologia

Esattamente l’affetto e l’emozione sono definiti come “una parte essenziale del processo di interazione di un organismo con gli stimoli”.

Simile all’affetto, la risposta immunitaria è lo “strumento” che il corpo usa per interagire con l’ambiente esterno.

Grazie alla risposta emotiva e immunologica, impariamo a distinguere tra ciò che ci piace e ciò che non ci piace, a contrastare un’ampia gamma di sfide e ad adattarci all’ambiente in cui viviamo.

Recenti prove hanno dimostrato che l’emotività e i sistemi immunologici condividono più di una somiglianza di funzioni.

Ricerca Scientifica

Più precisamente, questo nuovo campo di ricerca di “immunologia affettiva” (www.affectiveimmunology.com) è distinto rispetto al più ampio campo della psiconeuroimmunologia e collega specificamente la risposta immunitaria alle emozioni e al comportamento e viceversa.

Obiettivi


La ricerca in questo campo consentirà una migliore comprensione e apprezzamento delle basi immunologiche dei disturbi mentali e del lato emotivo delle malattie immunitarie.

Fonte: https://www.dialogues-cns.org/contents-19-1/dialoguesclinneurosci-19-9/

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Se ti è piaciuto l’articolo, Condividilo
]]>
1024
La scrittura terapeutica in psicologia https://www.sentirepsicologia.it/2020/10/24/la-scrittura-terapeutica-in-psicologia/ Sat, 24 Oct 2020 17:17:42 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=969 L’ articolo esplora i benefici psicofisici della scrittura come viaggio interiore, conoscenza di sé ed amore per la vita
Scrittura terapeutica in psicologia

Noi stessi proviamo una vasta gamma di emozioni in diverse situazioni nella nostra vita: possiamo vivere emozioni piacevoli come la gioia oppure spiacevoli come la rabbia e la paura.

Nessun essere umano è esente dai problemi, e talvolta ci troviamo a portare sulle spalle dei fardelli enormi.

Cosa possiamo fare in questi casi?

La scrittura terapeutica può aiutarci ad confrontarci con i nostri sentimenti nocivi e dolorosi che, se ascoltati, possono offrirci una maggiore comprensione di noi stessi.

Cos’è la scrittura terapeutica?

La scrittura terapeutica può essere il tramite che dà via libera alle nostre emozioni, permettendoci di esprimerci senza timori, in modo da conoscere noi stessi.

Ci consente di  esplorare il nostro mondo emotivo –  i nostri pensieri, sentimenti ed entrando in contatto con il nostro dialogo interiore – incluse le emozioni negative.

La scrittura terapeutica come viaggio interiore

La scrittura è un viaggio interiore che offre la possibilità di ascoltarsi e conoscersi meglio.

Si tratta di imparare a parlare di emozioni e sentimenti senza sentirsi giudicati, costruire il nostro sé aiutandoci ad intravedere nuove strade di consapevolezza, orizzonti che non conoscevamo. (Parole Evolute, Sonia Scarpante , 2015).

 La scrittura terapeutica è il più affascinante viaggio che si deve essere disposti a compiere… quello dentro di sé, per migliorare il rapporto con se stessi e le relazioni con gli altri, in famiglia, sul lavoro, nella comunità.

L’efficacia della scrittura terapeutica

L’efficacia del potere terapeutico della scrittura si manifesta quando impariamo a lavorare su noi stessi senza reticenza superando i blocchi , i pesi e gli squilibri del nostro vissuto.

La scrittura diviene un utile strumento da afferrare con consapevolezza per esplorare e conoscere la nostra interiorità.

Chiede di intraprendere un percorso di conoscenza di sé sicuramente faticoso e talvolta doloroso ma certamente rigenerativo in quanto ci consente di sciogliere i nodi interiori.

Ci aiuta ad entrare nel trauma di cui sovente portiamo inconsapevolmente le stigmate evidenti sul corpo e a liberarcene, ad affrontare e superare i sensi di colpa che spesso ci accompagnano condizionando le nostre scelte, ad elaborare lutti difficili, ad affrontare e convivere con la malattia.

La scrittura terapeutica e …

Scrittura creativa

E’ la scrittura che libera la potenzialità creativa di una persona , che esplora ambiti e soluzioni inediti, che vanno oltre la scrittura professionale, giornalistica, accademica, e tecnica.

Scrittura consapevole

 Consente di mettere a nudo le proprie emozioni, di svelare traumi celati nell’inconscio, di evidenziare disagi e blocchi del vivere quotidiano.

Scrittura espressiva

Attraverso la scrittura espressiva l’individuo entra in contatto con il proprio mondo interiore, intraprende un percorso di introspezione e presa di coscienza di sé.

La scrittura terapeutica come scoperta e cura di sé

Lo scopritore della scrittura terapeutica

James Pennebaker, professore dell’Università del Texas, si sposò subito dopo il  college nei primi anni del ’70. Dopo tre anni , lui e sua moglie inziarono ad avere problemi. Pennebaker, divenne confuso e incerto, sprofondò nella depressione.  Così iniziò a  mangiare di meno ed a bere di più , isolandosi.

