rubriche psicologiche – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it Psicologa Clinica - Individuale e di Coppia - Roma Nomentana - Montesacro - Guidonia e Online Mon, 09 Jan 2023 17:45:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.sentirepsicologia.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-profile.png?fit=32%2C32&ssl=1 rubriche psicologiche – Dott.ssa Donatella Valsi https://www.sentirepsicologia.it 32 32 170221724 Frase di Psicologia: qual è la tua preferita ? https://www.sentirepsicologia.it/2021/12/11/frase-di-psicologia-qual-e-la-tua-preferita/ Sat, 11 Dec 2021 17:59:06 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1467 Vengono illustrate alcune frasi di autori celebri che hanno dato contributi importanti alla psicologia – provenienti dalla mia #rubrica su Instagram “La Frase del Mese”
Frase psicologa roma online citazioni psicologia

Da settembre a dicembre 2021,nella rubrica “La Frase del Mese” su Instagram, sono state mostrate una frase per ogni mese che più di tutte risuona in me di diversi autori celebri che hanno dato un contributo importante per la psicologia.

frase

#Rubrica “La Frase del Mese”

a cura della Dott.ssa Donatella Valsi, psicologa clinica individuale e di coppia

Rubrica la Frase del Mese di Settembre:

𝓝𝓸𝓷 𝓬’𝓮̀ 𝓹𝓻𝓮𝓼𝓪 𝓭𝓲 𝓬𝓸𝓼𝓬𝓲𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓼𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓼𝓸𝓯𝓯𝓮𝓻𝓮𝓷𝔃𝓪.

𝓘𝓷 𝓽𝓾𝓽𝓽𝓸 𝓲𝓵 𝓶𝓸𝓷𝓭𝓸 𝓵𝓪 𝓰𝓮𝓷𝓽𝓮 𝓪𝓻𝓻𝓲𝓿𝓪 𝓪𝓲 𝓵𝓲𝓶𝓲𝓽𝓲 𝓭𝓮𝓵𝓵’𝓪𝓼𝓼𝓾𝓻𝓭𝓸 𝓹𝓮𝓻 𝓮𝓿𝓲𝓽𝓪𝓻𝓮 𝓭𝓲 𝓬𝓸𝓷𝓯𝓻𝓸𝓷𝓽𝓪𝓻𝓼𝓲 𝓬𝓸𝓷 𝓵𝓪 𝓹𝓻𝓸𝓹𝓻𝓲𝓪 𝓪𝓷𝓲𝓶𝓪.

𝓝𝓸𝓷 𝓼𝓲 𝓻𝓪𝓰𝓰𝓲𝓾𝓷𝓰𝓮 𝓵’𝓲𝓵𝓵𝓾𝓶𝓲𝓷𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓲𝓶𝓶𝓪𝓰𝓲𝓷𝓪𝓷𝓭𝓸 𝓯𝓲𝓰𝓾𝓻𝓮 𝓭𝓲 𝓵𝓾𝓬𝓮, 𝓶𝓪 𝓹𝓸𝓻𝓽𝓪𝓷𝓭𝓸 𝓪𝓵𝓵𝓪 𝓬𝓸𝓼𝓬𝓲𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓵’𝓸𝓼𝓬𝓾𝓻𝓲𝓽𝓪̀ 𝓲𝓷𝓽𝓮𝓻𝓲𝓸𝓻𝓮.

𝓒𝓱𝓲 𝓰𝓾𝓪𝓻𝓭𝓪 𝓯𝓾𝓸𝓻𝓲 𝓼𝓸𝓰𝓷𝓪,𝓒𝓱𝓲 𝓰𝓾𝓪𝓻𝓭𝓪 𝓭𝓮𝓷𝓽𝓻𝓸 𝓼𝓲 𝓼𝓿𝓮𝓰𝓵𝓲𝓪.

Carl Gustav Jung



Per il mese di Settembre, ho scelto questa frase che rappresenta la mia visione professionale come psicologa.

Mi piace tantissimo e ogni volta che la leggo sento qualcosa che non so spiegare a parole : mi illumina.

E tu hai una frase che più di tutte ti fa emozionare?



Rubrica la Frase del Mese di Ottobre:


Ho scelto come autore per questo mese, il padre della Psicoanalisi ovvero Sigmund Freud.



” Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico”.

