Esploriamo la solitudine
- 1 Esploriamo la solitudine: vediamo insieme se la solitudine può influenzarci ed influenzare la nostra vita; inoltre,vengono illustrati alcuni studi e teorie scientifiche per avere una maggiore comprensione sulla solitudine.
- 2 Esploriamo la Solitudine
- 2.1 Abbiamo esplorato nel precedente articolo come il rischio di essere infettati da Covid-19 attraverso il contatto personale, insieme alle restrizioni attuate, può contribuire a sentimenti di solitudine.
- 2.2 I diversi approcci
- 2.3 Diverse Teorie
- 2.4 Teoria evolutiva
- 2.5 Complessa Interazione tra Geni e Ambiente
- 3 Evoluzione…
- 4 Grazie
- 5 Dott.ssa Donatella Valsi
- 6 Condividi:
- 7 Correlati
Esploriamo la solitudine: vediamo insieme se la solitudine può influenzarci ed influenzare la nostra vita; inoltre,vengono illustrati alcuni studi e teorie scientifiche per avere una maggiore comprensione sulla solitudine.
Esploriamo la Solitudine
Abbiamo esplorato nel precedente articolo come il rischio di essere infettati da Covid-19 attraverso il contatto personale, insieme alle restrizioni attuate, può contribuire a sentimenti di solitudine.
Proprio per questo motivo, ci siamo focalizzati sulla solitudine,le sue dimensioni e le possibili conseguenze che potrebbe determinare.
In questo articolo esploreremo ulteriormente la solitudine,
Ponendoci alcune domande interessanti per una maggiore comprensione.
La solitudine può essere influenzata da eventi ed esperienze della vita?
Se si, come può influenzarci?
Uno Studio scientifico cerca di rispondere a queste domande.
I Ricercatori del Norwegian Center for Research, Education and Service Development di Oslo hanno svolto uno studio con l’obiettivo di rispondere a queste domande.
Precisamente,Lo studio ha esaminato:
- le caratteristiche personali,
- gli eventi di vita associati
- ed altri eventi che potrebbero predire la sua incidenza
di uomini e donne di età compresa tra 40 e 80 anni per un periodo di 5 anni.
Risultati:
E’ emerso che Eventi infantili avversi sono stati associati alla solitudine di uomini e donne.
Gli eventi avversi individuati:
- Essere stati vittime di bullismo
- Conflitti con i genitori
- Problemi economici nella loro famiglia d’infanzia (soprattutto per le donne)
Per quanto riguarda l’incidenza della solitudine:
- tra le persone di età compresa tra i 40 e i 59 anni, il divorzio predice la solitudine nelle donne ma non negli uomini.
- tra le persone di età compresa tra 60 e 80 anni, la morte del partner è stata un predittore più forte dell’incidenza della solitudine negli uomini che nelle donne.
Conclusione:
I risultati dimostrano che è influenzata dagli eventi e dalle esperienze dalla prima infanzia alla vita successiva, e che alcuni eventi ed esperienze influenzano la solitudine negli uomini e nelle donne in modo diverso.
Come è stato visto nell’articolo precedentemente menzionato (leggi qui),
La solitudine è uno stato emotivo negativo e angosciante che nasce da una discrepanza tra i livelli desiderati e percepiti di connessione sociale ( Perlman e Peplau, 1981 ).
I diversi approcci
La solitudine è stata valutata utilizzando due diversi approcci: unidimensionale e multidimensionale ( Russell, 1982 ; Shaver & Brennan, 1991 ).
Secondo l’approccio unidimensionale è un costrutto che varia principalmente in intensità.
Sostiene che ci sono importanti temi comuni in tutte le esperienze in vari contesti ( Russell, 1982 , 1996 ).
Invece , l’approccio multidimensionale, al contrario, distingue tra diversi tipi di solitudine vissuti in relazioni diverse.
Sostiene che relazioni diverse (p. Es., Genitori contro coetanei) soddisfano bisogni sociali diversi (p. Es., Educazione e orientamento vs. senso di integrazione; Weiss, 1973).
Più precisamente,afferma che un singolo tipo di relazione non può soddisfare tutti i bisogni e emergono forme specifiche di solitudine quando non viene soddisfatta una specifica esigenza sociale ( DiTommaso & Spinner, 1997 ; Weiss, 1973 ).
Diverse Teorie
I principali approcci teorici alla solitudine includono la prospettiva dei bisogni sociali e il modello di discrepanza cognitiva (Heinrich & Gullone, 2006; Marangoni & Ickes, 1989).
La prospettiva dei bisogni sociali
La prospettiva dei bisogni sociali pone una relazione diretta tra i deficit sociali oggettivi e l’esperienza soggettiva della solitudine (ad es. Heinrich & Gullone, 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Sullivan, 1953).
Questa prospettiva afferma che i tipi di solitudine specifici per la relazione sorgono quando una relazione non soddisfa il suo insieme di bisogni sociali di base (DiTommaso & Spinner, 1997; Weiss, 1973).