La scrittura terapeutica come ricerca di noi stessi

Dopo un mese dalla crisi, una mattina, Pennebaker  saltò giù dal letto e si sedette davanti alla macchina da scrivere. Si fermò lì per un po’ e poi iniziò a scrivere del suo matrimonio, dei suoi genitori, della sua sessualità ,della sua carriera ed anche della morte.

Scrisse e continuò a farlo e qualcosa di sorprendente accadde.

La sua depressione lo abbandonò e si sentì liberato.

La scrittura terapeutica come amore per la vita

Pennebaker, iniziò a sentire l’unione affettiva e profonda che provava per sua moglie.

Ma la scrittura ebbe anche un impatto più incisivo: per la prima volta iniziò a percepire il senso e le possibilità che la sua vita gli offrivano.

Continua la ricerca sulla scrittura terapeutica di Pennebaker

L’aver attraversato questa fase complicata ha fatto si che Pennebaker investisse 40 anni della sua vita nella ricerca con lo scopo di  comprendere le connessioni fra la scrittura e le emozioni.

 Per comprendere  esaminò per diverso tempo alcuni gruppi di persone:

  • ad un gruppo  chiedeva di scrivere su avvenimenti emotivamente significativi mentre
  • ad altri chiedeva di scrivere di cose comuni come le scarpe o le macchine che attraversavano il viale.

Entrambi i gruppi scrivevano per circa 20 minuti al giorno, 3 giorni consecutivi.

In queste sezioni di scrittura alcuni partecipanti scrissero di abusi sessuali, alcuni di fallimenti, altri ancora della devastazione per la perdita sentimentale, legata a malattie o alla morte.

In particolare,una donna scrisse del profondo senso di colpa per un incidente accaduto quando aveva 10 anni. A quel tempo,aveva lasciato un gioco sul pavimento e sua nonna inciampò e cadde, e morì.

 Invece un altro uomo scrisse di una calda notte estiva di quando aveva 9 anni. In quel momento,suo padre lo prese da parte e con calma gli disse che avere dei bambini era stato il suo errore più grande. Detto questo andò via.

Cosa portarono i suoi studi sulla scrittura terapeutica?

In ogni sperimentazione Pennebaker notò che chiunque avesse scritto episodi carichi di emozioni riusciva, in seguito ad avere miglioramenti sia psichici che fisici.

La scrittura terapeutica è benefica

Dopo molti studi, con migliaia di partecipanti di tutte le età, sia bambini che anziani, studenti e professionisti, sia malati che sani,è possibile confermare che scrivere delle proprie emozioni è un aiuto importante in grado di poter gestire l’ansia, lo stress e le perdite.

Puoi provare anche tu la scrittura terapeutica!

Segui le indicazioni seguenti:

  • Prendi carta e penna
  • Imposta ed avvia un timer per 20 minuti
  • Inizia a scrivere delle tue esperienze emotive della settimana scorsa, del mese o dell’anno passato(libera scelta)
  • Non preoccuparti della punteggiatura, dell’eleganza del testo o delle coerenza.
  • Segui la tua mente e i tuoi pensieri, senza giudizio e con curiosità.
  • Scrivi per te stesso e non per un eventuale lettore.
  • Fai questo per un pò di giorni.
  • Scegli di buttare via i fogli di carta o conservarli.

se ti senti pronto: inizia a scrivere un blog o a trovare un agente letterario.

Studi scientifici sulla scrittura terapeutica

 Scrittura espressiva per le donne dipendenti da droghe

E’ stata utilizzata la scrittura come processo terapeutico per un gruppo di donne con disturbi da uso di sostanze con alti tassi di trauma e stress post-traumatico in uno studio per valutare l’efficacia di questo strumento.

 Risultati

Le partecipanti alla scrittura terapeutica hanno mostrato una maggiore riduzione della gravità dei sintomi post-traumatici, della depressione e dei punteggi di ansia, rispetto ai partecipanti alla scrittura di controllo al follow-up di 2 settimane.

Conclusioni

I risultati suggeriscono che la scrittura terapeutica può essere uno strumento breve, sicuro, ed a basso costo, come strategia per affrontare il disagio post-traumatico nelle donne che abusano di sostanze.

Per leggere l’articolo integrale in lingue inglese, clicca qui

 La scrittura espressiva con le donne dopo il parto

La gravidanza, la nascita e l’adattamento a un nuovo bambino sono un periodo potenzialmente stressante che può influire negativamente sulla salute mentale e fisica delle donne.

In Questo studio ha quindi esaminato la fattibilità e l’accettabilità della scrittura espressiva per le donne dopo il parto .

Conclusioni:

Lo studio ha esaminato la possibilità di offrire la scrittura espressiva come intervento universale di auto-aiuto a tutte le donne dopo il parto tra le 6 a 12 settimane dopo la nascita e sono incoraggiati ulteriori studi di approfondimento.

Per leggere l’articolo integrale in lingua inglese, clicca qui

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Se hai trovato interessante l’articolo, Condividilo
Fonti
  • Sonia Scarpante.Parole evolute. Esperienze e tecniche di scrittura terapeutica. Sampognaro & Pupi
  • Susan David.Agilità emotiva.Giunti
]]>
969
Il senso della vita https://www.sentirepsicologia.it/2020/06/16/il-senso-della-vita-psicologia/ Tue, 16 Jun 2020 17:30:18 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=824 Il presente articolo cerca di esplorare il senso della vita prendendo in considerazione diverse visioni e approcci teorici psicologici, e focalizzandosi su diversi aspetti della vita.
Il senso della vita psicologia

Il senso della vita è uno dei costrutti chiave, considerato parte integrante di una vita ben vissuta.