Con le parole un uomo può rendere felice un altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l’insegnante trasmette il suo sapere agli studenti, con le parole l’oratore trascina l’uditorio con sé e ne determina i giudizi e le decisioni.

Le parole suscitano affetti e sono il mezzo generale con cui gli uomini si influenzano reciprocamente. “



Queste sue parole mi hanno toccato particolarmente quando per la prima volta le ho lette in un libro durante il percorso universitario.

La Parola ( non solo la parola verbale) è molto importante nella nostra vita, nelle relazioni con gli altri; in particolare, la scelta di una specifica parola, detta in un determinato modo può avere delle specifiche evoluzioni verso gli altri e le circostanze di vita.

E tu hai una PAROLA che più di tutte ti fa emozionare e/o provare qualcosa?

Per la rubrica mensile ho scelto come frase ispiratrice di Novembre:



IL DONO DELLA TERAPIA

titolo di un libro di Y. Yalom, psichiatra e psicoterapeuta statunitense:

” Quando mi rivolgo verso gli altri con la consapevolezza che siamo tutti (terapeuta e paziente allo stesso modo) caricati di segreti dolorosi – senso di colpa per atti commessi, vergogna per azioni non intraprese, desiderio di essere amati e destinatari di affetto, profonde vulnerabilità, insicurezze e paure – mi avvicino più a loro”.



Ulteriori frasi significative dell’autore :

“Guardate dal finestrino dell’altro. Cercate di vedere il mondo come lo vede il vostro paziente.”

“La terapia non dovrebbe essere guidata dalla teoria, ma dalla relazione.”

“L’atteggiamento di base del terapeuta verso un paziente deve essere di sollecitudine, accettazione, spontaneità ed empatia. Niente, nessuna considerazione tecnica, ha la precedenza su questo atteggiamento.”

“L’accettazione da parte degli altri e l’accettazione di sé sono interdipendenti.”

“Ogni individuo deve scegliere la verità che è in grado di tollerare.”

Questa breve raccolta di frasi entrano in sintonia con me e con la mia visione professionale.
Credo che queste frasi siano rivolte a tutti :

Qual è la frase che più di tutte ti ha colpito?


Per la RUBRICA  “La Frase del mese” di Dicembre :


Gli uomini pensano di risolvere tutto con la mente invece di “sentire”. Ma il sentire non ha nulla a che fare con l’intelligenza o con la forza. Solo lavorando su di sé, sul proprio corpo – grazie al quale l’uomo “sente” – l’uomo può curarsi ed aspirare, come è sacrosanto, a una vita sana, libera, felice. Ed essere in grado di amare veramente.

(Alexander Lowen, psicoterapeuta e psichiatra statunitense)


Da tempo volevo presentarvi Lowen, ed individuare la frase più significativa, quella più attinente con il mio sentire.. E, come per magia, è saltata fuori senza cercarla ma sicuramente era già viva nel mio cuore.


Grazie a tutti per aver seguito questa rubrica, nel suo ultimo appuntamento di dicembre.

Dott.ssa Donatella Valsi

]]>
1467
Sessualità della Donna in Psicologia https://www.sentirepsicologia.it/2021/05/15/sessualita-donna-menopausa/ Sat, 15 May 2021 15:48:05 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1115 Vi presentiamo la #rubrica Speciale Donna, progetto in collaborazione di tre psicologhe, su Instagram, nata per divulgare ed approfondire la sessualità dell’universo femminile, in chiave psicologica.

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento e del suo specifico funzionamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi  maschile e femminile.

Per la sua importanza nella nostra vita, abbiamo deciso di divulgare ,rendere accessibili a un maggior numero di persone possibili, le informazioni relative alla sessualità femminile secondo la prospettiva psicologica : dalla comparsa del primo ciclo mestruale alla menopausa.

Per far ciò, consideriamo che la divulgazione online attraverso il web ma soprattutto l’utilizzo dei canali social, come Instagram, siano molto funzionali a tale obiettivo.