Questi bisogni sociali cambiano nel corso della vita !
e si prevede che le esperienze di solitudine fluttuino di conseguenza (Sullivan, 1953).
Il Modello di discrepanza cognitiva
Il modello di discrepanza cognitiva si concentra sulla valutazione soggettiva delle persone delle loro relazioni piuttosto che sui bisogni soddisfatti da queste relazioni (ad esempio, Heinrich & Gullone, 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Russell, Cutrona, McRae e Gomez, 2012).
Si presume che tutti gli individui utilizzino uno standard interno quando valutano le loro relazioni (de Jong-Gierveld, van Tilburg e Dykstra, 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Perlman & Peplau, 1981; Russell et al., 2012).
Questo standard interno si riferisce alla quantità e alla qualità desiderate delle relazioni sociali (de Jong-Gierveld et al., 2006) e si basa in parte su un confronto tra le proprie relazioni sociali e le relazioni di altri simili (Russell et al., 2012 ).
Si ritiene che la solitudine emerga quando le persone sperimentano una discrepanza tra il loro standard interno e la quantità o qualità percepita delle loro relazioni sociali (de Jong-Gierveld et al., 2006; Marangoni & Ickes, 1989; Perlman & Peplau, 1981; Russell et al ., 2012).
Teoria evolutiva
Poiché né l’ambiente né i geni operano in modo isolato ( Manuck, 2010), la nostra comprensione della solitudine trarrebbe beneficio da una maggiore comprensione della complessa interazione tra geni e ambiente.
Complessa Interazione tra Geni e Ambiente
La ricerca genetica può spiegare :
Perché alcuni individui provano sentimenti di solitudine più rapidamente di altri?
La teoria evolutiva della solitudine (ETL; JT Cacioppo e Patrick,ETL; JT Cacioppo e Patrick, 2008), può aiutarci a rispondere a questa domanda.
Questa teoria afferma che sia i geni che l’ambiente sociale svolgono un ruolo importante nell’esperienza.
Evoluzione…
Stabilire e mantenere relazioni sociali con aspetti specifici è essenziale per la riproduzione e la sopravvivenza delle specie sociali, inclusi gli esseri umani.
Ad esempio, i gruppi sociali possono condividere la responsabilità di acquisire cibo, prendersi cura dei bambini e proteggersi dai predatori.
Per garantire che l’individuo agisca in modo da aumentare la probabilità di sopravvivenza, si sono evoluti meccanismi di avvertimento biologico (J. T. Cacioppo, Cacioppo, & Boomsma, 2014; J. T. Cacioppo & Patrick, 2008).
Secondo l’ETL, la percezione di essere socialmente isolati (cioè sentirsi soli), anche in compagnia di altri, funge da sistema di allarme biologico, presente in tutte le specie sociali, che segnala che le relazioni sociali salutari sono in pericolo o danneggiate (JT Cacioppo, Cacioppo, Capitanio e Cole, 2015; JT Cacioppo, Cacioppo, Cole, et al., 2015; S. Cacioppo, Capitanio e Cacioppo, 2014).
La natura avversa della solitudine motiva a riparare o sostituire i legami salutari carenti e il sollievo dall’affetto negativo che ne deriva è gratificante.
La natura avversiva della solitudine e il valore positivo gratificante del contatto sociale danno come risultato una duplice motivazione per risolvere la solitudine.
L ‘ELT specifica che la percezione di essere socialmente isolati (ad es. Assenza di mutuo soccorso e protezione) non è solo deleteria per la salute e il benessere, ma anche pericolosa (J. T. Cacioppo e Patrick, 2008).
Di conseguenza, l’ELT sostiene che la solitudine non solo aumenta una motivazione per occuparsi e avvicinarsi agli altri, ma promuove anche un’enfasi sull’autoconservazione a breve termine, incluso (a) un aumento della vigilanza implicita per le minacce sociali e, almeno negli esseri umani, (b) una crescente preoccupazione per gli interessi e il benessere dell’individuo (cioè, aumento dell’egocentrismo).
Conclusione:
I risultati sulla genetica molecolare forniscono un supporto per le diverse previsioni derivate dall’ETL.
Recenti scoperte hanno rivelato che molti geni contribuiscono, in piccola parte, alle sue differenze.
Grazie
Dott.ssa Donatella Valsi
Iscriviti alla newsletter per ricevere info e novità di psicologia
Fonti Bibliografiche
- A.W.M. Spithoven,S.Cacioppo et al.(2019). Genetic Contributions to Loneliness and Their Relevance to the Evolutionary Theory of Loneliness .Perspect Psychol Sci.14(3):376-396;
- M. Nucikausen, K. Thorsen (2014) .Loneliness Among Men and Women–A Five-Year Follow-Up Study.Aging Ment Health.18(2):194-206.