Il significato o senso della vita può influenzare il funzionamento umano.

Infatti, il senso della vita permette alle persone di interpretare e organizzare la loro esperienza quotidiana, raggiungere obiettivi e classificare l’importanza degli oggetti.

Jung e il Senso della Vita

«Profondità e superficie devono mescolarsi, al fine di generare nuova vita. La nuova vita però non nasce al di fuori di noi, ma in noi stessi. […] La vita non viene dalle cose, ma da noi.

Tutto ciò che accade fuori è già accaduto. Perciò chi osserva l’evento da fuori vede sempre soltanto ciò che è già stato e che è sempre uguale. Chi invece guarda da dentro sa che tutto è nuovo.

Le cose che accadono sono sempre le stesse. Non è sempre uguale invece la profondità creativa dell’essere umano.

Le cose di per sé non significano nulla, assumono un significato soltanto dentro di noi. Siamo noi a dare significato alle cose. Il significato è ed è sempre stato artificiale. Siamo noi a crearlo.

Cerchiamo dunque in noi stessi il significato delle cose affinché la via di quel che ha da venire possa palesarsi e la nostra vita continui a scorrere.
Ciò di cui avete bisogno proviene da voi stessi, ed è il significato delle cose. Il significato delle cose non è il senso che è loro proprio. Questo senso si trova nei libri dotti. Le cose sono prive di senso.Il significato delle cose è la via della redenzione che vi create voi stessi. Il significato delle cose è la possibilità – creata da voi stessi – di vivere in questo mondo. E’ la capacità di dominare questo mondo e l’affermarsi della vostra anima in questo mondo.Questo significato delle cose è il senso superiore che non si trova nelle cose stesse e neppure nell’anima, è piuttosto il Dio che sta tra le cose e l’anima, il mediatore della vita, la via, il ponte, il passaggio.

Non avrei potuto vedere ciò che doveva venire, se non avessi potuto scorgerlo in me stesso.»

(C.G.Jung – Libro Rosso)

La Musica e il senso della Vita

( Giorgia – Il Senso )

Una miriade di studi hanno esplorato la relazione tra significato nella vita e benessere mentale, nonché la psicopatologia.

Molti psicologi lo considerano una parte vitale dei processi e dei comportamenti mentali (Frankl 1979; Steger 2012; Wong 1998).

Cos’ è il senso della vita?

Diversi modelli cercano di rispondere a questo quesito.

Secondo Steger et al. (2006), l’approccio delle persone alla comprensione del significato nella vita può essere vista in due dimensioni principali:

  • presenza del significato nella vita e
  • ricerca del significato nella vita.
Presenza di significato della vita

La presenza di significato della vita riguarda la misura con cui le persone comprendono, danno un senso  o vedono un significato nella loro vita,  accompagnato dalla percezione di avere uno scopo, una missione nella vita;

Precisamente si riferisce al grado con cui gli individui percepiscono la propria vita come significativa.

Ricerca di significato della vita

La ricerca di significato della vita si riferisce alla forza, all’ intensità e all’attività del desiderio e degli sforzi delle persone per stabilire e / o aumentare la loro comprensione di significato e scopo della loro vita .

Quest’ultimo riflette il grado in cui le persone sono impegnate nella ricerca di significato nella vita.

 Presenza e Ricerca di senso della vita

Entrambe le dimensioni hanno un carattere essenzialmente diverso ed esprimono atteggiamenti diversi nei confronti della vita.

La presenza di significato nella vita consente alle persone di vivere la propria vita come comprensibile e significativa e sentire un senso di scopo o missione nella propria vita che trascende le preoccupazioni banali della vita quotidiana (Steger 2009).

Questa definizione è abbastanza ampia da comprendere una vasta gamma di esperienze umane legate allo scopo e al significato e suggerisce anche che le persone possono trovare significato impegnandosi in sforzi creativi e perseguendo i propri obiettivi.

Approfondimenti sul senso della vita

La ricerca del significato nella vita si riferisce agli sforzi dinamici e attivi che gli individui fanno quando cercano di comprendere il significato e lo scopo della loro vita (Steger et al. 2008).

Steger (2012) sottolinea che il significato è un termine principale che comprende due fattori principali:

  1. la comprensione e
  2. lo scopo.

Il primo fattore riflette la capacità umana di dare un senso e comprendere la propria vita, incluso il proprio io, il mondo esterno e il modo in cui uno si adatta e opera all’interno del mondo.

Il secondo fattore indica aspirazioni generali e di lunga durata che sono auto-concordanti e stimolano l’attività correlata.

Il senso della vita e altre visioni di significato

Frankl (1965), nella sua teoria del significato, ha proposto che ogni persona ha uno scopo unico o scopo generale per la propria vita e cerca di attualizzare il maggior numero possibile di valori nella propria comunità.


Baumeister (1991) sottolinea che il significato nella vita dipende dallo scopo, dall’efficacia, dal valore e dall’autostima.

Le persone possono sperimentare un significato nella vita quando le loro vite hanno un senso o trasmettono informazioni significative e comprensibili.