Inizia con noi ad approfondire la sessualità femminile…

Prima di iniziare, vogliamo presentarci …

L’ ideatrice della #rubrica Speciale Donna è la Dott.ssa Donatella Valsi, Psicologa clinica, iscritta all’ordine della regione Lazio ( cliccando qui potrai leggere meglio chi sono e quali sono i miei servizi)

Mi sono laureata alla magistrale curando la Tesi dal titolo: Fattori di rischio e di protezione legati al funzionamento sessuale: incidenza delle caratteristiche temperamentali e di personalità

Dott.ssa Silvia Mimmotti – Psicologa Clinica, Consulente di sessuologia e Psiconcologia, Potenziamento DSA, tecniche di rilassamento, iscritta all’ordine della regione Lombardia. Riceve(previo appuntamento): Milano, Jesi  e in modalità online. Sito web: https://www.psicologasilviamimmotti.it Instagram

Dott.ssa Letizia De Panfilis– Psicologia Clinica,Consulente ed educatrice sessuale, iscritta all’ordine della regione Abruzzo.Riceve(previo appuntamento): Sulmona,Roma e in modalità online. Instagram

Sessualità e Adolescenza

A cura della Dott.ssa Silvia Mimmotti

Per leggere il suo articolo di approfondimento, clicca Adolescenza e Disturbi Mestruali – Psicologa Silvia Mimmotti

Adolescenza e Sessualità femminile in Psicologia

L’arrivo delle mestruazioni, come tutte le trasformazioni fisiche e psicologiche dell’adolescenza, è un aspetto importante dello sviluppo di una ragazza ed è opportuno che se ne parli in famiglia.

A volte i genitori trattano poco la sfera sessuale e fanno fatica a parlarne con il pre/ adolescente. Anche il vissuto con il quale l’adulto ha affrontato certe fasi della sua vita può influenzarne la discussione su queste tematiche.

Lo psicologo come può intervenire ?

 Lo psicologo aiuta la famiglia a costruire un sano dialogo con i più giovani che sostiene dando delle indicazioni di base e aiutandoli a vivere i correlati emotivi che il cambiamento può comportare.

In caso di disturbi l’intervento dello psicologo è mirato ad affrontare, ridimensionare ed aiutare a gestire le conseguenze psicologiche, cognitive ed emotive legate al dolore, all’ansia e alla paura che si creano.

Alcune Tecniche per il benessere psicofisico

Training autogeno, rilassamento, visualizzazione sono tecniche utili a questo scopo.

Importanza della collaborazione di più figure professionali…

 Maggiore efficacia si avrebbe dal lavoro coordinato tra medico, specialista sanitario (ginecologo, ostetrica, sessuologo e psicologo/psicoterapeuta).

Disturbi della sfera sessuale e Adolescenza

DISTURBI MESTRUALI

Per quanto riguarda la fase premestruale, sebbene alcune adolescenti non presentino disturbi rilevanti, il 20% circa è affetta dalla Sindrome Premestruale, il 40-70% accusa dismenorrea e il 5-10% ha un Disturbo Disforico premestruale.

 Le varie DIAGNOSI vengono fatte dallo specialista.

Lo psicologo interviene per favorire la comprensione e la partecipazione attiva della persona nel prendersi cura di sè.

LA SINDROME PREMESTRUALE (Premestrual Syndrome, PMS) è caratterizzata da una sintomatologia che si ripete ed è di natura fisica, psicologica e comportamentale (dolore nella zona pelvica, cefalea, sensibilità emotiva, irritabilità,..), essa si verifica durante i 7-10 giorni precedenti le mestruazioni e di solito termina alcune ore dopo l’inizio delle stesse.

LA DISMENORREA è caratterizzata da un dolore molto intenso, di tipo crampiforme e colico che colpisce la parte bassa dell’addome. La sintomatologia dolorosa può estendersi alla schiena e agli arti inferiori con nausea, vomito, vertigini, sudorazione intensa e diarrea. La dismenorrea primaria compare in età giovanile, la secondaria solitamente in età adulta.

Sessualità e Disturbo Disforico Premestruale

A cura della Dott.ssa Donatella Valsi

Clicca qui per visualizzare il post specifico della #rubrica Speciale Donna su Instagram

Sessualità femminile e disturbi mestruali e psicologici

Il disturbo disforico premestruale (PMDD), un grave disturbo dell’umore, è caratterizzato da sintomi cognitivo-affettivi e fisici nella settimana prima delle mestruazioni e colpisce milioni di donne in tutto il mondo .

Le caratteristiche essenziali del disturbo disforico premestruale sono l’espressione della labilità dell’umore, l’irritabilità, la disforia e sintomi d’ansia che si verificano ripetutamente durante la fase premestruale del ciclo e vanno incontro a remissione intorno all’ insorgenza delle mestruazioni o poco dopo.