Wong (1989) che ha definito il significato nella vita nella categoria del significato personale come un sistema cognitivo costruito individualmente, che conferisce alla vita un significato personale.

Può essere concepito come una mappa dinamica e cognitiva che guida le persone attraverso il loro corso di vita.

Secondo la ricerca delle teorie implicite di Wong (1998), il sistema dei significati è costituito da cinque componenti:

  1. affettivo,
  2. motivazionale,
  3. cognitivo,
  4. relazionale e
  5. personale.

Le categorie vengono utilizzate per valutare gli eventi di sé e della vita in relazione al significato (McDonald et al. 2012).

Il significato personale

Il significato personale misura il significato implicito (cioè le concezioni e le credenze riguardanti la vita detenute dalle persone) che è visto come “comprendente una vita idealmente significativa”.

Il livello di significato può essere valutato in sette settori:

  1. realizzazione (perseguimento e raggiungimento di significativi obiettivi di vita),
  2. relazione (capacità sociale generale),
  3. religione (avere credenze affermative sulle relazioni con il divino),
  4. auto-trascendenza (impegno in attività altruistiche),
  5. accettazione di sé (un’umile accettazione dei propri limiti),
  6. intimità (avere relazioni emotivamente strette) e
  7. trattamento equo (percepire un grado di giustizia nella vita).

La religione e il senso della vita

Sono stati condotti numerosi studi che dimostrano ripetutamente che la religione può essere una potente fonte di significato nella vita (Chamberlain e Zika 1992; Emmons 2005; Park 2005, 2013).

Alcune definizioni

La religione può essere definita come “una ricerca di significato nei modi legati al sacro” (Pargament 1997, p. 32).

Nonostante il fatto che la relazione tra religione e significato sia intima e complessa, molte persone trovano nelle credenze religiose un senso di scopo, comprensione e supporto psicologico (Park 2013).

Nel libro “La psicologia della religione.Prospettive psicosociali ed empiriche” di Hood et al. (2009) si afferma (clicca qui per vedere il libro):

“I presupposti che formano il quadro fondamentale di questo libro sono che la ricerca di significato è di fondamentale importanza per il funzionamento umano e che la religione è unicamente in grado di aiutare in quella ricerca” (p. 12).

I sistemi religiosi forniscono agli individui un insieme integrato di credenze, obiettivi e significati che possono essere utilizzati per spiegare le complessità del mondo e affrontare situazioni e problemi personali.

Analizzando la religione come fornitore di significato, Hood et al. (2009) sottolineano quattro criteri in base ai quali la religione è unicamente in grado di fornire un significato globale:

  1. completezza,
  2. accessibilità,
  3. trascendenza e
  4. affermazioni dirette.
Completezza

Innanzitutto, la religione è il più completo di tutti i sistemi di significato, poiché include una vasta gamma di altre fonti di significato, come relazioni sociali, lavoro, famiglia, risultati, relazioni personali e valori importanti.

Accessibilità

La religione è accessibile alle persone nel senso di contribuire al significato globale attraverso la promozione di insegnamenti e credi dottrinali, educazione religiosa e norme etiche di comportamenti accettabili e inaccettabili.

Trascendenza

La trascendenza riflette la tendenza delle persone a cercare una realtà invisibile ed esplorare le “preoccupazioni finali” (Emmons 2005) che richiede una certa fiducia in un’autorità suprema in cui si trova un significato superiore.

Affermazioni dirette

Infine, la religione afferma direttamente di fornire un senso di significato in quanto facilita gli sforzi delle persone di interpretare le loro esperienze in termini di intenzioni esistenziali e di significato che è incorporato nel carattere sacro della religione.

Il Senso della vita,religione e stress

La capacità della religione di fornire un significato alla vita è particolarmente evidente nel contesto della gestione dello stress e dei principali eventi della vita.

Il Coping religioso: capacità di fronteggiamento

Il coping religioso può essere definito come:

“il grado in cui la religione fa parte del processo di comprensione e gestione degli eventi critici della vita” (Pargament et al. 2005, p. 482).

Evidenze scientifiche

I risultati degli studi condotti da Pargament (1997) che ha introdotto il concetto di coping religioso rivelano che può essere utile o dannoso, a seconda del particolare tipo di strategia di coping religioso utilizzata.

In generale, i metodi di coping religiosi possono essere raggruppati in due grandi categorie generali:

  1. coping religioso positivo e
  2. negativo (Pargament et al. 1998).
Il Coping Religioso Positivo

Gli stili di coping religiosi positivi riguardano relazioni sicure con Dio e un senso di connessione spirituale con gli altri. Tendono ad essere più utili per le persone che vivono eventi stressanti.

Il Coping religioso Negativo

Gli stili di coping religiosi negativi rivelano relazioni insicure con Dio e tensioni tra gli individui e, come indica la ricerca, sono di solito disadattivi (Ano e Vasconcelles 2005; Pargament et al. 2004).

In tal senso, la religione è più di un meccanismo di difesa in quanto può fornire agli individui quadri di significato completi e integrati che consentono loro di spiegare in modo soddisfacente gli eventi della vita difficili.

Il Senso della vita,religione e lutto

La ricerca condotta da Park (2005) su studenti universitari in lutto mostra che il significato religioso può influenzare i processi di coping creando significati dopo la perdita di una persona cara.

Evidenze scientifiche

Nel periodo iniziale del lutto, le persone che avevano forti credenze religiose tendevano a sperimentare più stress, che era collegato alla discrepanza tra il loro sistema di significato globale e le valutazioni di tali eventi.

Tuttavia, dopo un periodo di alcuni mesi, questi effetti sono scomparsi o addirittura invertiti, suggerendo un’associazione positiva tra religione e aggiustamento a lungo termine.

Attingendo alla religione come sistema di significati, gli studi dimostrano che gli individui possono derivare quadri completi di significato personale dalle loro credenze religiose che a loro volta influenzano le loro capacità di affrontare le avversità e lo stress della vita (Park 2007, 2013).

Il Senso della vita come fattore importante per il benessere

Esistono prove sostanziali che dimostrano che il significato nella vita è associato al benessere e al funzionamento positivo.

Le persone che credono che le loro vite abbiano un significato sono più felici (Debats et al. 1993) e riportano un livello più alto di soddisfazione della vita che riflette il grado in cui gli individui valutano positivamente la propria vita (Chamberlain e Zika 1988; Steger et al. 2008).

Il Senso della vita e la felicità

Gli studi hanno anche confermato i legami tra significato nella vita e varie misure di felicità globale (Ryff e Keyes 1995), adattamento psicologico (Thompson et al. 2003) e benessere generale (Ho et al. 2010).

I risultati forniscono una forte evidenza che convalida le relazioni positive tra significato della vita e domini che riflettono il funzionamento positivo.

Il senso della vita e le emozioni

Il significato della vita è anche associato ad affetti ed emozioni positive che sono spesso considerati una dimensione emotiva del benessere soggettivo (Diener 2009).

Il senso della vita e salute

Numerosi studi suggeriscono che un forte senso del significato nella vita è associato a una migliore salute fisica (ad esempio, Krause, 2004) e a una migliore salute mentale (ad esempio, Reker, 1997), ma sembra esserci solo uno studio che valuti empiricamente la relazione tra significato nella vita e la mortalità (O’Connor & Vallerand, 1998).

Evidenze Scientifiche

Ad esempio, Park, Malone, Suresh e Rosen (2008) hanno studiato nel tempo l’influenza del significato sulla vita sulla salute tra uomini e donne a cui era stata diagnosticata un’insufficienza cardiaca congestizia.

Park e colleghi riportano che un senso più forte del significato nella vita è stato associato con il miglioramento delle valutazioni della salute nel tempo.

Il senso della vita e le relazioni

La ricerca rivela che le persone che hanno social network più sviluppati tendono a vivere più a lungo rispetto agli individui socialmente isolati (House, Landis e Umberson, 1988).

La ricerca indica che le persone con sistemi di supporto sociale ben sviluppati hanno probabilmente un senso di significato più forte nella vita rispetto agli individui che non mantengono stretti legami con gli altri (Krause, 2007b).

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Se ti è piaciuto l’articolo,Condividilo
Fonti:
]]>
824
Cos’ è la Meteoropatia? https://www.sentirepsicologia.it/2020/05/29/cos-e-la-meteoropatia/ Fri, 29 May 2020 17:51:38 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=807 In questo articolo viene esplorata la meteoropatia,l’influenza del clima e del tempo per la nostra salute psicofisica,le sue principali caratteristiche,ed illustrate le possibili cure terapeutiche.
Meteoropatia

Per organizzare la nostra quotidianità, tutti noi abbiamo provato a consultare le variazioni meteorologiche in Tv e attraverso i messaggi sul cellulare.

Probabilmente, anche tu che stai leggendo questo articolo, ti sarai imbattuto/a a guardare le previsioni meteo.

C’è chi lo fa abitualmente, e chi non bada a questo.

Quanto è importante il clima per noi?

Vi sono prove crescenti che il clima e  il tempo influenzano molteplici aree della vita umana, compresa la salute mentale.

E’ ben nota la stretta relazione tra salute e ambiente.

Salute e Ambiente

Ogni giorno, alcune persone riscontrano il deterioramento della loro salute o compaiono alcuni nuovi sintomi associati ai cambiamenti del tempo.

Infatti, La temperatura, L’umidità, La nuvolosità o Le variazioni della pressione atmosferica possono avere un impatto significativo sulla nostra salute.

La Meteoropatia e il passato

Molti uomini del passato soffrivano di meteoropatia:

Wolfgang Amadeus Mozart soffriva di reumatismi

Voltaire era profondamente malinconico in autunno

 entrambi erano meteoropatici.

Addirittura, Ippocrate consigliava ai medici di prendere in debita considerazione l’influenza che le stagioni dell’anno avevano sui pazienti.

Oggi tutto questo è ampiamente studiato!

Cosa significa meteoropatia?

Il termine meteoropatia deriva dal greco “meteora” (cose in alto nell’aria o da fenomeni celesti) e “pathos” (malattia, sofferenza, dolore).

Questo termine si riferisce a un set di temperatura, umidità, pressione barometrica e luminosità.

Più precisamente la meteoropatia può essere considerata una sindrome: infatti, è rappresentata da un gruppo di sintomi e reazioni patologiche che si manifestano quando si verifica un cambiamento graduale o improvviso in uno o più fattori meteorologici in una determinata area.