Questi sintomi possono essere accompagnati da sintomi comportamentali e fisici.

I sintomi devono essere verificati nella maggior parte dei cicli mestruali durante l’ultimo anno e devono avere un effetto negativo su funzionamento lavorativo o sociale.

Tipicamente, i sintomi raggiungono il picco intorno al periodo di insorgenza delle mestruazioni.

Le caratteristiche essenziali di questo disturbo femminile sono

🔺l’espressione della Labilità dell’Umore,
🔺l’ Irritabilità,
🔺la Disforia,
🔺Sintomi d’Ansia,

Che si verificano ripetutamente durante la Fase Premestruale del Ciclo e vanno incontro a remissione intorno all’insorgenza delle MESTRUAZIONI o poco dopo.

Può insorgere a tutte le età

L’ insorgenza di tale disturbo può avvenire in qualsiasi momento dopo il menarca (primo ciclo mestruale ). Può verificarsi il peggioramento dei sintomi nelle donne che si avvicinano alla menopausa.

I sintomi cessano dopo la menopausa.

Fattori di Rischio

  I potenziali contributori biologici includono la sensibilità del sistema nervoso centrale (SNC) agli ormoni riproduttivi, ai fattori genetici e a fattori psicosociali come lo stress.

Recenti ricerche suggeriscono che le donne con PMDD hanno alterato la sensibilità alle normali fluttuazioni ormonali, in particolare estrogeni e progesterone, steroidi neuroattivi che influenzano la funzione del SNC. 

Trattamento

Farmacoterapia

Trattamento Ormonale

Psicoterapia

 Trattamenti non medici alternativi

 Yoga, esercizio aerobico o integrazione dietetica.

Menopausa e sessualità

A cura della Dott.ssa Letizia De Panfilis

Clicca qui per visualizzare il post su Instagram

Menopausa e Sessualità

La menopausa può essere definita come la cessazione dei cicli mestruali caratterizzata dalla perdita estrogenica che può esser completa o parziale che coinvolge tutti gli organi e tessuti.

In particolare si è rilevato che i livelli degli estrogeni in una donna di 60 anni sono circa la metà di quelli di una donna di 40.

L’esaurimento della riserva follicolare ovarica si verifica attorno ai 51 anni di età.

Si parla dunque di “menopausa fisiologica”.

Cosa accade prima dell’arrivo della menopausa?

 Il corpo si prepara al cambiamento e vi sono chiaramente delle ripercussioni e trasformazioni sia da un punto di vista fisiologico che psicologico.

Alcune ricerche hanno evidenziato che vi è un peggioramento dei sintomi della PMS(Sindrome Premestruale) e da un punto di vista psicologico è probabile che possano emergere Disturbi Depressivi, Disturbi del Sonno e della Memoria. Anche l’irritabilità sembra essere più accentuata, così come gli sbalzi d’umore e cefalee.

Per alcune donne il periodo post-menopausa rappresenta la scoperta di una sessualità diversa, meno fisica, più erotica ed affettiva.

Conoscere i cambiamenti che avvengono in questa fase della vita è di fondamentale importanza poiché permette alla donna di sollevarsi dal senso di colpa e di inadeguatezza in quanto si può godere di una vita sessuale soddisfacente anche nel periodo della menopausa.

E’ importante specificare che è opportuno tener conto della soggettività:

Ogni donna vive questo periodo a suo modo e nella sua unicità!

Raccomandiamo di rivolgersi ad un professionista sanitario(medico,ginecologo, ostretica,sessuologo,psicologo/psicoterapeuta) qualora sia necessario per avere supporto e cura.

Le informazioni pubblicate rappresentano fonti di carattere divulgativo e non possono essere utilizzate per auto diagnosi.

Ti proponiamo un percorso di accompagnamento di educazione sessuale online con le Dott.sse Silvia e Letizia.

Educazione Sessuale Psicologia

Il corso è rivolto a tutti, in particolare:  a genitori, educatori ,insegnanti ,psicologi ,laureandi.

Clicca qui per visualizzare il programma e avere maggiori informazioni .

Fonti:

Hantsoo L, Epperson CN. Premenstrual Dysphoric Disorder: Epidemiology and Treatment.Curr Psychiatry Rep. 2015;17(11):87.

Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Dsm-V)

Ringraziamenti:

Si ringraziano le Dott.sse Silvia Mimmotti e Letizia De Panfilis per la collaborazione alla rubrica , i materiali forniti, la loro disponibilità e cura.

]]>
1115
Lo Psico Glossario : scopriAmo la Psicologia https://www.sentirepsicologia.it/2021/04/15/rubrica-psico-glossario-scopriamo-la-psicologia/ Thu, 15 Apr 2021 16:17:33 +0000 https://www.sentirepsicologia.it/?p=1095 Vi presentiamo la #rubrica psico glossario, progetto in collaborazione di tre psicologhe, su instagram, nata per divulgare e sensibilizzare le persone alla conoscenza psicologica
Psico Glossario

La Psicologia, come per altre scienze, per i non addetti ai lavori, può essere di difficile comprensione; molti termini vengono utilizzati per descrivere un particolare disturbo o altre caratteristiche della nostra complessità umana.

Ma come possiamo capire quando leggiamo, o sentiamo, una parola o più parole come “disturbo”, “funzioni esecutive” , “ anedonia” ma anche quelle apparentemente più semplici come “ confort zone”, “stereotipo”, “ansia”?

Cosa significano queste parole?

Dunque come posso capirci qualcosa quando ad esempio,una persona che conosco soffre d’ansia?

Forse, conoscendo il significato di quella parola, posso esserle di maggior aiuto , e sarò più in grado di comprenderla?

La nascita dello Psico Glossario..

Per questo motivo, inizialmente dal mese di gennaio 2021, e per far conoscere maggiormente la psicologia, in modo da sensibilizzare ovvero rendere più consapevoli, e partecipi le persone, in caso ,eventualmente, di un problema o di una particolare situazione (non sempre patologica),e anche per far conoscere di cosa si occupa lo psicologo

Io e altre due colleghe abbiamo concordato insieme di realizzare :

La #Rubrica Psico Glossario

su Instagram

#rubrica Lo Psico Glossario: Chi siamo?

Siamo 3 psicologhe che lavoriamo geograficamente,in posti diversi:

Io, autrice di questo articolo, mi presento:

Dott.ssa Donatella Valsi – Psicologa clinica, iscritta all’ordine della regione Lazio ( cliccando qui potrai leggere meglio chi sono e quali sono i miei servizi)

Le altre due colleghe…

Dott.ssa Silvia Mimmotti – Psicologa Clinica, Consulente di sessuologia e Psiconcologia, Potenziamento DSA, tecniche di rilassamento, iscritta all’ordine della regione Lombardia. Riceve(previo appuntamento): Milano, Jesi  e in modalità online. Sito web: https://www.psicologasilviamimmotti.it Sui sociali: Instagram

Dott.ssa Stefania Di Bonaventura, Psicologa dello sviluppo,Psicologia positiva,Dsa, Mindfulness,iscritta all’ordine della regione Lombardia. Riceve(previo appuntamento): Lainate(Mi) e in modalità online. Sito web: https://www.stefaniadibonaventura.it/ Sui Social Instagram

Lo Psico glossario: Quando ?

Ogni terza settimana del mese, pubblicheremo sulle nostre pagine Instagram, i termini dello Psico Glossario.

In particolare, Dott.ssa Donatella Valsi, si occuperà di illustrarvi i termini relativi ai Disturbi Mentali;

Invece le altre due colleghe, la Dott.ssa Silvia Mimmotti,si interesserà riguardo i termini inerenti la Psicologia Generale ,mentre la Dott.ssa Stefania Di Bonaventura,presenterà termini della Psicologia Positiva.

Alcune parole descritte dallo Psico Glossario negli appuntamenti passati…

In ordine temporale:

Dal 20 gennaio: #rubrica Psico Glossario: “Ansia”  della Dott.ssa Donatella Valsi (visualizzalo qui )

Dal mese di febbraio: #rubrica PsicoGlossario: “Confort zone” della Dott.ssa Stefania di Bonaventura (visualizzalo qui )

Fine febbraio: #rubrica PsicoGlossario: “Disturbo” della Dott.ssa Silvia Mimmotti (visualizzalo qui )

Vi aspettiamo ai nostri appuntamenti della #rubrica Psico Glossario

Ogni terza settimana del mese sui nostri canali Instagram

Potrai Interagire con noi, porci domande e conoscere imparando, vocaboli dal Mondo Psi.

]]>
1095