Possono verificarsi disturbi psichici e fisici di tipo neurovegetativo che si verificano in determinate condizioni e variazioni del tempo meteorologico e delle condizioni climatiche stagionali.

Meteoropatia:  chi è maggiormente colpito?

Gli scienziati hanno affermato che le persone di mezza età, in particolare le donne, sono maggiormente a rischio di diventare meteoropatiche, ma anche i bambini sono a rischio.

Inoltre vale la pena notare che le donne sono generalmente indicate come più sensibili alle condizioni meteorologiche, nonché più facilmente suscettibili allo sviluppo di sintomi di disturbi fisici e mentali in risposta ai cambiamenti ambientali.

Sintomi della Meteoropatia

  • Depressione (sia mentale che fisica)
  • Debolezza
  • Ipertensione
  • Cefalea
  • Desiderio di rimanere in casa
  • aumento della suscettibilità al dolore alle articolazioni e ai muscoli,
  • difficoltà respiratoria
  • forte sensazione allo stomaco
  • Disturbi dell’umore
  • irritabilità
  • sintomi nel sistema cardiovascolare (palpitazioni,dolore allo sterno)

Durata dei sintomi

Questi sintomi durano uno o due giorni.

 Esattamente cominciano a diminuire una volta che il tempo è cambiato, ma ritornano se il tempo cambia di nuovo.

Quando i cambiamenti si susseguono uno dopo l’altro, i sintomi diminuiscono di intensità ogni volta, poiché si verifica una sorta di processo di adattamento da parte del nostro organismo.

Meteoropatia o Meteosensibilità?

Esiste una differenza quantitativa tra i termini “meteosensibilità” e “meteoropatia“.

I meteosensibili sono persone biologicamente sensibili a sentire l’effetto di particolari eventi atmosferici sulla mente e sul corpo.

I meteoropatici ,invece, sono quegli individui che sviluppano una malattia specifica o un peggioramento delle malattie esistenti a seguito di questi cambiamenti climatici.

Inoltre La meteosensibilità è anche correlata alle capacità psicofisiche umane legate alla gestione quotidiana dello stress.

Meteoropatia e Cervello

Sebbene i meccanismi biologici della meteoropatia siano sconosciuti, in un recente studio, è stato suggerito che una maggiore attività del nucleo vestibolare può influenzare probabilmente la regolazione della meteoropatia nell’uomo.

Inoltre, le attività dell’ipotalamo e del nucleo dell’amigdala sono suggerite come significative nello sviluppo della meteoropatia.

Studi scientifici sulla Meoropatia

I ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia, dell’ Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma hanno descritto e convalidato:

un questionario per la rilevazione della meteoropatia e meteosensibilità:
Il METEO-Q

I risultati del loro studio supportano l’utilizzo del METEO-Q per la raccolta di informazioni sugli effetti dei cambiamenti climatici su soggetti sani e potenzialmente su pazienti psichiatrici.

Per saperne di più ,puoi leggere l’articolo integrale (lingua inglese) clicca qui

Fattori di Incidenza

Alcuni fattori come:

  • la stagionalità ,
  •  la disregolazione dei ritmi circadiani ,
  • le anomalie nella risposta biologica alla luce solare ,
  • il ciclo lunare

svolgono un ruolo significativo nello sviluppo e nel decorso anche di altre patologie mentali ( es. Disturbo Bipolare)

Clima e Emozioni

I fattori ambientali come il clima o il tempo possono influenzare gli stati emotivi umani e le condizioni di salute.

Ad esempio, è stato dimostrato che il disagio emotivo diminuisce quando aumenta l’esposizione al sole e durante le variazioni meteorologiche quotidiane.

Infatti l’esposizione solare, la velocità del vento e la pressione dell’aria influenzano la soddisfazione di sé.

In aggiunta,altri studi hanno evidenziato come i livelli della temperatura, le precipitazioni, l’ umidità e la copertura nuvolosa peggiorano l’espressione dei sentimenti tra gli utenti dei social media.

Clima e Stress

Precisamente è stato anche dimostrato che i fattori di stress ambientale, come un notevole aumento della temperatura o un aumento delle precipitazioni prodotti dai cambiamenti climatici, in particolare durante le catastrofi naturali, possono causare stress mentale, emotivo e fisico negli esseri umani.

In particolare, alcuni autori hanno suggerito che le onde elettromagnetiche influenzano direttamente l’ipotalamo, il quale in presenza di un fattore stressante interviene tentando di conservare lo stato di normalità dell’organismo.

Clima ed altre patologie

Le condizioni meteorologiche sono legate al disturbo affettivo stagionale, che si riscontra principalmente nelle donne,e agli attacchi d’ansia da panico.

 Alcuni autori hanno anche sottolineato la relazione tra i cambiamenti meteorologici e il mal di testa a grappolo(Lee et al. 2014), all’ emicrania, al dolore neuropatico ed ai disturbi del sonno nell’uomo.

Qualsiasi disturbo derivante dall’impatto delle condizioni climatiche può essere descritto come meteoropatia,

cioè un fenomeno di peggioramento delle malattie esistenti o dell’emergere di una nuova malattia specifica come conseguenza del cambiamento climatico.

Meteoropatia e Cura

Esistono diversi rimedi e terapie a seconda della persona che ne soffre.

Rimedi

Omeopatia
Fitoterapia
Magnesio

Terapie

Agopuntura

E’ una branca della medicina cinese, che sfrutta il posizionamento di alcuni aghi in determinati punti del corpo al fine di attenuare od eliminare il disturbo.

Idroterapia

Aiuta l’organismo a ritrovare la capacità di termoregolazione mediante getti alternati d’acqua calda e fredda.

Luminoterapia

E’ una terapia chiamata anche “light terapy” o terapia della luce,e consiste nel sottoporre la persona all’ esposizione di luce solare attraverso una lampada.

Terapia farmacologica e medica
Percorso psicologico e/o psicoterapeutico

Se hai necessità di iniziare un percorso psicologico di consulenza o sostegno in presenza o online, puoi contattarmi anche per via- email:

donatella_valsi@yahoo.com

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Se hai trovato interessante l’articolo, Condividilo

Fonti

  • M.Mazza,M.Di Nicola,V.Catalano et al.(2012). Description and Validation of a Questionnaire for the Detection of Meteoropathy and Meteorosensitivity: The METEO-Q. Compr Psychiatry.53(1):103-6.
  • W.Oniszczenko.(2020) Affective Temperaments and Meteoropathy Among Women: A Cross-sectional Study. PLoS One.4;15(5):e0232725.

]]>
807
Esploriamo la solitudine https://www.sentirepsicologia.it/2020/05/14/solitudine-psicologa-guidonia/ Thu, 14 May 2020 18:37:28 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=741 Esploriamo la solitudine: vediamo insieme se la solitudine può influenzarci ed influenzare la nostra vita; inoltre,vengono illustrati alcuni studi e teorie scientifiche per avere una maggiore comprensione sulla solitudine.
Solitudine - Emozioni - Psicologia

Esploriamo la Solitudine

Abbiamo esplorato nel precedente articolo come il rischio di essere infettati da Covid-19 attraverso il contatto personale, insieme alle restrizioni attuate, può contribuire a sentimenti di solitudine.

Proprio per questo motivo, ci siamo focalizzati sulla solitudine,le sue dimensioni e le possibili conseguenze che potrebbe determinare.

In questo articolo esploreremo ulteriormente la solitudine,

Ponendoci alcune domande interessanti per una maggiore comprensione.

La solitudine può essere influenzata da eventi ed esperienze della vita?
Se si, come può influenzarci?
Uno Studio scientifico cerca di rispondere a queste domande.

I Ricercatori  del Norwegian Center for Research, Education and Service Development di Oslo hanno svolto uno studio con l’obiettivo di rispondere a queste domande.

Precisamente,Lo studio ha esaminato:

  •  le caratteristiche personali,
  • gli eventi di vita associati
  •  ed altri eventi che potrebbero predire la sua incidenza 

di uomini e donne di età compresa tra 40 e 80 anni per un periodo di 5 anni.

Risultati:

E’ emerso che Eventi infantili avversi sono stati associati alla solitudine di uomini e donne.

Gli eventi avversi individuati:

  • Essere stati vittime di bullismo
  • Conflitti con i genitori
  • Problemi economici nella loro famiglia d’infanzia (soprattutto per le donne)
Per quanto riguarda l’incidenza della solitudine:
  • tra le persone di età compresa tra i 40 e i 59 anni, il divorzio predice la solitudine nelle donne ma non negli uomini.
  • tra le persone di età compresa tra 60 e 80 anni, la morte del partner è stata un predittore più forte dell’incidenza della solitudine negli uomini che nelle donne.
Conclusione:

I risultati dimostrano che è influenzata dagli eventi e dalle esperienze dalla prima infanzia alla vita successiva, e che alcuni eventi ed esperienze influenzano la solitudine negli uomini e nelle donne in modo diverso.


Come è stato visto nell’articolo precedentemente menzionato (leggi qui),

La solitudine è uno stato emotivo negativo e angosciante che nasce da una discrepanza tra i livelli desiderati e percepiti di connessione sociale ( Perlman e Peplau, 1981 ).

I diversi approcci

La solitudine è stata valutata utilizzando due diversi approcci: unidimensionale e multidimensionale ( Russell, 1982 ; Shaver & Brennan, 1991 ).

Secondo l’approccio unidimensionale è un costrutto che varia principalmente in intensità.

Sostiene che ci sono importanti temi comuni in tutte le esperienze in vari contesti ( Russell, 1982 , 1996 ).

Invece , l’approccio multidimensionale, al contrario, distingue tra diversi tipi di solitudine vissuti in relazioni diverse.

 Sostiene che relazioni diverse (p. Es., Genitori contro coetanei) soddisfano bisogni sociali diversi (p. Es., Educazione e orientamento vs. senso di integrazione; Weiss, 1973).

Più precisamente,afferma che un singolo tipo di relazione non può soddisfare tutti i bisogni e emergono forme specifiche di solitudine quando non viene soddisfatta una specifica esigenza sociale ( DiTommaso & Spinner, 1997 ; Weiss, 1973 ).

Diverse Teorie

I principali approcci teorici alla solitudine includono la prospettiva dei bisogni sociali e il modello di discrepanza cognitiva (Heinrich & Gullone, 2006; Marangoni & Ickes, 1989).

La prospettiva dei bisogni sociali

La prospettiva dei bisogni sociali pone una relazione diretta tra i deficit sociali oggettivi e l’esperienza soggettiva della solitudine (ad es. Heinrich & Gullone, 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Sullivan, 1953).

Questa prospettiva afferma che i tipi di solitudine specifici per la relazione sorgono quando una relazione non soddisfa il suo insieme di bisogni sociali di base (DiTommaso & Spinner, 1997; Weiss, 1973).

Questi bisogni sociali cambiano nel corso della vita !

e si prevede che le esperienze di solitudine fluttuino di conseguenza (Sullivan, 1953).

Il Modello di discrepanza cognitiva

Il modello di discrepanza cognitiva si concentra sulla valutazione soggettiva delle persone delle loro relazioni piuttosto che sui bisogni soddisfatti da queste relazioni (ad esempio, Heinrich & Gullone, 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Russell, Cutrona, McRae e Gomez, 2012).

Si presume che tutti gli individui utilizzino uno standard interno quando valutano le loro relazioni (de Jong-Gierveld, van Tilburg e Dykstra, 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Perlman & Peplau, 1981; Russell et al., 2012).

Questo standard interno si riferisce alla quantità e alla qualità desiderate delle relazioni sociali (de Jong-Gierveld et al., 2006) e si basa in parte su un confronto tra le proprie relazioni sociali e le relazioni di altri simili (Russell et al., 2012 ).

Si ritiene che la solitudine emerga quando le persone sperimentano una discrepanza tra il loro standard interno e la quantità o qualità percepita delle loro relazioni sociali (de Jong-Gierveld et al., 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Perlman & Peplau, 1981; Russell et al ., 2012).

Teoria evolutiva

Poiché né l’ambiente né i geni operano in modo isolato ( Manuck, 2010), la nostra comprensione della solitudine trarrebbe beneficio da una maggiore comprensione della complessa interazione tra geni e ambiente.

Complessa Interazione tra Geni e Ambiente

La ricerca genetica può spiegare :

Perché alcuni individui provano sentimenti di solitudine più rapidamente di altri?

La teoria evolutiva della solitudine (ETL; JT Cacioppo e Patrick,ETL; JT Cacioppo e Patrick, 2008), può aiutarci a rispondere a questa domanda.

Questa teoria afferma che sia i geni che l’ambiente sociale svolgono un ruolo importante nell’esperienza.

Evoluzione…

Stabilire e mantenere relazioni sociali con aspetti specifici è essenziale per la riproduzione e la sopravvivenza delle specie sociali, inclusi gli esseri umani.

Ad esempio, i gruppi sociali possono condividere la responsabilità di acquisire cibo, prendersi cura dei bambini e proteggersi dai predatori.

Per garantire che l’individuo agisca in modo da aumentare la probabilità di sopravvivenza, si sono evoluti meccanismi di avvertimento biologico (J. T. Cacioppo, Cacioppo, & Boomsma, 2014; J. T. Cacioppo & Patrick, 2008).

Secondo l’ETL, la percezione di essere socialmente isolati (cioè sentirsi soli), anche in compagnia di altri, funge da sistema di allarme biologico, presente in tutte le specie sociali, che segnala che le relazioni sociali salutari sono in pericolo o danneggiate (JT Cacioppo, Cacioppo, Capitanio e Cole, 2015; JT Cacioppo, Cacioppo, Cole, et al., 2015; S. Cacioppo, Capitanio e Cacioppo, 2014).

La natura avversa della solitudine motiva a riparare o sostituire i legami salutari carenti e il sollievo dall’affetto negativo che ne deriva è gratificante.
La natura avversiva della solitudine e il valore positivo gratificante del contatto sociale danno come risultato una duplice motivazione per risolvere la solitudine.

L ‘ELT specifica che la percezione di essere socialmente isolati (ad es. Assenza di mutuo soccorso e protezione) non è solo deleteria per la salute e il benessere, ma anche pericolosa (J. T. Cacioppo e Patrick, 2008).

Di conseguenza, l’ELT sostiene che la solitudine non solo aumenta una motivazione per occuparsi e avvicinarsi agli altri, ma promuove anche un’enfasi sull’autoconservazione a breve termine, incluso (a) un aumento della vigilanza implicita per le minacce sociali e, almeno negli esseri umani, (b) una crescente preoccupazione per gli interessi e il benessere dell’individuo (cioè, aumento dell’egocentrismo).

Conclusione:

I risultati sulla genetica molecolare forniscono un supporto per le diverse previsioni derivate dall’ETL.

Recenti scoperte hanno rivelato che molti geni contribuiscono, in piccola parte, alle sue differenze.

Grazie

Dott.ssa Donatella Valsi

Iscriviti alla newsletter per ricevere info e novità di psicologia

Fonti Bibliografiche

  • A.W.M. Spithoven,S.Cacioppo et al.(2019). Genetic Contributions to Loneliness and Their Relevance to the Evolutionary Theory of Loneliness .Perspect Psychol Sci.14(3):376-396;
  • M. Nucikausen, K. Thorsen (2014) .Loneliness Among Men and Women–A Five-Year Follow-Up Study.Aging Ment Health.18(2):194-206.
]]>
741